Cannavò, C. and Pennica, F. and Polimeni, G. and Basile, S. (1983) Sindrome di Usher: riconsiderazioni su casi studiati. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, LXXI. pp. 139-147.
![]() |
PDF
atti_2_1983_139.pdf - Submitted Version Restricted to users from Unime Download (2MB) | Request a copy |
Abstract
Gli AA. hanno controllato, a distanza di cinque anni, un ceppo familiare, nei cui componenti, con varia evidenza, occorrevano turbe uditive e visive, assimilabili alle diverse manifestazioni fenotipiche della Sindrome di Usher.
Il controllo ha verificato i punti fondamentali del meccanismo etio-patogenetico della sindrome, grazie anche all’allargamento della casistica, cui afferisce oggi un altro ceppo familiare.
In conclusione è stata verificata e controllata la dipendenza genetica recessiva della sindrome; il ruolo svolto dal sistema Ergon-Chronon nella penetranza ed espressività genetica con prevalenza dell’Ergon sul Chronon; la sede esclusivamente periferica della lesione.
Item Type: | Article |
---|---|
Subjects: | M.U.S. - Miscellanea > Atti Accademia Peloritana > Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali > 1983 M.U.S. - Miscellanea > Atti Accademia Peloritana > Classe di Scienze Medico-Biologiche > 1983 M.U.S. - Miscellanea > Atti Accademia Peloritana > Classe di Lettere Filosofia e belle Arti > 1983 |
Depositing User: | Dr A F |
Date Deposited: | 03 Jan 2013 12:22 |
Last Modified: | 03 Jan 2013 12:22 |
URI: | http://cab.unime.it/mus/id/eprint/2805 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |