Romano, Salvatore (1936) Clebschiano lineare di Segre. Atti della Reale Accademia Peloritana - Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Biologiche, XXXVIII. pp. 49-52.
![]() |
PDF
Atti_3_1935-36_49_clebschiano_lineare_di_segre.pdf - Published Version Restricted to users from Unime Download (863kB) | Request a copy |
Abstract
Una formola fondamentale dello Schubert sul problema degli spazi secanti ed una formola di trasformazione del GIAMBELLI per condizioni imposte da corrispondenze algebriche a più indici danno i caratteri della corrispondenza tra t spazi, chiamata Clebschiano lineare di Segre; segue, in particolare, l'ordine della Varietà generalizzata da Segre definita dallo SCORZA.
Item Type: | Article |
---|---|
Subjects: | M.U.S. - Miscellanea > Atti Accademia Peloritana > Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali > 1935-36 M.U.S. - Miscellanea > Atti Accademia Peloritana > Classe di Scienze Giuridiche, Economiche e Politiche > 1935-36 M.U.S. - Miscellanea > Atti Accademia Peloritana > Classe di Lettere Filosofia e belle Arti > 1935-36 |
Depositing User: | Dr V T |
Date Deposited: | 12 Nov 2012 11:37 |
Last Modified: | 12 Nov 2012 11:37 |
URI: | http://cab.unime.it/mus/id/eprint/1880 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |