Items where Subject is "1944-45"
Group by: Creators | Item Type Number of items at this level: 82. AAlagna, Gaspare (1944) Urotropina e malattie oculari allergiche: azione dell'urotropina nelle uveiti sperimentali allergiche. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, XLVII. pp. 221-230. Alagna, Gaspare and Recupero, Enzo (1944) Urotropina e reazioni oculari allergiche. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, XLVII. pp. 206-212. Alibrandi, Antonino (1944) Potenziamento dell'azione convulsivante della stricnina per opera della prostigmina. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, XLVII. pp. 877-881. Andrini, Francesco and Perroni, G. B. (1944) Modificazioni del S.R.E. esplorato con la prova di Kauffmann nel corso della malaria. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, XLVII. pp. 579-587. Andrini, Francesco and Perroni, G. B. (1944) Comportamento del S.R.E. esplorato con la prova di Kauffmann in malarici sottoposti ad adrelinoterapia venosa. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, XLVII. pp. 588-593. Aversa, Tommaso (1944) Contributo alla conoscenza delle alterazioni ematologiche nell'anchilostomiasi dell'infanzia. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, XLVII. pp. 893-899. Aversa , Tommaso and Crosca, Antonio (1944) L'acido nicotinico nella malattia di Cooley. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, XLVII. pp. 900-905. BBongiorno, Vincenzo (1944) Sull'azione del formolo in vivo su fenomeni immunitari. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, XLVII. pp. 479-484. Brancato, Ubaldo (1944) Il tasso glicemico nel sangue prelevato dalla sede dei processi suppurativi. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, XLVII. pp. 772-778. Buonsante, A. and Mallardi, G. (1944) Influenza della lattoflavina e dell'associazione lattoflavina-insulina sul metabolismo purinico. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, XLVII. pp. 13-20. CCaizzone, Giacomo (1944) Contributo pratico alla terapia penicillinica. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, XLVII. pp. 854-864. Calogero, A. (1944) Retotelsarcoma poliforme a sede mammaria. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, XLVII. pp. 882-884. Cannavò, Letterio (1944) Chetosi ipofisaria in soggetto con gigantismo acromegaloide. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, XLVII. pp. 164-174. Cannavò, Letterio (1944) Effetti metabolici ed ematologici della cura ormonale della malaria. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, XLVII. pp. 111-117. Cannavò, Letterio (1944) Segnalazione di casi di febbre bottonosa nell'agro messinese. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, XLVII. pp. 159-163. Caruselli, Modesto (1944) Saggi di vaccinazione con vaccino antitifico colesterinato. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, XLVII. pp. 873-876. Caruselli, Modesto (1945) Studi sul principio protettivo del fegato: azione del principio protettivo sulla sensibilizzazione della cavia con dosi piccole e ripetute di siero (Nota III). Atti della Reale Accademia Peloritana dei Pericolanti, XLVII. pp. 673-677. Caruselli, Modesto (1944) Studi sul principio protettivo del fegato: azione sulla tossina tetanica in vivo (Nota VI). Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, XLVII. pp. 821-822. Caruselli, Modesto (1945) Studi sul principio protettivo del fegato: principio protettivo e fenomeno di Sanarelli Schwartzman (Nota IV). Atti della reale Accademia Peloritana dei Pericolanti, XLVII. pp. 737-740. Caruselli, Modesto (1945) Studi sul principio protettivo: azione su alcuni indici immunitari (potere agglutinante, potere battericida del sangue in toto) (Nota II). Atti della Reale Accademia dei Pericolanti, XLVII. pp. 651-654. Crosca, Antonio (1944) Il ricambio emoglobinico nella leishmaniosi interna. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, XLVII. pp. 906-909. DD'Agata, Angelo (1945) Considerazioni istologiche su un caso di reticolo-sarcoma primitivo dello stomaco. Atti della Reale Accademia Peloritana dei Pericolanti, XLVII. pp. 644-650. D'Agata, Angelo (1944) Pseudorecidiva di un angiocavernoma epatico. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, XLVII. pp. 850-853. D'Agata, Angelo (1945) Reazione di Friedmann su due casi di tumore del testicolo. Atti della Reale Accademia Peloritana dei Pericolanti, XLVII. pp. 635-643. De Franco, Franco (1944) Le modificazioni della personalità nella crisi pubere: ricerche col metodo di Rorschach. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, XLVII. pp. 616-628. De Franco, Franco (1944) Sindrome spastico-amiotrofica eredofamiliare. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, XLVII. pp. 594-607. Donzelli, F. (1944) La diffusione dell'anghilostomiasi in provincia di Reggio Calabria. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, XLVII. pp. 291-307. Donzelli, F. (1944) Su alcune forme dermotifosimili in Calabria. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, XLVII. pp. 503-512. GGarufi, G. (1944) Modificazioni pregravidiche della mucosa uterina in donne sterili ed affette da fibromiomi. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, XLVII. pp. 542-558. Garufi, G. (1944) Pressione oncotica, frazioni proteiche del sangue, test di Aldrich-Mac Clure e fibromiomi dell'utero. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, XLVII. pp. 513-541. Garufi, Giuseppe (1944) Considerazioni etiopatogenetiche su di un prolasso genitale in donna vergine. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, XLVII. pp. 246-265. Garufi, Giuseppe (1944) Considerazioni su due casi di oligoidramnios e mancata marginatura della placenta. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, XLVII. pp. 175-205. Garufi, Giuseppe (1944) Considerazioni sulla dinamica del parto e tempestività di trattamento dell'inerzia spasmodica nelle presentazioni di tronco. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, XLVII. pp. 453-478. Garufi, Giuseppe (1944) Critiche vecchie e nuova impostazione della teoria dello Sfameni sulla dilatazione attiva o vitale dell'utero. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, XLVII. pp. 62-76. Garufi, Giuseppe (1944) Particolare comportamento di cisti ovariche in puerperio. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, XLVII. pp. 89-102. Garufi, Giuseppe (1944) Secrezione mammaria eterocrona. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, XLVII. pp. 231-245. Garufi, Giuseppe (1944) Sifilide terziaria dell'utero. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, XLVII. pp. 485-498. LLaurà, Luigi (1944) Sull'azione di alcuni farmaci vasodilatatori e vasocostrittori sull'accesso epilettico da elettroshock. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, XLVII. pp. 823-849. MMelina, Francesco (1944) Idronefrosi bilaterale in soggetto con posizione anomala del colon: considerazioni sull'etiopatogenesi. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, XLVII. pp. 760-771. Micale, Guido (1944) Sulla pressione del tessuto sottocutaneo nella gravida. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, XLVII. pp. 34-46. NNadile, Antonio (1945) Sulle congruenze coniugate alle reti P. Accademia Peloritana dei Pericolanti - Classe di Scienze FF.MM.NN., XLVII (1). pp. 79-88. Nadile, Antonio (1945) Sulle reti incidenti alle reti di traslazione. Accademia Peloritana dei Pericolanti - Classe di Scienze FF.MM.NN., XLVII (1). pp. 72-78. OOrtoleva, Gaetano (1944) Contributo allo studio delle disgenopatie: distrofia adiposo genitale con note acromegaliche parziali con note acromegaliche parziali da probabile ipofisite luetica. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, XLVII. pp. 308-314. Ortoleva, Gaetano (1944) Contributo allo studio delle disgenopatie: ipoevolutismo familiare alternante con lesioni oculari da probabile origine endocrina. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, XLVII. pp. 315-322. Ortoleva, Gaetano (1944) L'indagine allergometrica nella prognosi delle infezioni tubercolari. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, XLVII. pp. 273-280. Ortoleva, Gaetano (1944) Sindrome diencefalo-ipofisaria con diabete insipido e mellito in portatore di dolicosigma. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, XLVII. pp. 266-272. Ortoleva, Gaetano (1944) Studi sul fattore vitaminico E: azione dell'acido linoleico sulla sensibilizzazione della cavia con piccole dosi ripetute di siero (Nota V). Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, XLVII. pp. 286-290. Ortoleva, Gaetano (1944) Studi sul fattore vitaminico: acido linoleico ed allergia tubercolinica nella cavia tubercolotica (Nota IV). Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, XLVII. pp. 281-285. PPalomba, G. (1945) Su di una speciale reazione per la diagnosi di sede dei processi ulcerativi ed emorragici del tubo gastro-enterico. Atti della Reale Accademia Peloritana dei Pericolanti, XLVII. pp. 688-693. Parrinello, G. and Scuderi, Giuseppe (1944) Contributo clinico ed anatomopatologico allo studio del cloroma a tipo monocitico. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, XLVII. pp. 910-913. Parrinello, Giacomo (1944) Contributo alla terapia della tromboflebite del seno cavernoso. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, XLVII. pp. 914-917. Pata, Oreste (1945) Contributo allo studio della stratigrafia del pliocene sullo stretto di Messina. Accademia Peloritana dei Pericolanti - Classe di Scienze FF.MM.NN., XLVII (1). pp. 9-17. Pata, Oreste (1945) Nuove osservazioni e ricerche presso il giacimento di ossa fossili a Villafranca Tirrena (Messina). Accademia Peloritana dei Pericolanti - Classe di Scienze FF.MM.NN., XLVII (1). pp. 19-24. Perroni, G. B. (1945) Appendiciti e pseudoappendiciti nel corso dell'amebiasi intestinale: contributo clinico. Atti della Reale Accademia Peloritana dei Pericolanti, XLVII. pp. 694-736. Piccolo, Giacinto (1944) L'insulina associata alla lecitina-colesterina nel trattamento delle iperglicemie post-operatorie. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, XLVII. pp. 865-872. Polara, Virgilio and Gandolfo, Salvatore (1945) Riflessione su fili ed orli metallici di luce polarizzata rettilineamente. Accademia Peloritana dei Pericolanti - Classe di Scienze FF.MM.NN., XLVII (1). pp. 1-8. Polara, Virgilio and Iannelli, S. (1945) Influenza della temperatura nell'effetto Hall del bismuto in polvere compressa. Accademia Peloritana dei Pericolanti - Classe di Scienze FF.MM.NN., XLVII (1). pp. 25-36. Polara, Virgilio and Jannelli, Santi (1945) Osservazioni a Nicol variamente incrociati di luce riflessa da bordi e fili metallici. Accademia Peloritana dei Pericolanti - Classe di Scienze FF.MM.NN., XLVII (1). pp. 37-52. Polito, S. (1944) Contributo alla casistica del pneumotorace contro-laterale primario di M. Ascoli. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, XLVII. pp. 751-759. Polito, S. (1945) Contributo alla cura pneumotoracica dell'ascesso gangrenoso del polmone. Atti della Reale Accademia Peloritana dei Pericolanti, XLVII. pp. 678-687. Polito, S. (1945) La terapia della tubercolosi polmonare col pneumotorace bilaterale simultaneo: contributo clinico. Atti della Reale Accademia Peloritana dei Pericolanti, XLVII. pp. 741-750. Puglisi Allegra, G. (1944) Contributo alla diagnosi sierologica dei tumori colle reazioni di M. Ascoli. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, XLVII. pp. 918-926. Pulitanò, Eusebio (1944) Febbre eruttiva o esantematica del Mediterraneo in Calabria. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, XLVII. pp. 103-110. RRecupero, Enzo (1944) Contributo alla conoscenza delle alterazioni oculari in rapporto alla trasfusione del sangue. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, XLVII. pp. 213-220. SSalini, Ugo (1945) Le sviluppanti $S^(1)\varphi_3$ ed $S^(2)\varphi_3$ di una curva del piano proiettivo. Accademia Peloritana dei Pericolanti - Classe di Scienze FF.MM.NN., XLVII (1). pp. 54-71. Schepis, Domenico (1945) Sopra un caso di ascesso di Brodie del calcagno. Atti della Reale Accademia Peloritana dei Pericolanti, XLVII. pp. 629-634. Scoglio, Giuseppe (1944) La reazione di Proske e Watson per la diagnosi di malaria. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, XLVII. pp. 779-785. Scuderi, F. (1944) Adrenalina e agglutinine. Variazioni del potere agglutinante nei tifosi, in seguito a somministrazione di adrenalina per via venosa. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, XLVII. pp. 394-404. Scuderi, F. (1944) Influenza della glicerina sulla chetogenesi. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, XLVII. pp. 421-442. Scuderi, F. (1944) Sindrome di Simmonds con diabete mellito. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, XLVII. pp. 405-420. Scuderi, Giuseppe (1944) Su due casi di cisticerco del vitreo operati col metodo Bardelli. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, XLVII. pp. 1-12. Scuderi, Giuseppe and La Foresta, A. (1944) Sull'assorbimento dei farmaci applicati nel sacco congiuntivale. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, XLVII. pp. 47-61. Spadaro, G. and De Bellis, L. (1944) La reazione perossidasica dei leucociti nella vita fetale e nel periodo putrefattivo. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, XLVII. pp. 21-33. TTrimarchi, E. (1944) Comportamento dell'attività pessica del sistema reticolo-endoteliale in malarici sottoposti a cura adrenalinica venosa. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, XLVII. pp. 559-564. Trimarchi, E. (1944) Sull'azione curativa dell'adrenoterapia venosa nell'anemia malarica: ricerche sul comportamento morfologico-funzionale del midollo. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, XLVII. pp. 789-809. Trimarchi, E. and De Pasquale, F. (1945) Sul comportamento degli eosinofili in seguito a stimolo adrenalinico. Atti della Reale Accademia Peloritana dei Pericolanti, XLVII. pp. 655-663. Trimarchi, E. and Iacinto, V. (1945) Sull'azione antianemica dell'adrenoterapia venosa nella malaria: effetti sul numero, resistenza osmotica e diametro delle emazie e sul quadro reticolocitario. Atti della Reale Accademia Peloritana dei Pericolanti, XLVII. pp. 664-672. Trimarchi, E. and Perroni, G. B. (1944) Esplorazione della funzionalità del sistema reticolo-endoteliale cutaneo con l'intradermoreazione al trypan-blau nel corso dell'infezione malarica. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, XLVII. pp. 565-578. Tripodo, Cesare (1944) Sulla biochimica delle intossicazioni: metabolismo glicidico e colchicina (Nota III). Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, XLVII. pp. 118-130. Tripodo, Cesare (1944) Sulla biochimica delle intossicazioni: metabolismo glicidico ed intossicazione tetanica sperimentale (Nota II). Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, XLVII. pp. 77-88. Trovato, Antonino (1944) Polipeptidemia a digiuno e polipeptidemia da carico di caseina nei malarici. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, XLVII. pp. 810-820. VVolpino, G. (1944) Bacilli ed infettività nella tubercolosi. Separazione artificiale dei bacilli dalla proprietà infettante. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, XLVII. pp. 885-892. |