Messanae Universitas Studiorum

Libertà fondamentali ed azione amministrativa nello spazio giuridico europeo.

Buscema, Luca (2011) Libertà fondamentali ed azione amministrativa nello spazio giuridico europeo. Annali della Facoltà di Economia Università degli Studi di Messina, 1 (2011). pp. 79-132. ISSN 2239-7183

[thumbnail of 5buscema.pdf] Text
5buscema.pdf
Restricted to users from Unime

Download (561kB) | Request a copy

Abstract

Parlare di libertà, in termini generali, significa richiamare uno stato od una condizione di piena autonomia ed indipendenza, espressione del principio di autodeterminazione entro cui, in definitiva, si sviluppa, liberamente appunto, la personalità dell’individuo, titolare di diritti inalienabili di chiara consistenza e vocazione universale. Invero, il concetto di libertà è, storicamente, tra i più controversi, complessi ed articolati istituti
giuridici e, sicuramente, tra i più condizionati nella sua pratica attuazione. Com’è noto, “il riconoscimento giuridico della libertà modernamente intesa segna il passaggio dallo Stato assoluto allo Stato di diritto e la conquista della qualità di cittadino da parte di chi era considerato prima soltanto suddito”.

Item Type: Article
Subjects: M.U.S. - Contributi Scientifici > 13 - Scienze economiche e statistiche
Biblioteca Digitale Riviste > Annali di Economia
Depositing User: MRS Cettina Cosenza
Date Deposited: 25 Jun 2020 10:30
Last Modified: 01 Jul 2020 15:10
URI: http://cab.unime.it/mus/id/eprint/5667

Actions (login required)

View Item View Item