Siracusa, Vittorio (1937) Sulla denunzia degli aborti. Del preteso conflitto fra codice penale e legge sanitaria. Accademia Peloritana dei Pericolanti - Classe di Scienze Scienze Medico-Biologiche, XXXIX (1). pp. 105-108.
![]() |
PDF
atti_2_1936-37_105.pdf Restricted to users from Unime Download (1MB) | Request a copy |
Abstract
L'O., con la scorta dei lavori preparatori del vigente Codice penale fascista - durante i quali furono ricordate le direttive demografiche del Regime, quando si discusse dell'obbligo del referto - senza soffermarsi sulla questione giuridica relativa a un preteso conflitto fra Codice penale e Legge sanitaria, fa rilevare come il Legislatore, sotto la stessa direttiva del Regime fascista - l'incremento demografico - si è orientato secondo due punti di vista differenti: nella legge penale, preoccupandosi della salute e considerando l'utilità dell'assistenza sanitaria alla donna, che altrimenti se ne priverebbe, ha esonerato dall'obbligo del referto all'Autorità giudiziaria i sanitari in caso di constatazione di aborti procurati; nella Legge sanitaria, preoccupandosi di più delle conseguenze dell'impunità degli aborti procurati, ha imposto l'obbligo della denunzia al medico provinciale, che a sua volta deve fare rapporto all'Autorità giudiziaria.
Item Type: | Article |
---|---|
Subjects: | M.U.S. - Miscellanea > Atti Accademia Peloritana > Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali > 1936-37 M.U.S. - Miscellanea > Atti Accademia Peloritana > Classe di Scienze Medico-Biologiche > 1936-37 M.U.S. - Miscellanea > Atti Accademia Peloritana > Classe di Scienze Giuridiche, Economiche e Politiche > 1936-37 M.U.S. - Miscellanea > Atti Accademia Peloritana > Classe di Lettere Filosofia e belle Arti > 1936-37 |
Depositing User: | Dr PP C |
Date Deposited: | 13 Nov 2012 11:21 |
Last Modified: | 13 Nov 2012 11:21 |
URI: | http://cab.unime.it/mus/id/eprint/2153 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |