Giuliano, Maria (1940) Contributo allo studio delle piante medicinali della Sicilia e della Calabria La Scilla ("Urginia Scilla" Steinheil). Atti della Reale Accademia Peloritana - Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Biologiche, XLII. pp. 3-46.
![]() |
PDF
Atti_3_1939-40_3_contributo_allo_studio_delle_piante_medicinali_della_Sicilia_e_della_Calabria.pdf - Published Version Restricted to users from Unime Download (16MB) | Request a copy |
Abstract
Vengono comunicati i risultati di ricerche botaniche, farmacognostiche, chimiche e biologiche eseguite sulla Scilla "bianca" - "Urginia Scilla" Steinheil - , che vegeta spontanea e copiosa lungo le nostre coste, sulle rupi dello Stretto di Messina, e sui declivi montani fino ad una notevole distanza dal mare.
Da bulbi raccolti in diverse località della costa dello Stretto e cresciuti in condizioni ambientali differenti, al livello del mare o in collina, sono stati estratti i principi cardioattivi - oltre che con i metodi di Jarmersted, di Héryssey, e di Stoll e collab. - con dei metodi basati sull'uso di carbone adsorbente, che si sono dimostrati adatti, sia per la loro semplicità che per l'attività della sostanza ottenuta.
Si conclude che i bulbi della Scilla che cresce sulle rive dello Stretto, potrebbero venire utilizzati dall'industria farmaceutica nazionale per l'estrazione dei principi attivi, largamente usati in terapia.
Item Type: | Article |
---|---|
Subjects: | M.U.S. - Miscellanea > Atti Accademia Peloritana > Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali > 1939-40 M.U.S. - Miscellanea > Atti Accademia Peloritana > Classe di Scienze Giuridiche, Economiche e Politiche > 1939-40 M.U.S. - Miscellanea > Atti Accademia Peloritana > Classe di Lettere Filosofia e belle Arti > 1939-40 |
Depositing User: | Dr V T |
Date Deposited: | 19 Nov 2012 09:56 |
Last Modified: | 19 Nov 2012 09:56 |
URI: | http://cab.unime.it/mus/id/eprint/2119 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |