Messanae Universitas Studiorum

Diritto alla vita, consenso informato e accanimento terapeutico: una riflessione alla luce dell'attuale patrimonio normativo.

Nostro, Manuela (2012) Diritto alla vita, consenso informato e accanimento terapeutico: una riflessione alla luce dell'attuale patrimonio normativo. Annali della Facoltà di Economia Università degli Studi di Messina, 2. pp. 248-293. ISSN 2239-7183

[thumbnail of 248-293.pdf] Text
248-293.pdf
Restricted to users from Unime

Download (945kB) | Request a copy

Abstract

L’uomo ogni qual volta è chiamato a definire e cercare di dare un contenuto oggettivo al bene ed al conseguente diritto alla “vita”, riscopre la propria piccolezza, la limitatezza dei mezzi razionali o giuridici su cui poter contare e, pure, non ultimo, esprime un certo impaccio a motivo del fatto che l’argomento, spesso ovviamente simultaneo a quello della morte, è sempre stato appannaggio della cultura religiosa e metafisica, non ritrovandosi tradizionalmente in quella giuridica.
Regolarmente, poi, nell’approccio all’argomento, tale tipo d’atteggiamento porta ciascuno di noi ad introdurre nelle
riflessioni e valutazioni personali intrise di fattori etici, piuttosto che religiosi, sociali o addirittura politici così trasformando la analisi in una sorta di traduzione simultanea e di mescolanza, non voluta, tra concetti e nozioni sussunte da diverse discipline o materie, razionali ed irrazionali insieme.
Il tema, appunto, assai delicato, è però diventato decisamente attuale, specialmente in Italia, a seguito del clamore di alcuni casi di coscienza ed del contemporaneo intervento della magistratura, che hanno posto alla attenzione della cronaca, per lungo tempo, la problematica del diritto alla vita e la possibilità della sua interruzione in concomitanza con stati vegetativi di livello irreversibile.
Tali eventi hanno fatto emergere, come, nel nostro ordinamento, al contrario di quello che avviene negli ordinamenti di molti altri paesi europei: sono, al momento, assenti disposizioni che disciplinino tali circostanze e comunque affrontino la fase di “fine vita” con norme che conducano ad un livello di moderna regolamentazione della fase del trapasso.

Item Type: Article
Subjects: M.U.S. - Contributi Scientifici > 13 - Scienze economiche e statistiche
Biblioteca Digitale Riviste > Annali di Economia
Depositing User: MRS Cettina Cosenza
Date Deposited: 09 Jul 2020 12:45
Last Modified: 09 Jul 2020 12:52
URI: http://cab.unime.it/mus/id/eprint/5688

Actions (login required)

View Item View Item