Cordaro, S. and Meo, A. and Bertuccio, G. and Cambria, M. S. (1983) Considerazioni sulle iperbilirubinemie del neonato. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, LXXI. pp. 115-123.
![]() |
PDF
atti_2_1983_115.pdf - Submitted Version Restricted to users from Unime Download (1MB) | Request a copy |
Abstract
Gli AA. riferiscono i dati relativi all’incidenza delle iperbilirubinemie nella Divisione Immaturi del Policlinico Universitario di Messina negli ultimi cinque anni.
Nella casistica gli itteri occupano il 1° posto con una incidenza del 64,1% e con un graduale aumento negli ultimi 2 anni delle iperbilirubinemie del neonato a termine.
Dopo aver sottolineato la persistenza di MEN da Rh in contrasto con la obbligatorietà dell’immunoprofilassi specifica, si soffermano sull’interpretazione etiopatogenetica di quegli itteri la cui genesi non è nè immunologica nè iperemolitica nè infettiva.
Concludono auspicando l’attuazione di quelle misure profilattiche utili a ridurre l’incidenza di tale patologia che può porre, se non opportunamente diagnosticata e seguita, gravi problemi specie di ordine neurologico.
Item Type: | Article |
---|---|
Subjects: | M.U.S. - Miscellanea > Atti Accademia Peloritana > Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali > 1983 M.U.S. - Miscellanea > Atti Accademia Peloritana > Classe di Scienze Medico-Biologiche > 1983 M.U.S. - Miscellanea > Atti Accademia Peloritana > Classe di Lettere Filosofia e belle Arti > 1983 |
Depositing User: | Dr A F |
Date Deposited: | 03 Jan 2013 12:22 |
Last Modified: | 03 Apr 2013 09:27 |
URI: | http://cab.unime.it/mus/id/eprint/2798 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |