Lanfranchi, Maurizio (2011) Ampliamento dell’UE e globalizzazione dei mercati: il processo evolutivo della PAC ed i nuovi strumenti di finanziamento. Annali della Facoltà di Economia Università degli Studi di Messina, 1. pp. 21-34. ISSN 2239-7183
Text
2lanfranchi.pdf Restricted to users from Unime Download (211kB) | Request a copy |
Abstract
A distanza di oltre mezzo secolo dalla nascita della politica agricola comunitaria, numerosi sono stati gli interventi e le relative modifiche rispetto agli obiettivi prefissati dal Trattato di Roma.
Durante questo laborioso processo di integrazione sovranazionale, cominciato nel lontano 1957 - anno appunto in cui fu firmato il Trattato di Roma - il settore agricolo ha svolto un ruolo di battistrada, in quanto rappresenta il comparto in cui il processo di unificazione è più avanzato.
Infatti, già nel Titolo II del Trattato - nel quale furono inserite le disposizioni comunitarie in materia agricola - erano presenti le premesse per la creazione di un mercato agricolo comune, con la conseguente regolamentazione dei prezzi e l’introduzione di meccanismi comuni all’importazione ed all’esportazione. Con questi strumenti si doveva giungere ad un mercato il cui funzionamento avrebbe potuto considerarsi analogo a quello di un mercato interno.
Item Type: | Article |
---|---|
Subjects: | M.U.S. - Contributi Scientifici > 13 - Scienze economiche e statistiche Biblioteca Digitale Riviste > Annali di Economia |
Depositing User: | MRS Cettina Cosenza |
Date Deposited: | 25 Jun 2020 09:52 |
Last Modified: | 01 Jul 2020 14:54 |
URI: | http://cab.unime.it/mus/id/eprint/5664 |
Actions (login required)
View Item |