D'Arrigo, C. and Salviera, C. and Galletti, B. and Morabito, A. (1998) Il recupero della corretta fonazione nel sordo profondo. Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti - Classe di Scienze Medico-Biologiche, LXXXVI (1). pp. 175-181.
![]() |
PDF
atti_2_1998_175.pdf Restricted to users from Unime Download (1MB) | Request a copy |
Abstract
La stimolazione linguistica-uditiva in età pre-verbale è indispensabile per attivare le complesse connessioni tra le terminazioni nervose uditive. Il danno acustico modifica la scala tonale lasciando il residuo sensitivo limitato al range delle basse frequenze. Nel primo approccio riabilitativo è quindi necessario enfatizzare i toni gravi per favorire l’acquisizione del ritmo e dell’intensità sonora. È in questa fase che si acquisisce il tono fondamentale e le prime formanti vocaliche.
L'amplificazione dei toni gravi comporta, però, anche l’amplificazione dei rumori che creano un effetto mascherante delle armoniche superiori.
Il fastidio più significativo che un audioleso protesizzato incontra è dovuto alla presenza del rumore e del riverbero ambientale (spesso definito rimbombo) che riducono le capacità di comprensione del messaggio verbale. Il fenomeno è più evidente in ambiente confinato, e cioè in «campo sonoro diffuso». Gli A.A. ritengono quindi opportuno che la rieducazione logopedica sia effettuata in un ambiente silente e non riverberante.
Al fine di condurre una efficace terapia logopedica gli Autori hanno sperimentato un ambiente particolarmente fonoassorbente utilizzando un sistema di amplificazione della voce della rieducatrice di loro ideazione.
L'espressione verbale della logopedista è presentata al paziente mediante una cuffia di potenza e il soggetto in rieducazione dispone di un secondo microfono che permette di autoverificare le parole da lui pronunciate.
La metodica permette di spronare l’attenzione del paziente alla comprensione delle frasi e delle parole, aiutandolo a riconoscere il campo sonoro, riducendo i tempi di acquisizione del linguaggio e migliorando l’inserimento sociale del soggetto.
Parole chiave: sordità infantile — rieducazione logopedica.
Item Type: | Article |
---|---|
Subjects: | M.U.S. - Miscellanea > Atti Accademia Peloritana > Classe di Scienze Medico-Biologiche > 1998 M.U.S. - Miscellanea > Atti Accademia Peloritana > Classe di Lettere Filosofia e belle Arti > 1998 |
Depositing User: | Dr PP C |
Date Deposited: | 07 Jan 2013 09:58 |
Last Modified: | 07 Jan 2013 09:58 |
URI: | http://cab.unime.it/mus/id/eprint/2889 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |