Imbesi, Antonio (1937) Contributo allo studio delle piante medicinali: il <<Pilocarpus pennatifolius>> Lem. della Sicilia. Accademia Peloritana dei Pericolanti Classe FF.MM.NN., 40. pp. 126-156.
![]() |
PDF
atti_3_1937-1938_126.pdf Restricted to users from Unime Download (13MB) | Request a copy |
Abstract
Vengono comunicati i risultati di ricerche botaniche farmacognostiche , chimico-analitiche e biologiche eseguite sul pilocarpus pennatifolius LEMAIRE, pianta medicinale originaria del Brasile, che, coltivata a scopo
sperimentale nell’ Orto Botanico e nei Giardino dell’Istituto di Farmacologia della
R. Università di Messina, ha trovato le condizioni climatiche adatte al suo sviluppo e compie normalmente l’intero cielo vegetativo.
Il contenuto alcaloidico è però assai più basso di quello che comunemente si riscontra nella droga proveniente dai luoghi di origine, come risulta dai dosaggi chimici, sia degli alcaloidi totali, come della sola pilocarpina, eseguiti sulle foglie e controllati con esperienze biologiche. Il contenuto in pilocarpina, espresso sotto forma di nitrato, delle foglie fresche è di gr. 0,052 — 0,053%, e nelle foglie secche non supera il 0,002%.
Item Type: | Article |
---|---|
Subjects: | M.U.S. - Miscellanea > Atti Accademia Peloritana > Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali > 1937-38 M.U.S. - Miscellanea > Atti Accademia Peloritana > Classe di Scienze Giuridiche, Economiche e Politiche > 1937-38 M.U.S. - Miscellanea > Atti Accademia Peloritana > Classe di Lettere Filosofia e belle Arti > 1937-38 |
Depositing User: | Dr M P |
Date Deposited: | 07 Nov 2012 09:42 |
Last Modified: | 22 Jan 2013 08:46 |
URI: | http://cab.unime.it/mus/id/eprint/1843 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |