Items where Year is 1936
Number of items: 27. AAllorio, Enrico (1936) Riflessioni sulla diminuzione della litigiosità. Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti - Classe di Scienze Giuridiche Economiche e Politiche, XXXVIII. pp. 46-64. Anastasi, Giovanni (1936) Un caso di afachia bilaterale per rottura traumatica della sclera. Atti della Reale Accademia Peloritana - Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Biologiche, XXXVIII. pp. 141-144. CCammarata, Angela (1936) Generi e unità nella poetica di G.V. Gravina. Atti della Reale Accademia Peloritana dei Pericolanti, XXXVIII. pp. 70-82.
Carbonaro, Giuseppe and Polerà, U.
(1936)
Contributo allo studio dei vegetali ad azione ipoglicemizzante.
Cusin, Fabio (1936) Il consolidamento dello Stato moderno e le cause economiche dello Scisma di Occidente. Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti - Classe di Scienze Giuridiche Economiche e Politiche, XXXVIII. pp. 65-86. DDe Caridi, A. (1936) Sulla segmentazione del m. flessione profondo delle falangi. Atti della Reale Accademia Peloritana - Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Biologiche, XXXVIII. pp. 137-140. De Caridi, A. and Lenzi, S. (1936) Sul tessuto adiposo delle dita degli uccelli. Atti della Reale Accademia Peloritana - Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Biologiche, XXXVIII. pp. 107-117. De majo, Andrea (1936) Diritto e Stato. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Giuridiche, Economiche e Politiche, 34. pp. 3-31. De Nova, Rodolfo (1936) La neutralità degli Stati Uniti nel conflitto italo-etiopico. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Giuridiche, Economiche e Politiche, 34. pp. 32-74. FFoà, Bruno (1936) Una nota sulla stabilità della moneta. Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti - Classe di Scienze Giuridiche Economiche e Politiche, XXXVIII. pp. 25-28. Frangipane, Alfonso (1936) Antonello da Saliba e la Calabria. Atti della Reale Accademia Peloritana dei Pericolanti, XXXVIII. pp. 62-69. GGiambelli, Giovanni (1936) Calcolo simbolico per sistemi di equazioni di primo grado alle derivate parziali a coefficienti costanti. Atti della Reale Accademia Peloritana - Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Biologiche, XXXVIII. pp. 41-48. Giambelli, Giovanni (1936) Corrispondenze a più indici immagini di equazioni differenziali. Atti della Reale Accademia Peloritana - Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Biologiche, XXXVIII. pp. 5-12. Giardina, Camillo (1936) Suppliche avanzate nel 1585 dai giurati di Taormina per la riforma della locale amministrazione giudiziaria. Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti - Classe di Scienze Giuridiche Economiche e Politiche, XXXVIII. pp. 29-45. Greco, Santi (1936) Estensione dell'equazione alle derivate parziali a coefficienti costanti per l'armilla. Atti della Reale Accademia Peloritana - Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Biologiche, XXXVIII. pp. 18-23. LLeone, Giovanni (1936) L'imputabilità nella teoria del reato. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Giuridiche, Economiche e Politiche, 34. pp. 75-103. MMartino, Giovanna (1936) Seconda sezione - Necessità della ordinaria via afferente, costante ed insostituibile, nel meccanismo del riflesso associativo. Atti della Reale Accademia Peloritana - Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Biologiche, XXXVIII. pp. 65-74. Monforte, Francesco and Schifani, Luigi (1936) Sulla ricerca tossicologica dei glicosidi della digitale. Atti della Reale Accademia Peloritana - Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Biologiche, XXXVIII. pp. 24-40. PPerroni Grande, Ludovico (1936) Notizie e documenti da servire per la storia del libro in Sicilia nel sec. XVI. Atti della Reale Accademia Peloritana dei Pericolanti, XXXVIII. pp. 41-61. Petrina, Nicolò (1936) Il tipo più frequente di anastomosi nell'uomo fra il ramo volare superficiale del nervo ulnare e il nervo mediano. Atti della Reale Accademia Peloritana - Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Biologiche, XXXVIII. pp. 104-106. Pracanica, Giovanni (1936) Sul comportamento della dura madre encefalica a livello del grande foro occipitale. Atti della Reale Accademia Peloritana - Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Biologiche, XXXVIII. pp. 102-103. Previtera, Carmelo (1936) Il "Messo di Dio dantesco". Atti della Reale Accademia Peloritana dei Pericolanti, XXXVIII. pp. 3-24. Previtera, Carmelo (1936) Il testo delle "Tragedie" dell'Alfieri. Atti della Reale Accademia Peloritana dei Pericolanti, XXXVIII. pp. 25-40. RRagno, Michele (1936) Sul dosaggio dell'argento nei composti organici. Atti della Reale Accademia Peloritana - Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Biologiche, XXXVIII. pp. 53-60. Romano, Salvatore (1936) Clebschiano lineare di Segre. Atti della Reale Accademia Peloritana - Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Biologiche, XXXVIII. pp. 49-52. ZZancla, Placido (1936) Osservazioni sulla "sede di fatto del rapporto" in tema di diritto internazionale privato. Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti - Classe di Scienze Giuridiche Economiche e Politiche, XXXVIII. pp. 3-24. Zappalà, Attilio (1936) Clebschiano di Segre definito da matrice nulla di forme. Atti della Reale Accademia Peloritana - Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Biologiche, XXXVIII. pp. 13-17. |