Garufi, G. (1944) Pressione oncotica, frazioni proteiche del sangue, test di Aldrich-Mac Clure e fibromiomi dell'utero. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, XLVII. pp. 513-541.
![]() |
PDF
Atti_2_1944-45_513_pressione_oncotica,_frazioni_proteiche_del_sangue....pdf - Submitted Version Restricted to users from Unime Download (10MB) | Request a copy |
Abstract
In 28 donne portatrici di fibromioma uterino, e nelle quali non era clinicamente riscontrabile alcun'altra affezione organica, sono state fatte le seguenti ricerche: conta dei globuli rossi, determinazione dell'emoglobina e del valore ematocrito, dosaggio delle sieroalbumine e delle sieroglobuline, misurazione della pressione oncotica (Pr. O.) del siero di sangue (con l'apparecchio di Schade-Kylin) e della viscosità del sangue in toto, applicazione del test di Aldrich e Mac Clure.
I risultati si possono così riassumere:
a) A carico dei globuli rossi è stato messo in evidenza un certo rapporto con la Pr. O., nel senso che essi tendono a diminuire con l'abbassarsi della pressione; rapporto analogo mostrano con le siero-proteine ed in particolare con le serine;
b) I valori ematocrito, opportunamente elaborati, come cioè viene esposto nel testo, depongono per una tendenza verso la microcitosi vera, in generale piuttosto modesta;
c) Il contenuto in proteine totali appare in ogni caso inferiore alla media normale;
d) Il quoziente proteico risulta quasi sempre diminuito e con spiccata tendenza all'inversione: ciò è dovuto ad una iposerinemia, mentre invece le globuline presentano variazioni molto modeste;
e) La pressione oncotica risulta in tutti i casi inferiore ai valori medi normali; oltre che con i globuli rossi, il comportamento di essa appare strettamente legato alle variazioni quantitative delle sieroalbumine; non si riesce a mettere in evidenza un rapporto fra l'entità di modificazione della Pr. O. con la sede, il volume del tumore e le complicazioni a tipo emorragico, che per altro mancavano in parecchi soggetti;
f) La viscosità subisce un leggero aumento;
g) Il tempo di riassorbimento del ponfo clorosodico è sempre elevato, e tanto più diviene take quanto più si abbassano i valori della Pr. O.
Item Type: | Article |
---|---|
Subjects: | M.U.S. - Miscellanea > Atti Accademia Peloritana > Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali > 1944-45 M.U.S. - Miscellanea > Atti Accademia Peloritana > Classe di Scienze Medico-Biologiche > 1944-45 |
Depositing User: | Dr A F |
Date Deposited: | 22 Jan 2013 09:52 |
Last Modified: | 22 Jan 2013 09:52 |
URI: | http://cab.unime.it/mus/id/eprint/3545 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |