Items where Subject is "M.U.S. - Miscellanea > Atti Accademia Peloritana > Classe di Scienze Giuridiche, Economiche e Politiche > 2006
|
![]() | Up a level |
Abbate, Lucia (2006) Adattamenti paretimologici e varietà di forme nella toponomastica di origine araba in Sicilia. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Lettere, Filosofia e Belle Arti, 82. pp. 31-47.
Arcifa, Lucia (2006) Strade e monasteri sui Nebrodi. Persistenze e innovazioni dal tardo antico ai normanni. In: Atti del Convegno Itinerari Basiliani, 24-25 marzo 2006, Messina.
Barbara, Maria Antonietta (2006) Basilio di Cesarea e il Cantico dei cantici. In: Atti del Convegno Itinerari Basiliani, 24-25 marzo 2006, Messina.
Basile, Mariaconcetta (2006) I luoghi di un’identità. La cappella dei genovesi e la chiesa di S. Giorgio a Palermo. Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti - Classe di Scienze Giuridiche Economiche e Politiche, LXXV. pp. 171-185.
Basile, Mariaconcetta (2006) Mercadores exteri e cives regni. La presenza genovese in Sicilia. Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti - Classe di Scienze Giuridiche Economiche e Politiche, LXXV. pp. 283-291.
Berlingò, Salvatore and Panuccio, Francesca and Madera, Adelaide and Lopez Suarez, Marcos A. and Mosquera, Susana (2006) Evoluzione dell’istituto matrimoniale in Italia e Spagna. In: Seminario di Studi, 3 marzo 2006.
Biondi, Clara (2006) Il monastero San Michele Arcangelo di Troina. Appunti per una ricerca sui basiliani in Valdemone. In: Atti del Convegno Itinerari Basiliani, 24-25 marzo 2006, Messina.
Caldaretti, Sergio (2006) Sviluppo locale e risorse culturali. In: Atti del Convegno Itinerari Basiliani, 24-25 marzo 2006, Messina.
Calderone, Antonia (2006) Calisto, historia de un personale di J.Salvatierra: un personaggio in cerca d'attore. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Lettere, Filosofia e Belle Arti, 82. pp. 165-181.
Cannaò, Rossella (2006) Musica e canto nella liturgia basiliana. In: Atti del Convegno Itinerari Basiliani, 24-25 marzo 2006, Messina.
Celi, Mariangela (2006) Gli esordi militari e politici di Ierone II di Siracusa (275/4 a.C.). Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Lettere, Filosofia e Belle Arti, 82. pp. 245-263.
Cocchiara, M. Antonella (2006) Mafia e Cappuccini: un processo siciliano degli anni Sessanta. Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti - Classe di Scienze Giuridiche Economiche e Politiche, LXXV. pp. 45-117.
D'Agostino, Giuseppe (2006) I nomi di dominio. Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti - Classe di Scienze Giuridiche Economiche e Politiche, LXXV. pp. 211-253.
Falcone, Domenico (2006) Da Locri Epizefiri a Gerace: nuovi dati sull'evoluzione topografica di un centro della Calabria meridionale dall'età greca all'età normanna. In: Atti del Convegno Itinerari Basiliani, 24-25 marzo 2006, Messina.
Falzon, Bernadette
(2006)
Ebejer's Heroines in century Malta.
Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Lettere, Filosofia e Belle Arti, 82.
pp. 49-59.
Garcìa Rodrigo , Maria Luisa (2006) Escenarios de la Mesina barroca: instrumentalizaciòn del espacio urbano y del paisaje. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Lettere, Filosofia e Belle Arti, 82. pp. 183-199.
Gatto, Antonino (2006) Coopération et développement en Méditerranée. Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti - Classe di Scienze Giuridiche Economiche e Politiche, LXXV. pp. 35-44.
Gatto, Antonino (2006) Emergenze ambientali e sviluppo economico nell’area euro-mediterranea. Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti - Classe di Scienze Giuridiche Economiche e Politiche, LXXV. pp. 255-267.
Geraci, Silvia (2006) L'infinita finitezza: morte e lutto in Jacques Derrida. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Lettere, Filosofia e Belle Arti, 82. pp. 283-308.
Iadevaia, Francesca (2006) Rapporti fra teatro e potere. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Lettere, Filosofia e Belle Arti, 82. pp. 371-392.
Lenzo, Maria (2006) Racconto,rappresentazione e modelli diegematici a confronto in Aithiopikà 2.23-5.33. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Lettere, Filosofia e Belle Arti, 82. pp. 209-220.
Magazzù, Cesare (2006) Il monachesimo basiliano: spiritualità e radici religiose. In: Atti del Convegno Itinerari Basiliani, 24-25 marzo 2006, Messina.
Magno, Debora (2006) Monachesimo basiliano in Sicilia: itinerari del sacro e itinerari culturali. Incontri e mercati nei giorni di festa. In: Atti del Convegno Itinerari Basiliani, 24-25 marzo 2006, Messina.
