Auteri, Luigi (1953) Le costole in rapporto all'identificazione. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, LIII. pp. 445-486.
PDF
atti_2_1952-53_445.pdf - Submitted Version Restricted to users from Unime Download (12MB) | Request a copy |
Abstract
L’A., partendo da esigenze di ordine pratico (identificazione scheletrica), e tenendo presenti le ricerche di AA. precedenti, studia le coste di 36 cadaveri (ridotti successivamente a 29 per deformazioni e reliquati traumatici rilevati, peraltro utilizzabili per l’identificazione personale) di sesso ed età differenti, sia allo scopo di ricercare caratteri identificativi di seriazione in quelle costole cui dai trattati non sono riconosciuti caratteri propri (come per la I, II, XI, XII), sia per risalire dalle sole costole a determinazioni generali di età, sesso, perimetro toracico, statura.
Mentre la determinazione pratica del numero d’ordine di singole costole rinvenute (salvo per le sopraindicate) è soltanto approssimativa, è possibile invece, di fronte a tutte o quasi le costole isolate di uno o più scheletri, rilevare la graduazione di gruppi di caratteri, e ricostruire le gabbie toraciche dei singoli cadaveri, ottenendo quindi la seriazione normale delle costole (e di conseguenza la eventuale identificazione topografica di pregresse lesioni): vengono consigliati alcuni metodi per raggiungere facilmente questo scopo. Sono talora possibili, dalle costole, determinazioni di età, e, meno facilmente, di sesso; impossibile ricavare il perimetro toracico e la statura.
Item Type: | Article |
---|---|
Subjects: | M.U.S. - Miscellanea > Atti Accademia Peloritana > Classe di Scienze Medico-Biologiche > 1952-53 |
Depositing User: | Dr A F |
Date Deposited: | 09 Nov 2012 10:07 |
Last Modified: | 09 Nov 2012 10:07 |
URI: | http://cab.unime.it/mus/id/eprint/2030 |
Actions (login required)
View Item |