Messanae Universitas Studiorum

Nostre considerazioni sugli aspetti rieducativi e sociali nella sindrome di Down

Cannavò, C. and Munafò, M. and Salviera, C. (1991) Nostre considerazioni sugli aspetti rieducativi e sociali nella sindrome di Down. Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti, LXXIX. pp. 157-164.

[img] PDF
Atti_2_1991_157_Nostre_considerazioni_sugli_aspetti_rieducativi_e_sociali_nella_sindrome_di_Down.pdf - Published Version
Restricted to users from Unime

Download (1MB) | Request a copy

Abstract

Gli AA, dopo un rapido esame delle caratteristiche neuropsichiche del bambino Down, ne passano in rassegna la patologia fonologopedica.
Nel bambino Down accanto ai problemi anatomici (ipotonia muscolare, lassità legamentosa, insufficienza del velo pendulo, macroglossia, ecc.) si riscontra una notevole involuzione psichica che, pur essendo inquadrabile in un grado medio di insufficienza mentale, limita fortemente lo sviluppo e l'acquisizione di un buon linguaggio.
Compito della logopedia è cercare di ottenere i migliori risultati possibili, tenendo presenti i limiti connessi all'handicap mentale.
Gli AA.
sottolineano la necessità di un valido intervento della Società e delle strutture, al fine di fornire a questi piccoli handicappati la possibilità di una rieducazione oltreché psicomotoria anche logopedica, tale da consentire un loro migliore inserimento nella Società e nel mondo del lavoro ed un minor onere economico per la Società stessa.

[error in script]
Item Type: Article
Subjects: M.U.S. - Miscellanea > Atti Accademia Peloritana > Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali > 1992
M.U.S. - Miscellanea > Atti Accademia Peloritana > Classe di Scienze Medico-Biologiche > 1992
M.U.S. - Miscellanea > Atti Accademia Peloritana > Classe di Scienze Giuridiche, Economiche e Politiche > 1992
M.U.S. - Miscellanea > Atti Accademia Peloritana > Classe di Lettere Filosofia e belle Arti > 1992
Depositing User: Dr V T
Date Deposited: 21 Jan 2013 10:56
Last Modified: 21 Jan 2013 10:56
URI: http://cab.unime.it/mus/id/eprint/3371

Actions (login required)

View Item View Item