Mandanikiotis, Padre Alessio (2006) Agiografia italo-greca. In: Atti del Convegno Itinerari Basiliani, 24-25 marzo 2006, Messina.
Marafioti, Rosa Maria (2006) La crisi e l'avvenire dell'arte secondo Heidegger. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Lettere, Filosofia e Belle Arti, 82. pp. 319-353.
Micale, Simonetta (2006) Mito e parola. Il monologo di Ismene in Celles qui savaient di C. Pujade-Renaud. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Lettere, Filosofia e Belle Arti, 82. pp. 309-317.
Migliardo, Carmelo (2006) Le nuove tecnologie e i riflessi sulla produttività delle banche. Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti - Classe di Scienze Giuridiche Economiche e Politiche, LXXV. pp. 119-148.
Mondello, Salavatore (2006) Piani, politiche e pratiche sostenibili per le risorse culturali. In: Atti del Convegno Itinerari Basiliani, 24-25 marzo 2006, Messina.
Monsterrat Villagrà Téran, Marìa (2006) El tema de la magia en La Celestina. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Lettere, Filosofia e Belle Arti, 82. pp. 111-146.
Panuccio, Francesca (2006) La famiglia maltrattante e gli ordini di protezione. Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti - Classe di Scienze Giuridiche Economiche e Politiche, LXXV. pp. 149-170.
Panuccio, Vincenzo (2006) Il comico nel discorso e nel discorso giuridico. Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti - Classe di Scienze Giuridiche Economiche e Politiche, LXXV. pp. 187-210.
Pinto , Emilio (2006) L'attività teatrale di Dario Fo negli anni 1950-1970. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Lettere, Filosofia e Belle Arti, 82. pp. 355-370.
Pirrotti, Shara (2006) I monasteri basiliani di sicilia: origine, dislocazione, funzione religiosa ed economica, decadenza. In: Atti del Convegno Itinerari Basiliani, 24-25 marzo 2006, Messina.
Pistorino, Daniela (2006) La committenza artistica dei genovesi a Messina tra i secoli XVI e XVIII ed il loro rapporto con l'Ordine di Malta attraverso un documento del 1873. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Lettere, Filosofia e Belle Arti, 82. pp. 393-419.
Radici, Livia (2006) Dall'esegesi di Nicandro alla constitutio textus di Plinio: il commento di IO. Gorraeus agli Alexipharmaca. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Lettere, Filosofia e Belle Arti, 82. pp. 221-225.
Ranieri, Giuliana (2006) L’argomentazione giuridica nel processo e nel processo civile. Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti - Classe di Scienze Giuridiche Economiche e Politiche, LXXV. pp. 269-282.
Re, Mario (2006) Un manoscritto greco vergato a Palermo nel 1260/61. In: Atti del Convegno Itinerari Basiliani, 24-25 marzo 2006, Messina.
Rognoni, Cristina (2006) Gli atti privati greci come fonti per lo studio dell'Archimandritato del San Salvatore e dei suoi metochia. In: Atti del Convegno Itinerari Basiliani, 24-25 marzo 2006, Messina.
Scarlata, Marina (2006) La ricerca storica sul Val Demone. Alcune prospettive. In: Atti del Convegno Itinerari Basiliani, 24-25 marzo 2006, Messina.
Schwab, Ute (2006) In memoriam Renè Derolez 1921-2005. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Lettere, Filosofia e Belle Arti, 82. pp. 5-30.
Scolieri, Caterina (2006) La prosopopea nei Cynegetica di Oppiano di Apanea. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Lettere, Filosofia e Belle Arti, 82. pp. 227-244.
Tanner, Simon (2006) The translation of advertising and transcultural reception. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Lettere, Filosofia e Belle Arti, 82. pp. 147-163.
Tasso, Luca (1996) Crisi del baronaggio siciliano e doti di paraggio. Appunti su un disegno di riforma del giurista Giacomo Longo. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Giuridiche, Economiche e Politiche, LXV. pp. 211-296.
Taviano, Stefania (2006) Didattica della traduzione: un approccio incentrato sullo studente. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Lettere, Filosofia e Belle Arti, 82. pp. 201-207.
Testasecca, Maria Stella (2006) Le strutture cronotopiche in Thérèse Raquin. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Lettere, Filosofia e Belle Arti, 82. pp. 265-282.
Tobar, Maria Luisa (2006) Entre magos, encantadores y duendes anda el juego: de la magia real a la magia aparente en Calderòn. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Lettere, Filosofia e Belle Arti, 82. pp. 61-110.
Trimboli, Gabriele Santi Mariano (2006) La prelazione urbana ed il diritto fondamentale dell’uomo all’abitazione. Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti - Classe di Scienze Giuridiche Economiche e Politiche, LXXV. pp. 293-304.
Waldeier Bizzarro, Tina (2006) The art and making of the Russo-Byzantine icon. In: Atti del Convegno Itinerari Basiliani, 24-25 marzo 2006, Messina.