Germanò, D. and Abbate, C. and Quattrocchi, A. and Barbaro, M. (1979) I pesticidi in agricoltura: aspetti tossicologici. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, LXVII. pp. 771-779.
PDF
atti_2_1979(2)_771.pdf - Submitted Version Restricted to users from Unime Download (2MB) | Request a copy |
Abstract
I pesticidi si definiscono come quelle sostanze o miscele che svolgono azione tossica sui parassiti animali o vegetali e servono come regolatori della crescita, dessiccanti o desfolianti.
Il rischio legato a queste sostanze non è specifico per il rurale, ma detto rischio si configura anche in lavorazioni quali la produzione del fitofarmaco nonchè dei consumatori del prodotto agricolo.
L’articolo 3 del DPR 3-8-1978 n. 1255 suddivide in quattro classi le sostanze fitofarmaceutiche in base alla tossicità acuta per via orale nell’animale in esperimento.
La tossicità di queste sostanze è stata descritta in base ai singoli tipi di prodotto, facendo presente fra l’altro, come spesso nella pratica agricola questi tossici vengano utilizzati non singolarmente ma in associazione.
Si è successivamente riferito dell’influenza che sulla tossicità da parassiticidi svolge l’ambiente ed il modo di applicazione.
in conciusione, si è posto l’accento sulla necessità di trovare una indagine par. tlcolarmente maneggevole per ti riconoscimento della tossicità generale dei pesticidi.
Item Type: | Article |
---|---|
Subjects: | M.U.S. - Miscellanea > Atti Accademia Peloritana > Classe di Scienze Medico-Biologiche > 1979 (2) |
Depositing User: | Dr A F |
Date Deposited: | 19 Nov 2012 11:31 |
Last Modified: | 22 Jan 2013 08:19 |
URI: | http://cab.unime.it/mus/id/eprint/2279 |
Actions (login required)
View Item |