Tripodo, Cesare and Diomede Fresa, Vito (1944) Sulla istogenesi del tubercolo: il ruolo delle cellule endoteliali dei vasi nella formazione del tubercolo, indagata con la reazione statmocinetica alla colchina. Atti della Reale Accademia Peloritana - Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Biologiche, XLV. pp. 277-292.
PDF
Atti_3_1942-43_277_Sull'istogenesi_del_tubercolo....pdf - Published Version Restricted to users from Unime Download (4MB) | Request a copy |
Abstract
Gli AA.dopo aver brevemente tratteggiato le varie concezioni sulla istogenesi del tubercolo e gli studi compiuti sulla partecipazione alla costituzione del tubercolo dei diversi elementi e principalmente degli elementi endoteliali dei vasi, riferiscono le indagini sperimentali eseguite su 16 cavie rese tubercolotiche per via endoperitonale, di cui 8 trattate secondo il metodo statmocinetico alla colchicina di Dustim.
I reperti relativi dimostrano, in maniera indubbia ed indiscutibile, la partecipazione delle cellule endoteliali dei vasi sanguigni e linfatici alla formazione del tubercolo, accanto a quella degli elementi di tipo istiocitario, come elementi in istato di imminenza cariocinetica nei quali il veleno carioclasico scatena la comparsa simultanea di quadri di mitosi.
Tali elementi endoteliali, in base ad alcuni reperti, sembrano costituire addirittura il primo nucleo di cellule epiteliodi, analogamente a quanto osservato già da Dustin e Chodkowski nella formazione del granuloma asettico da aleuronato di sodio; e sembra altresì che solo in un secondo tempo si avrebbe la partecipazione, almeno in gran numero di elementi istiocitarii alla formazione del tubercolo.
Item Type: | Article |
---|---|
Subjects: | M.U.S. - Miscellanea > Atti Accademia Peloritana > Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali > 1942-43 |
Depositing User: | Dr V T |
Date Deposited: | 12 Nov 2012 12:10 |
Last Modified: | 03 Apr 2013 10:41 |
URI: | http://cab.unime.it/mus/id/eprint/1772 |
Actions (login required)
View Item |