Messanae Universitas Studiorum

Incremento degli enzimi epatici e terapia ormonale in bambine e adolescenti con Sindrome di Turner

Zirilli, Giuseppina and Rulli, Immacolata and Barreca, Massimo and Costa, Stefano Carmelo and Drago, Laura (2005) Incremento degli enzimi epatici e terapia ormonale in bambine e adolescenti con Sindrome di Turner. Accademia Peloritana dei Pericolanti Classe scienze medico - biologiche, 93. pp. 131-142.

[thumbnail of atti_2_2005_131.pdf] PDF
atti_2_2005_131.pdf
Restricted to users from Unime

Download (3MB) | Request a copy

Abstract

Un incremento degli enzimi epatici si può osservare con relativa frequenza in pazienti con S. di Turner, anche se la patogenesi rimane oscura. Il nostro studio prospettico epidemiologico ha lo scopo di indagare:
a) il decorso naturale, in due anni, dell’epatopatia in una coorte di giovani pazienti con S. di Turner, preliminarmente reclutate sulla base di un aumento persistente degli enzimi epatici
b) il molo di una prolungata terapia ormonale nell’eziologia della disfunzione epatica.
Da una popolazione totale di 214 pazienti con S. di Tumer, di età inferiore ai 20 anni, solo 19 (89%) sono state reclutate in accordo ai seguenti criteri di inclusione: l’aumento dei livelli sierici di uno o più enzimi epatici al di sopra dei limiti massimi dei rispettivi range di normalità e la persistenza di queste alterazioni per 6 mesi dopo la valutazione preliminare
Sulla base dei risultati ottenuti possiamo concludere che:
a) la prevalenza di alterazioni epatiche in bambine e adolescenti con 5 di Turner è più bassa e più strettamente correlata alla terapia ormonale, che negli adulti con S. di Turner.
b) sia l’autoimmunità che l’obesità non sono implicate nell’eziologia delle alterazioni epatiche della S. di Turner.
c) il danno epatico può essere lieve o moderato e la sua severità non è condizionata dal cariotipo.
d) il suo decorso può autolimitarsi.
e) la sua storia naturale può essere caratterizzata in alcuni casi da un lieve deterioramento della colestasi intraepatica, che non si ripercuote comunque sulla funzione di sintesi epatica.

Item Type: Article
Subjects: M.U.S. - Miscellanea > Atti Accademia Peloritana > Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali > 2005
M.U.S. - Miscellanea > Atti Accademia Peloritana > Classe di Scienze Medico-Biologiche > 2005
M.U.S. - Miscellanea > Atti Accademia Peloritana > Classe di Scienze Giuridiche, Economiche e Politiche > 2005
M.U.S. - Miscellanea > Atti Accademia Peloritana > Classe di Lettere Filosofia e belle Arti > 2005
Depositing User: Dr M P
Date Deposited: 29 Jan 2013 12:01
Last Modified: 29 Jan 2013 12:01
URI: http://cab.unime.it/mus/id/eprint/3619

Actions (login required)

View Item View Item