Messanae Universitas Studiorum

Sull'allergia dell'orecchio medio

Tanzariello, Raffaele (1953) Sull'allergia dell'orecchio medio. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, LIII. pp. 573-586.

[thumbnail of atti_2_1952-53_573.pdf] PDF
atti_2_1952-53_573.pdf - Submitted Version
Restricted to users from Unime

Download (4MB) | Request a copy

Abstract

L’A. riferisce la metodica seguita nell’esame di 25 casi di otite media in cui era sostenibile una patogenesi allergica e fa notare che in essi la sintomatologia soggettiva è di solito scarsa oppure assente; che l'essudato auricolare è frequentemente denso, filante e talora vischioso: spesso presenta eosinofilia abbastana marcata; che la membrana timpanica non fa rilevare note particolari: più frequentemente è di colorito roseo e nelle forme recidivanti talora fa notare un alone marginale rossastro. Il decorso clinico della otite media allergica spesso segue abbastanza da vicino le manifestazioni allergiche nasali e tracheo-bronchiali. Le recidive sono di solito tenaci alla terapia antiallergica e antistaminica e tendono a portare all’otite media allergica cronica.
L’A. conclude che ancora oggi non è possibile precisare un quadro clinico patognomonico dell’allergia dell’orecchio medio, ma che tuttavia i dati sopra riferiti (dati di orientamento) possono servire a indirizzarci verso l’indagine anamnestica e di laboratorio in senso allergico.

Item Type: Article
Subjects: M.U.S. - Miscellanea > Atti Accademia Peloritana > Classe di Scienze Medico-Biologiche > 1952-53
Depositing User: Dr A F
Date Deposited: 09 Nov 2012 10:08
Last Modified: 09 Nov 2012 10:08
URI: http://cab.unime.it/mus/id/eprint/2045

Actions (login required)

View Item View Item