Messanae Universitas Studiorum

L'elettroencefalografia nella prevenzione dell'epilessia post traumatica

Zema, A. and Toscano, G. and D'Ascoli, G. and Gambardella, G. (1995) L'elettroencefalografia nella prevenzione dell'epilessia post traumatica. Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti - Classe di Scienze Medico-Biologiche, LXXXIII (1). pp. 93-101.

[thumbnail of atti_2_1995_93.pdf] PDF
atti_2_1995_93.pdf
Restricted to users from Unime

Download (2MB) | Request a copy

Abstract

Viene rivista la casistica dei pazienti ricoverati per trauma cranico negli ultimi 5 anni presso la Divisione di Neurochirurgia degli Ospedali Riuniti di Reggio Calabria, al fine di valutare il rapporto esistente tra anomalie elettroencefalografiche e crisi epilettiche post-traumatiche. Sono stati presi in considerazione 1338 traumi cranici, dei quali 777 lievi (gruppo I) e 561 gravi (gruppo II).
Nel gruppo I 84 pazienti hanno presentato alterazioni elettroencefalografiche, tuttavia nessuno di questi ha presentato crisi epilettiche.
Quelli del gruppo II sono stati suddivisi in tre sottogruppi: 1) 282 pazienti (50,2%) con anomalie elettroencefalografiche lievi o assenti; nessuno di questi ha realizzato epilessia post-traumatica; 2) 182 pazienti (32,4%) con alterazioni generalizzate associate ad alterazioni focali; di questi 16 hanno presentato episodi critici, 4 dei quali caratterizzati da crisi parziali di difficile riscontro clinico; 3) 97 pazienti (17,2%) con alterazioni elettroencefalografiche focali senza generalizzazioni; 8 di questi hanno realizzato epilessia posttraumatica, di cui una con crisi morfeiche di difficile riscontro clinico.
In conclusione si afferma, in base ai dati ricavati, che lo studio elettroencefalografico può essere utile nella valutazione di pazienti a rischio di epilessia post-traumatica. Il rischio diventa significativo quando in traumi cranici di rilievo si riscontrano delle anomalie elettroencefalografiche persistenti, caratterizzate da alterazioni focali, e diventa particolarmente grave quando le alterazioni tendono poi a generalizzarsi (gruppo II, sottogruppo 2).

Item Type: Article
Subjects: M.U.S. - Miscellanea > Atti Accademia Peloritana > Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali > 1995
M.U.S. - Miscellanea > Atti Accademia Peloritana > Classe di Scienze Medico-Biologiche > 1995
M.U.S. - Miscellanea > Atti Accademia Peloritana > Classe di Scienze Giuridiche, Economiche e Politiche > 1995
M.U.S. - Miscellanea > Atti Accademia Peloritana > Classe di Lettere Filosofia e belle Arti > 1995
Depositing User: Dr PP C
Date Deposited: 04 Jan 2013 09:13
Last Modified: 04 Jan 2013 09:13
URI: http://cab.unime.it/mus/id/eprint/2844

Actions (login required)

View Item View Item