Ballistreri, Maurizio (2011) Riflessioni sui diritti sociali in Italia e in Europa, tra compressione delle tutele, riduzione dell'azione sindacale e giurisprudenza dell'azione sindacale e giurisprudenza delle corti di giustizia. Annali della Facoltà di Economia Università degli Studi di Messina, 1. pp. 35-54. ISSN 2239-7183
![]() |
Text
3Ballistreri.pdf Restricted to users from Unime Download (282kB) | Request a copy |
Abstract
E’ attuale la discussione sui diritti sociali nell’Unione
europea quale completamento dei diritti di libertà, intesi nella loro accezione di “diritti fondamentali”, che ne hanno caratterizzato lo sviluppo, in considerazione delle lacune in materia sia del Trattato costituzionale che di quello di Lisbona, a fronte del modello sociale al quale la generalità degli Stati membri dell’Unione europea sembrano volersi ispirare. In questa prospettiva è evidente che le difficoltà in materia di tutela di diritti sociali si devono attribuire alle politiche di rigore imposte dalla stessa Unione(e in particolare dall’asse franco-renano) per privilegiare la tenuta dell’euro e la competitività dell’economia europea nel mercato globale in presenza della grave crisi finanziaria, ma è innegabile che sul piano sociale l’Europa non possiede un ruolo distributivo delle risorse paragonabile a quello degli Stati membri, ai quali continua a competere la leva dell’imposizione fiscale e quella della contribuzione sociale.
Item Type: | Article |
---|---|
Subjects: | M.U.S. - Contributi Scientifici > 13 - Scienze economiche e statistiche Biblioteca Digitale Riviste > Annali di Economia |
Depositing User: | MRS Cettina Cosenza |
Date Deposited: | 25 Jun 2020 10:01 |
Last Modified: | 01 Jul 2020 14:54 |
URI: | http://cab.unime.it/mus/id/eprint/5665 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |