Items where Subject is "Supplemento 1 parte 2"
Group by: Creators | Item Type Number of items at this level: 24. AAngelelli, F. Adaptive and evolutionary characters inferred from an endocranial cast of nesolutra trinacriae Burgio & Fiore, an endemic otter of the sicilian middle-upper pleistocene. Accademia Peloritana dei Pericolanti Classe FF.MM.NN., 67. pp. 279-295. BBarra, D. and Violanti, D. (1989) I foraminiferi delle collezioni Seguenza del museo di paleontologia dell'università di Napoli e dell'istituto di scienze della terra dell'università di Messina. Accademia Peloritana dei Pericolanti Classe FF.MM.NN., 67. pp. 181-198. CCaloi, L. and Malatesta, A. and Palombo, M.R. (1989) Biogeografia della Calabria meridionale durante il quaternario. Accademia Peloritana dei Pericolanti Classe FF.MM.NN., 67. pp. 261-278. Caloi, L. and Palombo, M.R. (1989) Morfologia e funzione della mano e del piede del megacerino del pleistocne superiore di Dragonara (Sardegna, Italia). Accademia Peloritana dei Pericolanti Classe FF.MM.NN., 67. pp. 319-341. Capasso Barbato, L. and Minieri, M.R. and Scarano, M. (1989) Paleobiogeografia dei mammiferi <<freddi>> del pleistocene medio-superiore e superiore italiano. Accademia Peloritana dei Pericolanti Classe FF.MM.NN., 67. pp. 229-259. Coppa, M. G. (1989) Un nuovo genere di foraminifero della piattaforma continentale sarda. Accademia Peloritana dei Pericolanti Classe FF.MM.NN., 67. pp. 483-501. Costa, B. and Rosso, A. and Sanfilippo, R. and Zanini, A. (1989) Analisi paleoecologica delle sabbie pleistocene di Musalà (Reggio Calabria, Italia). Accademia Peloritana dei Pericolanti Classe FF.MM.NN., 67. pp. 395-439. DDi Geronimo, I. and Esu, D. and Grasso, M. (1989) Gli strati a <<congerie>> del messiniano superiore del margine nord-occidentale ibleo. Caratteristiche faunistiche e possibili implicazioni paleogeografiche e paleoclimatiche. Accademia Peloritana dei Pericolanti Classe FF.MM.NN., 67. pp. 129-150. FFaure, M. and Guerin, C. (1989) Plaidoyer pour l'espèce sicilienne hippopotamus pentlandi. Accademia Peloritana dei Pericolanti Classe FF.MM.NN., 67. pp. 297-317. LLaghi, G.F. (1989) Ruolo dei modelli legamentari nella classificazione dei nuculoidi. Accademia Peloritana dei Pericolanti Classe FF.MM.NN., 67. pp. 459-471. Laghi, G.F. and Palazzi, S. (1989) Neotipo di Nuculana (Ledella) peraffins (Seguenza, 1877) (=leda peraffins Seg.) e descrizione di Nuculana (L.) peraffins glabra n. subsp. (bilvavia, paleotaxodonta). Accademia Peloritana dei Pericolanti Classe FF.MM.NN., 67. pp. 217-227. Laviano, A. and Guarnieri, G. (1989) Rudits as a tool for paleoenvironmental reconstruction in Apulia (Italy). Accademia Peloritana dei Pericolanti Classe FF.MM.NN., 67. pp. 45-75. MMenesini, E. and Casella, C. (1989) Caratteri morfologici e struttura microscopica del guscio di Notobalanus flosculus (Darwin, 1854); con appendice sul gen. Notabalanus Ross, 1976. Accademia Peloritana dei Pericolanti Classe FF.MM.NN., 67. pp. 441-458. Micali, P. and Villari, A. (1989) Le specie malacologiche di Salice (Messina) istituite da Giuseppe Seguenza. Accademia Peloritana dei Pericolanti Classe FF.MM.NN., 67. pp. 341-363. Montanari, L. (1989) Assetto geologico degli affioramenti mesozoici peloritani. Accademia Peloritana dei Pericolanti Classe FF.MM.NN., 67. pp. 9-26. RRagaini, L. and Menesini, E. (1989) Il genere Schizaster nel miocene maltese. Accademia Peloritana dei Pericolanti Classe FF.MM.NN., 67. pp. 115-128. Rosso, A. and Sanfilippo, R. (1989) Neotipo di Orbitulipora excentrica Seguenza (bryozoa, cheilostomata). Accademia Peloritana dei Pericolanti Classe FF.MM.NN., 67. pp. 199-215. Russo, B. and Senatore, M. R. (1989) Ricerche sull'unità dauna: biostratigrafia e sedimentologia della successione di Monte Sidone nell'appennino dauno (Italia meridionale). Accademia Peloritana dei Pericolanti Classe FF.MM.NN., 67. pp. 77-97. TTaddei Ruggiero, E. (1989) Revisione della specie Zeilleria pentagona Seguenza: Analisi morfologica e ultrastrutturale*. Accademia Peloritana dei Pericolanti Classe FF.MM.NN., 67. pp. 27-44. VVazzana, A. (1989) Malacofauna tortoniana di Benestare (Reggio Calabria). Accademia Peloritana dei Pericolanti Classe FF.MM.NN., 67. pp. 99-113. Violanti, D. (1989) Pliocene-pleistocene foraminiferal assemblages of north-eastern Sicily: analysis of recent data. Accademia Peloritana dei Pericolanti Classe FF.MM.NN., 67. pp. 365-393. ZZibrowius, H. (1989) Gorgonaires primnoidae bathyaux à croutes calcaires massives dans le plio-pléistocene de la méditerranée (Cnidaria: octocorallia). Accademia Peloritana dei Pericolanti Classe FF.MM.NN., 67. pp. 473-481. Zibrowius, H. (1989) Les polychètes serpulidae et spirorbidae dans <<Le formazioni terziarie nella provincia di Reggio (Calabria)>> par Giuseppe Seguenza (1880). Accademia Peloritana dei Pericolanti Classe FF.MM.NN., 67. pp. 151-158. Zibrowius, H. (1989) A propos des Gorgonaires Isididae du Plio-Pléistocene de méditerranée (Cnidaria: Anthozoa). Accademia Peloritana dei Pericolanti Classe FF.MM.NN. , 67. pp. 159-179. |