Garufi, Giuseppe (1944) Considerazioni etiopatogenetiche su di un prolasso genitale in donna vergine. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, XLVII. pp. 246-265.
![]() |
PDF
Atti_2_1944-45_246_considerazione_etiopatogenetiche_su_di_un_prolasso_genitale_in_donna_vergine.pdf - Submitted Version Restricted to users from Unime Download (6MB) | Request a copy |
Abstract
L'A. descrive un caso di prolasso in donna vergine di 47anni. In riferimento al caso divide le cause, generalmente ammesse, in scartabili, probabili e presumibili, e dalla relativa discussione deduce che la ptosi uterina era stata determinata da un complesso causale concernente principalmente la posizione dell'utero, il tumore e la viziatura pelvica. Conclude ammettendo che tale prolasso sia da considerare come forzato o da adattamento.
Item Type: | Article |
---|---|
Subjects: | M.U.S. - Miscellanea > Atti Accademia Peloritana > Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali > 1944-45 M.U.S. - Miscellanea > Atti Accademia Peloritana > Classe di Scienze Medico-Biologiche > 1944-45 |
Depositing User: | Dr A F |
Date Deposited: | 21 Jan 2013 08:38 |
Last Modified: | 21 Jan 2013 08:38 |
URI: | http://cab.unime.it/mus/id/eprint/3521 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |