Sacco, Francesco (1965) Dall'idea delirante al delirio. Accademia Peloritana dei Pericolanti - Classe di Scienze Scienze Medico-Biologiche, LIX (1). pp. 311-322.
![]() |
PDF
atti_2_1964-65_311.pdf Restricted to users from Unime Download (6MB) | Request a copy |
Abstract
L’A., dopo uno studio pluridimenzionale di un gruppo di soggetti con delirio ben strutturato o con idee abnormi in fase acute, considera che l'insorgenza dell’idea delirante si fonde nella sua genesi su meccanismi formativi similari e quelli del pensiero normale, come scoperta, soluzione di una crisi esistenziale, mentre il costituirsi di un sistema delirante richiama meccanismi più complessi, che interessano tutto lo psichismo del soggetto, tanto nel suo condizionamento patologico che nei molteplici rapporti ed interrelazioni funzionali, ove un rilievo particolare assumono le alterazioni della sfera affettiva e delle capacità alle strutturazione percettiva, che denuncia nelle sue caratteristiche che la perdita del contatto vitale con la realtà, prima di essere una manifestezione obiettiva, rappresenta una condizione insite nelle strutture funzionale del soggetto.
Item Type: | Article |
---|---|
Subjects: | M.U.S. - Miscellanea > Atti Accademia Peloritana > Classe di Scienze Medico-Biologiche > 1964-65 |
Depositing User: | Dr PP C |
Date Deposited: | 08 Nov 2012 11:28 |
Last Modified: | 08 Nov 2012 11:28 |
URI: | http://cab.unime.it/mus/id/eprint/1970 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |