Messanae Universitas Studiorum

Items where Year is 1944

Up a level
Export as [feed] Atom [feed] RSS 1.0 [feed] RSS 2.0
Group by: Creators | Item Type | No Grouping
Jump to: A | B | C | D | F | G | L | M | O | P | R | S | T | V
Number of items: 202.

A

Alagna, Gaspare (1944) Melanosi retinica. Atti della Reale Accademia Peloritana - Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Biologiche, XLV. pp. 143-153.

Alagna, Gaspare (1944) Su due casi atipici di "presenza di fibre mieliniche nella retina". Atti della Reale Accademia Peloritana - Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Biologiche, XLV. pp. 130-142.

Alagna, Gaspare (1944) Urotropina e malattie oculari allergiche: azione dell'urotropina nelle uveiti sperimentali allergiche. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, XLVII. pp. 221-230.

Alagna, Gaspare and Recupero, Enzo (1944) Urotropina e reazioni oculari allergiche. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, XLVII. pp. 206-212.

Alibrandi, Antonino (1944) Bradicardia da pregneninolone. Atti della Reale Accademia Peloritana - Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Biologiche, XLV. pp. 319-327.

Alibrandi, Antonino (1944) Effetti della prostigmina sulla paralisi muscolare da fatica. Atti della Reale Accademia Peloritana dei Pericolanti, XLVI. pp. 22-28.

Alibrandi, Antonino (1944) Potenziamento dell'azione convulsivante della stricnina per opera della prostigmina. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, XLVII. pp. 877-881.

Alibrandi, Antonino (1944) Preliminari osservazioni sull'efficacia della somministrazione orale di testosterone ed altri ormoni sterolici in soluzione oleosa. Atti della Reale Accademia Peloritana dei Pericolanti , XLVI. pp. 5-9.

Alibrandi, Giuseppe (1944) Effetti della tiamina sull'artificiale prolungamento del fotoperiodo. Atti della Reale Accademia Peloritana dei Pericolanti, XLVI. pp. 286-292.

Alosi, Bartolo (1944) Considerazioni sul problema attuale della malaria in Sicilia. Atti della Reale Accademia Peloritana - Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Biologiche, XLV. pp. 328-344.

Alosi, Bartolo (1944) Considerazioni sull'approvvigionamento idrico di un centro abitato della Sicilia. Considerazioni sull'approvvigionamento idrico di un centro abitato della Sicilia, XLVI. pp. 121-128.

Alosi, Bartolo (1944) Il distributore a rullo nell'uso del D.D.T. Atti della Reale Accademia Peloritana dei Pericolanti, XLVI. pp. 666-669.

Alosi, Bartolo (1944) Importanza della prova biologica per l'esatta diagnosi di corynebacterium difhteriæ dei ceppi isolati da portatori. Atti della Reale Accademia Peloritana - Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Biologiche, XLV. pp. 122-129.

Alosi, Bartolo (1944) Osservazioni su una breve epidemia di tifo addominale in un centro rurale di Messina. Atti della Reale Accademia Peloritana dei Pericolanti, XLVI. pp. 129-136.

Amato, Giuseppe (1944) Sulle omografie dello spazio ordinario che mutano in sè quadriche unite non specializzate. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze FF. MM. NN., XLVI. pp. 191-203.

Amato, Giuseppe (1944) Sulle omografie dello spazio ordinario permutabili con una polarità non specializzata. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze FF. MM. NN., XLVI. pp. 188-190.

Amato, Giuseppe (1944) Sulle reti di traslazione. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze FF. MM. NN., XLVI. pp. 177-187.

Andrini, F. (1944) Contributo casuistico all'emopneumotorace spontaneo. Atti della Reale Accademia Peloritana dei Pericolanti, XLVI. pp. 670-676.

Andrini, F. (1944) Contributo clinico alla etiopatogenesi del pneumotorace spontaneo con particolare riguardo al pneumotorace benigno. Atti della Reale Accademia Peloritana dei Pericolanti, XLVI. pp. 598-607.

Andrini, F. (1944) Effetti della terapia ormonale della malaria in duecento casi. Effetti della terapia ormonale della malaria in duecento casi, XLVI. pp. 677-681.

Andrini, F. (1944) Epidemia di febbre da pappataci in Messina nell'anno 1944: osservazioni cliniche-epidemiologiche. Atti della Reale Accademia Peloritana dei Pericolanti, XLVI. pp. 589-592.

Andrini, F. (1944) La campagna antimalarica nel comune di Messina nell'anno 1944. Atti della Reale Accademia Peloritana dei Pericolanti, XLVI. pp. 593-597.

Andrini, F. (1944) Osservazioni sul favismo. Atti della Reale Accademia Peloritana dei Pericolanti, XLVI. pp. 153-160.

Andrini, Francesco and Perroni, G. B. (1944) Modificazioni del S.R.E. esplorato con la prova di Kauffmann nel corso della malaria. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, XLVII. pp. 579-587.

Andrini, Francesco and Perroni, G. B. (1944) Comportamento del S.R.E. esplorato con la prova di Kauffmann in malarici sottoposti ad adrelinoterapia venosa. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, XLVII. pp. 588-593.

Aragona, Paola (1944) Sulla patogenesi delle emorragie encefaliche in leucemie. Atti della Reale Accademia Peloritana dei Pericolanti, XLVI. pp. 48-50.

Attisani, Adelchi (1944) Il "Sublime" e la "Liricità" nell'intuizione artistica. Atti della Reale Accademia Peloritana dei Pericolanti, XLV. pp. 113-130.

Attisani, Adelchi (1944) Sulla dottrina morale di Giorgio Berkeley. Atti della Reale Accademia Peloritana dei Pericolanti, XLV. pp. 163-176.

Aversa, Tommaso (1944) Contributo alla conoscenza delle alterazioni ematologiche nell'anchilostomiasi dell'infanzia. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, XLVII. pp. 893-899.

Aversa , Tommaso and Crosca, Antonio (1944) L'acido nicotinico nella malattia di Cooley. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, XLVII. pp. 900-905.

B

Baldanza , Bartolo (1944) Notizie sulla Melanterite della lignite di Gravitelli (Messina). Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze FF. MM. NN., XLVI. pp. 148-152.

Bongiorno, Vincenzo (1944) Contributo anatomico istologico alla cosiddetta malattia di Cooley. Atti della Reale Accademia dei Pericolanti - Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Biologiche, XLV. pp. 18-25.

Bongiorno, Vincenzo (1944) Contributo anatomico istologico alle gomme del cervelletto. Atti della Reale Accademia dei Pericolanti - Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Biologiche, XLV. pp. 26-32.

Bongiorno, Vincenzo (1944) Osservazioni anatomo-cliniche su un caso di simpatoblastoma della midollare surrenale. Atti della Reale Accademia Peloritana dei Pericolanti, XLVI. pp. 398-405.

Bongiorno, Vincenzo (1944) Su di un caso di simpatoblastoma della midollare surrenale (contributo anatomoistologico). Atti della Reale Accademia dei Pericolanti - Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Biologiche, XLV. pp. 53-66.

Bongiorno, Vincenzo (1944) Su due casi di linfoadenosi dell'infanzia: contributo anatomoistologico. Atti della Reale Accademia Peloritana dei Pericolanti , XLVI. pp. 505-524.

Bongiorno, Vincenzo (1944) Sull'azione del formolo in vivo su fenomeni immunitari. Atti della Reale Accademia dei Pericolanti - Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Biologiche, XLV. pp. 44-52.

Bongiorno, Vincenzo (1944) Sull'azione del formolo in vivo su fenomeni immunitari. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, XLVII. pp. 479-484.

Bongiorno, Vincenzo (1944) Sulla struttura e classificazione delle neoplasie del simpatico della midollare surrenale. Atti della Reale Accademia Peloritana - Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Biologiche, XLV. pp. 345-376.

Brancato, Ubaldo (1944) Il tasso glicemico nel sangue prelevato dalla sede dei processi suppurativi. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, XLVII. pp. 772-778.

Bruni, Augusto (1944) Il microclima nelle abitazioni antisismiche studiato con la katatermometria e con l'indice di temperatura effettiva. Atti della Reale Accademia Peloritana dei Pericolanti, XLVI. pp. 571-588.

Bruni, Augusto (1944) Influenza della temperatura ambiente sulla avitaminosi C della cavia. Atti della Reale Accademia Peloritana dei Pericolanti, XLVI. pp. 525-533.

Bruni, Augusto (1944) Ricerche sull'alimentazione lattea esclusiva della cavia. Atti della Reale Accademia Peloritana - Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Biologiche, XLV. pp. 180-182.

Buonsante, A. and Mallardi, G. (1944) Influenza della lattoflavina e dell'associazione lattoflavina-insulina sul metabolismo purinico. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, XLVII. pp. 13-20.

C

Cafiero, Teresa Maria and Bongiorno, Vincenzo (1944) Contributo anatomoclinico alla conoscenza dell'osteoporosi o morbo di Albers-Schoenberg. Atti della Reale Accademia Peloritana - Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Biologiche, XLV. pp. 378-390.

Caizzone, Giacomo (1944) Contributo pratico alla terapia penicillinica. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, XLVII. pp. 854-864.

Calogero, A. (1944) Retotelsarcoma poliforme a sede mammaria. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, XLVII. pp. 882-884.

Caminiti Manganaro, Edoardo (1944) Di un accorgimento di tecnica personale sull'autonomizzazione e distacco dei peduncoli del lembo cutaneo tubulato. Atti della Reale Accademia Peloritana dei Pericolanti, XLVI. pp. 3-4.

Caminiti Manganaro, Edoardo and Faraone, Giuseppe (1944) Omotrapianto cutaneo a lembo peduncolato e gruppi sanguigni. Atti della Reale Accademia Peloritana dei Pericolanti, XLVI. pp. 746-762.

Cannavò, Letterio (1944) Chetosi ipofisaria in soggetto con gigantismo acromegaloide. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, XLVII. pp. 164-174.

Cannavò, Letterio (1944) Dermotifo e febbri dermotifosimili. Dermotifo e febbri dermotifosimili, XLVI. pp. 51-71.

Cannavò, Letterio (1944) Effetti metabolici ed ematologici della cura ormonale della malaria. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, XLVII. pp. 111-117.

Cannavò, Letterio (1944) Encefalite tifosa, con parkinsonismo. Atti della Reale Accademia Peloritana dei Pericolanti, XLVI. pp. 283-285.

Cannavò, Letterio (1944) Giovanni Alfonso Borelli e la rivoluzione messinese del 1674. Giovanni Alfonso Borelli e la rivoluzione messinese del 1674, XLV. pp. 177-181.

Cannavò, Letterio (1944) Segnalazione di casi di febbre bottonosa nell'agro messinese. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, XLVII. pp. 159-163.

Cannavò, Letterio and Ortoleva, Gaetano (1944) Diabete mellito con sindrome Cushinghiana. Atti della Reale Accademia Peloritana dei Pericolanti, XLVI. pp. 227-234.

Caprì, Antonino (1944) Azione della formaldeide sui fenomeni di Arthus e di Sanaralli Schwartzman. Atti della Reale Accademia Peloritana dei Pericolanti, XLVI. pp. 418-420.

Caprì, Antonino (1944) Cura dell'orticaria alimentare mediante esamenti lentetrammina. Atti della Reale Accademia Peloritana dei Pericolanti, XLVI. pp. 421-424.

Caprì, Antonino (1944) La prova immunobiologica mediante anafilassi: piano di lavoro e ricerche preventive di orientamento. Atti della Reale Accademia Peloritana dei Pericolanti, XLVI. pp. 743-745.

Caprì, Antonino (1944) Sulla genesi del fenomeno di Sanaralli Schwartzman. Atti della Reale Accademia Peloritana dei Pericolanti, XLVI. pp. 406-417.

Carbonaro, Giuseppe and Imbesi, Antonio (1944) Sull'assorbimento dell'insulina per via congiuntivale. Atti della Reale Accademia Peloritana - Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Biologiche, XLV. pp. 3-7.

Caruselli, Modesto (1944) Eruzione esantematica da malaria. Atti della Reale Accademia dei Pericolanti - Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Biologiche, XLV. pp. 15-17.

Caruselli, Modesto (1944) Influenza della colesterina sul fenomeno di Sanarelli - Shwartzman. Atti della Reale Accademia Peloritana - Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Biologiche, XLV. pp. 191-198.

Caruselli, Modesto (1944) Osservazioni sulla bronchite amebica. Atti della Reale Accademia dei Pericolanti - Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Biologiche, XLV. pp. 8-11.

Caruselli, Modesto (1944) Saggi di vaccinazione con vaccino antitifico colesterinato. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, XLVII. pp. 873-876.

Caruselli, Modesto (1944) Studi sugli itteri epidemici benigni. Atti della Reale Accademia Peloritana - Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Biologiche, XLV. pp. 157-164.

Caruselli, Modesto (1944) Studi sugli itteri epidemici benigni. Atti della Reale Accademia Peloritana - Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Biologiche, XLV. pp. 165-168.

Caruselli, Modesto (1944) Studi sul principio protettivo del fegato: azione sulla tossina tetanica in vivo (Nota VI). Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, XLVII. pp. 821-822.

Caruselli, Modesto (1944) Tentativi di desensibilizzazione biologica dal fenomeno di Sanarelli - Shwartzman. Atti della Reale Accademia Peloritana - Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Biologiche, XLV. pp. 154-156.

Caruselli, Modesto (1944) Tentativi di deviazione del complemento nell'infezione sperimentale da "monilia balcanica" Castellani. Atti della Reale Accademia dei Pericolanti - Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Biologiche, XLV. pp. 12-14.

Caruselli, Modesto and Citarda, A. (1944) Studi sugli itteri epidemici benigni. Atti della Reale Accademia Peloritana - Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Biologiche, XLV. pp. 173-174.

Caruselli, Modesto and Saladino, E. (1944) Studi sugli itteri epidemici benigni. Atti della Reale Accademia Peloritana - Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Biologiche, XLV. pp. 169-172.

Ciaccio, Jvan (1944) Orientamenti patergometrici e sierologici di soggetti acneici nei confronti di antigeni tubercolari. Atti della Reale Accademia Peloritana dei Pericolanti, XLVI. pp. 682-709.

Cipriani, Cipriano (1944) La religione nel mondo dello spirito. Atti della Reale Accademia Peloritana dei Pericolanti, XLV. pp. 182-200.

Citarda, A. and Caruselli, Modesto (1944) Studi sugli itteri epidemici benigni. Atti della Reale Accademia Peloritana - Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Biologiche, XLV. pp. 175-179.

Coppolino, Antonino (1944) La reazione di Matefy sul siero di sangue di lebbrosi. Atti della Reale Accademia Peloritana dei Pericolanti, XLVI. pp. 550-556.

Coppolino, Antonino (1944) Ricerche sul comportamento dei fenomeni allergici e sierologici, nel decorso della streptobacillosi di Ducrey. Atti della Reale Accademia Peloritana dei Pericolanti, XLVI. pp. 557-570.

Coppolino, Antonino (1944) Su di alcuni casi di Striae Cutis Distensae. Atti della Reale Accademia Peloritana dei Pericolanti, XLVI. pp. 542-549.

Coppolino, Antonino (1944) Su due casi di lupus eritematoso con pigmentazione. Su due casi di lupus eritematoso con pigmentazione, XLVI. pp. 534-541.

Crosca, A (1944) Osservazioni statistiche sulla diffusione della infezione tubercolare nella popolazione infantile a Messina durante il periodo di guerra 1940 - 1943. Atti della Reale Accademia Peloritana - Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Biologiche, XLV. pp. 205-222.

Crosca, A (1944) Su di un caso di meningite da bacillo di Eberth. Atti della Reale Accademia Peloritana - Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Biologiche, XLV. pp. 238-241.

Crosca, A (1944) Su di un caso di morbo di Hand-Schüller-Christian. Atti della Reale Accademia Peloritana - Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Biologiche, XLV. pp. 242-260.

Crosca, A (1944) Sul comportamento del ricambio emoglobinico nel tifo. Atti della Reale Accademia Peloritana - Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Biologiche, XLV. pp. 223-231.

Crosca, A (1944) Sul comportamento della calcemia e della potassiemia in seguito ad introduzione di amide nicotinica. Atti della Reale Accademia Peloritana - Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Biologiche, XLV. pp. 199-204.

Crosca, A (1944) Sulfamidoterapia nelle nefriti. Atti della Reale Accademia Peloritana - Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Biologiche, XLV. pp. 232-237.

Crosca, Antonio (1944) Emoglobinuria parossistica e leishmaniosi interna. Atti della Reale Accademia Peloritana dei Pericolanti, XLVI. pp. 788-793.

Crosca, Antonio (1944) Il ricambio emoglobinico nella leishmaniosi interna. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, XLVII. pp. 906-909.

Cusimano Caleca, Giovanni (1944) La fisica degli stoici di fronte alle scienze moderne e ai fenomeni di elettroencefalografia. Atti della Reale Accademia Peloritana dei Pericolanti, XLV. pp. 36-112.

D

D'Agata, Angelo (1944) Pseudorecidiva di un angiocavernoma epatico. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, XLVII. pp. 850-853.

D'Agostino, Filoreto (1944) Pneumotorace spontaneo tubercolare nel bambino. Atti della Reale Accademia dei Pericolanti - Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Biologiche, XLV. pp. 112-121.

D'Agostino, Filoreto (1944) A proposito di pneumotorace artificiale nella cura delle pleuriti secche. Atti della Reale Accademia dei Pericolanti - Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Biologiche, XLV. pp. 109-111.

D'Agostino, Filoreto (1944) Sulle pleuriti calcificanti. Atti della Reale Accademia dei Pericolanti - Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Biologiche, XLV. pp. 94-108.

De Franco, Franco (1944) Contributo alla psicologia comparata dei sessi nell'età evolutiva col metodo di Rorschach. Atti della Reale Accademia Peloritana dei Pericolanti, XLVI.

De Franco, Franco (1944) Le modificazioni della personalità nella crisi pubere: ricerche col metodo di Rorschach. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, XLVII. pp. 616-628.

De Franco, Franco (1944) Sindrome spastico-amiotrofica eredofamiliare. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, XLVII. pp. 594-607.

De Franco, Franco (1944) Sindromi schizofreniche e sifilide congenita. Atti della Reale Accademia Peloritana dei Pericolanti, XLVI. pp. 293-311.

De Franco, Franco (1944) Sull'eredo-degenerazione spino-cerebellare. Atti della Reale Accademia dei Pericolanti - Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Biologiche, XLV. pp. 67-84.

De Franco, Franco (1944) Sulla polinevrite da sulfamidici. Atti della Reale Accademia dei Pericolanti - Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Biologiche, XLV. pp. 85-93.

De Franco, Franco (1944) Sulla reazione di Wassermann modificata da Besta. Atti della Reale Accademia dei Pericolanti - Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Biologiche, XLV. pp. 33-43.

Donzelli, F. (1944) La diffusione dell'anghilostomiasi in provincia di Reggio Calabria. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, XLVII. pp. 291-307.

Donzelli, F. (1944) Su alcune forme dermotifosimili in Calabria. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, XLVII. pp. 503-512.

F

Famà, Frank (1944) Lo spirito umano nel quadro aristotelico della natura, in confronto con la scienza attuale. Atti della Reale Accademia Peloritana dei Pericolanti, XLV. pp. 131-162.

Furnari, Santi (1944) Azione della vitamina C sul fenomeno di Sanarelli Schwartzman. Atti della Reale Accademia Peloritana dei Pericolanti, XLVI. pp. 105-120.

Furnari, Santi (1944) Contributo allo studio della pseudo-botriomicosi umana. Atti della Reale Accademia Peloritana dei Pericolanti, XLVI. pp. 87-104.

Furnari, Santi (1944) Le cellule cromaffini nella colecisti umana in condizioni normali e patologiche. Atti della Reale Accademia Peloritana - Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Biologiche, XLV. pp. 183-190.

G

Garufi, G. (1944) Carcinoma del collo uterino e gravidanza. Atti della Reale Accademia Peloritana dei Pericolanti, XLVI. pp. 194-206.

Garufi, G. (1944) Espulsione di un grosso nodulo fibromatoso in puerperio. Atti della Reale Accademia Peloritana dei Pericolanti, XLVI. pp. 207-215.

Garufi, G. (1944) Grosso fibroma peduncolato espulso ed accresciutosi in vagina. Atti della Reale Accademia Peloritana dei Pericolanti, XLVI. pp. 223-226.

Garufi, G. (1944) La funzionalità renale in gravidanza prima e dopo carico con urea. Atti della Reale Accademia Peloritana dei Pericolanti, XLVI. pp. 161-182.

Garufi, G. (1944) Leucoplasia recidivante del collo dell'utero. Atti della Reale Accademia Peloritana dei Pericolanti, XLVI. pp. 216-222.

Garufi, G. (1944) Modificazioni pregravidiche della mucosa uterina in donne sterili ed affette da fibromiomi. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, XLVII. pp. 542-558.

Garufi, G. (1944) Premesse anatomiche e vantaggi clinici della colpoperineotomia mediana. Atti della Reale Accademia Peloritana dei Pericolanti, XLVI. pp. 79-86.

Garufi, G. (1944) Pressione oncotica, frazioni proteiche del sangue, test di Aldrich-Mac Clure e fibromiomi dell'utero. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, XLVII. pp. 513-541.

Garufi, G. (1944) Retroversione uterina precoce in puerperio. Atti della Reale Accademia Peloritana dei Pericolanti, XLVI. pp. 183-193.

Garufi, Giuseppe (1944) Considerazioni etiopatogenetiche su di un prolasso genitale in donna vergine. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, XLVII. pp. 246-265.

Garufi, Giuseppe (1944) Considerazioni su due casi di oligoidramnios e mancata marginatura della placenta. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, XLVII. pp. 175-205.

Garufi, Giuseppe (1944) Considerazioni sulla dinamica del parto e tempestività di trattamento dell'inerzia spasmodica nelle presentazioni di tronco. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, XLVII. pp. 453-478.

Garufi, Giuseppe (1944) Critiche vecchie e nuova impostazione della teoria dello Sfameni sulla dilatazione attiva o vitale dell'utero. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, XLVII. pp. 62-76.

Garufi, Giuseppe (1944) Dissociazione funzionale del miometrio in gravidanza, nel travaglio in generale e nella presentazione di tronco in particolare. Atti della Reale Accademia Peloritana - Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Biologiche, XLV. pp. 299-318.

Garufi, Giuseppe (1944) Particolare comportamento di cisti ovariche in puerperio. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, XLVII. pp. 89-102.

Garufi, Giuseppe (1944) Secrezione mammaria eterocrona. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, XLVII. pp. 231-245.

Garufi, Giuseppe (1944) Sifilide terziaria dell'utero. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, XLVII. pp. 485-498.

Gayre, G.R. (1944) I gruppi sanguigni in antropologia. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze FF. MM. NN., XLVI. pp. 21-39.

Gayre, G.R. (1944) A new interpretation of the blood groups phenomena in relation to ethnology. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze FF. MM. NN., XLVI. pp. 3-20.

L

Laurà, Luigi (1944) Sull'azione di alcuni farmaci vasodilatatori e vasocostrittori sull'accesso epilettico da elettroshock. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, XLVII. pp. 823-849.

M

Melina, Francesco (1944) Idronefrosi bilaterale in soggetto con posizione anomala del colon: considerazioni sull'etiopatogenesi. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, XLVII. pp. 760-771.

Micale, Guido (1944) Sulla pressione del tessuto sottocutaneo nella gravida. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, XLVII. pp. 34-46.

Milio, Valerio (1944) Di un'apparente contraddizione nelle Olintiache di Demostene. Atti della Reale Accademia Peloritana dei Pericolanti, XLV. pp. 3-5.

Morabito, Giuseppe (1944) Epistolarum libellus. Atti della Reale Accademia Peloritana dei Pericolanti, XLV. pp. 6-27.

Morabito, Giuseppe (1944) Solitudo. Atti della Reale Accademia Peloritana dei Pericolanti, XLV. pp. 28-35.

O

Ortoleva, Gaetano (1944) Contributo allo studio delle disgenopatie: distrofia adiposo genitale con note acromegaliche parziali con note acromegaliche parziali da probabile ipofisite luetica. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, XLVII. pp. 308-314.

Ortoleva, Gaetano (1944) Contributo allo studio delle disgenopatie: ipoevolutismo familiare alternante con lesioni oculari da probabile origine endocrina. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, XLVII. pp. 315-322.

Ortoleva, Gaetano (1944) L'indagine allergometrica nella prognosi delle infezioni tubercolari. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, XLVII. pp. 273-280.

Ortoleva, Gaetano (1944) Sindrome diencefalo-ipofisaria con diabete insipido e mellito in portatore di dolicosigma. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, XLVII. pp. 266-272.

Ortoleva, Gaetano (1944) Studi sul fattore vitaminico E: azione dell'acido linoleico sulla sensibilizzazione della cavia con piccole dosi ripetute di siero (Nota V). Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, XLVII. pp. 286-290.

Ortoleva, Gaetano (1944) Studi sul fattore vitaminico: acido linoleico ed allergia tubercolinica nella cavia tubercolotica (Nota IV). Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, XLVII. pp. 281-285.

Ortoleva, Gaetano (1944) Su un caso di nanismo ipofisario da pregresso morbo di Still. Atti della Reale Accademia Peloritana dei Pericolanti, XLVI. pp. 235-240.

P

Parrinello, G. and Scuderi, Giuseppe (1944) Contributo clinico ed anatomopatologico allo studio del cloroma a tipo monocitico. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, XLVII. pp. 910-913.

Parrinello, Giacomo (1944) Contributo alla terapia della tromboflebite del seno cavernoso. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, XLVII. pp. 914-917.

Pata, Oreste (1944) Alcune considerazioni geomorfologiche sulla valle dell'Angitola. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze FF. MM. NN., XLVI. pp. 140-147.

Piccolo, Giacinto (1944) L'insulina associata alla lecitina-colesterina nel trattamento delle iperglicemie post-operatorie. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, XLVII. pp. 865-872.

Pisacane, C. (1944) Sulla presenza di spirochete nel segreto cervicale di luetiche latenti. Sulla presenza di spirochete nel segreto cervicale di luetiche latenti, XLVI. pp. 320-321.

Pisacane, Carlo (1944) Anomalie del decorso della sifilide acquisita. Atti della Reale Accademia Peloritana dei Pericolanti, XLVI. pp. 322-326.

Pisacane, Carlo (1944) Sulla cura atebrinica della leishmaniosi cutanea. Atti della Reale Accademia Peloritana dei Pericolanti, XLVI. pp. 327-335.

Pisacane, Carlo (1944) Vitamina K e sulfamidici. Atti della Reale Accademia Peloritana dei Pericolanti, XLVI. pp. 425-437.

Polara, Virgilio (1944) Elementi transuranici e scissione di nuclei pesanti. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze FF. MM. NN., XLVI. pp. 76-93.

Polara, Virgilio (1944) Influenza dei vapori di mercurio sulla sensibilità di pellicole fotografiche. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze FF. MM. NN., XLVI. pp. 112-115.

Polara, Virgilio (1944) La pila di Volta ed i doppi strati elettrici. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze FF. MM. NN., XLVI. pp. 105-111.

Polara, Virgilio (1944) Su alcune deduzione analitiche della forma generale $E= \frac {1} { \lambda \ ^5} F (\lambda \ .T)$ del potere emissivo del corpo nero. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze FF. MM. NN., XLVI. pp. 94-104.

Polara, Virgilio (1944) Sulla teoria dei reticoli di diffrazione. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze FF. MM. NN., XLVI. pp. 116-131.

Polerà, Umberto (1944) Sulle recidive malariche nel corso delle infezioni tifoidee. Atti della Reale Accademia Peloritana dei Pericolanti, XLVI. pp. 312-319.

Polito, S. (1944) Contributo alla casistica del pneumotorace contro-laterale primario di M. Ascoli. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, XLVII. pp. 751-759.

Polito, S. (1944) Contributo alla cura dell'empiema parapneumotoracico. Atti della Reale Accademia Peloritana dei Pericolanti, XLVI. pp. 243-264.

Polito, S. (1944) Sul pneumotorace spontaneo. Atti della Reale Accademia Peloritana dei Pericolanti, XLVI. pp. 10-21.

Pracanica, Giovanni (1944) Atrofia giallo acuta del fegato ed ittero patotossico. Atti della Reale Accademia Peloritana dei Pericolanti, XLVI. pp. 739-742.

Pracanica, Giovanni (1944) Sull'uso dei sulfamidici in chirurgia. Atti della Reale Accademia Peloritana dei Pericolanti, XLVI. pp. 137-152.

Previtera, Carmelo (1944) Per una compiuta edizione delle opere del Pontano. Atti della Reale Accademia Peloritana dei Pericolanti, XLV. pp. 201-224.

Pugliatti, Salvatore (1944) La musica nell'opera di Dicearco da Messina e di Cicerone. Atti della Reale Accademia Peloritana dei Pericolanti, XLV. pp. 225-260.

Puglisi Allegra, G. (1944) Contributo alla diagnosi sierologica dei tumori colle reazioni di M. Ascoli. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, XLVII. pp. 918-926.

Pulitanò, Eusebio (1944) Febbre eruttiva o esantematica del Mediterraneo in Calabria. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, XLVII. pp. 103-110.

R

Recupero, Enzo (1944) Contributo alla conoscenza delle alterazioni oculari in rapporto alla trasfusione del sangue. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, XLVII. pp. 213-220.

Romeo, Filippo (1944) Influenza del fegato e del pancreas sulla curva glicemica da carico nel corso di epato. Atti della Reale Accademia Peloritana dei Pericolanti, XLVI. pp. 664-665.

Romeo, Filippo (1944) Su alcune localizzazioni primitive meningee e nervose della infezione melitense. Atti della Reale Accademia Peloritana dei Pericolanti, XLVI. pp. 336-358.

Romeo, Filippo (1944) Sul trattamento di alcuni casi di endocardite settica con penicillina. Atti della Reale Accademia Peloritana dei Pericolanti, XLVI. pp. 656-663.

Romeo, Filippo (1944) Sulla possibilità di svelare lesioni renali allo stato latente. Atti della Reale Accademia Peloritana dei Pericolanti, XLVI. pp. 375-387.

Romeo, Filippo and Chirico, D. (1944) Influenza di sulfamidici sul metabolismo degli idrati di carbonio. Atti della Reale Accademia Peloritana dei Pericolanti, XLVI. pp. 717-725.

Romeo, Filippo and De Pasquale, S. (1944) Comportamento della R.A. del sangue dopo introduzione di solfato di magnesio per endovena. Atti della Reale Accademia Peloritana dei Pericolanti, XLVI. pp. 619-622.

Romeo, Filippo and La Maestra, Antonio (1944) Sul meccanismo renale della diuresi da sali di mercurio. Atti della Reale Accademia Peloritana dei Pericolanti, XLVI. pp. 388-397.

Romeo, Filippo and Puzzo, M. (1944) Azione del solfato di magnesio sulla funzionalità renale. Atti della Reale Accademia Peloritana dei Pericolanti, XLVI. pp. 646-655.

Romeo, Filippo and Puzzo, M. (1944) Azione di solfato magnesio sul rene nefritico. Atti della Reale Accademia Peloritana dei Pericolanti, XLVI. pp. 638-645.

Romeo, Filippo and Saitta, G. (1944) La funzionalità renale nei cardiaci studiata con la prova di Romeo. Atti della Reale Accademia Peloritana dei Pericolanti, XLVI. pp. 608-618.

Romeo, P. and Cogliani, E. (1944) Comportamento del metabolismo basale dopo introduzione di sulfamidici. Atti della Reale Accademia Peloritana dei Pericolanti, XLVI. pp. 710-716.

S

Saitta, G. (1944) Comportamento della R.S. del sangue dopo introduzione di sulfamidici. Atti della Reale Accademia Peloritana dei Pericolanti, XLVI. pp. 623-630.

Saitta, G. (1944) Un caso di amaurosi bilaterale durante la vaccino-terapia endovenosa in infezione tifoidea. Atti della Reale Accademia Peloritana dei Pericolanti, XLVI. pp. 631-637.

Saladino, E. (1944) Di un caso di disgenopatia. Atti della Reale Accademia Peloritana dei Pericolanti, XLVI. pp. 359-374.

Saladino, E. (1944) Sulle manifestazioni emorragiche nella febbre bottonosa. Atti della Reale Accademia Peloritana - Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Biologiche, XLV. pp. 292-298.

Salini, Ugo (1944) Un metodo per dedurre complessivamente gli enti proiettivamente legati ad un punto di una superficie. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze FF. MM. NN., XLVI. pp. 132-139.

Savagnone, L. (1944) Sindrome bronchiectasica emoftoizzante quale postumo di broncospirochetosi. Atti della Reale Accademia Peloritana dei Pericolanti, XLVI. pp. 72-78.

Scoglio, Giuseppe (1944) La reazione di Proske e Watson per la diagnosi di malaria. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, XLVII. pp. 779-785.

Scuderi, F. (1944) Adrenalina e agglutinine. Variazioni del potere agglutinante nei tifosi, in seguito a somministrazione di adrenalina per via venosa. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, XLVII. pp. 394-404.

Scuderi, F. (1944) Influenza della glicerina sulla chetogenesi. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, XLVII. pp. 421-442.

Scuderi, F. (1944) Sindrome di Simmonds con diabete mellito. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, XLVII. pp. 405-420.

Scuderi, Giuseppe (1944) Su due casi di cisticerco del vitreo operati col metodo Bardelli. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, XLVII. pp. 1-12.

Scuderi, Giuseppe and La Foresta, A. (1944) Sull'assorbimento dei farmaci applicati nel sacco congiuntivale. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, XLVII. pp. 47-61.

Spadaro, G. and De Bellis, L. (1944) La reazione perossidasica dei leucociti nella vita fetale e nel periodo putrefattivo. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, XLVII. pp. 21-33.

Spatolisano, Bruno (1944) Contributo alla conoscenza dell'enterite regionale con speciale riguardo all'istopatologia. Atti della Reale Accademia Peloritana dei Pericolanti, XLVI. pp. 476-504.

Spatolisano, Bruno (1944) Reticolo-endotelioma atipico iniziale del digiuno associato a digiunite cronica stenosante. Atti della Reale Accademia Peloritana dei Pericolanti, XLVI. p. 726.

Spatolisano, Bruno (1944) Su due casi di ernia diaframmatica. Atti della Reale Accademia Peloritana dei Pericolanti, XLVI. pp. 458-475.

Spatolisano, Bruno (1944) Su due casi di rene doppio. Atti della Reale Accademia Peloritana dei Pericolanti, XLVI. pp. 438-457.

Stella Starabba, F. (1944) L'Olivina nelle lave dell'eruzione etnea del 1669. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze FF. MM. NN., XLVI. pp. 153-171.

Stella Starabba, F. (1944) La monazite di un blocco rigettato di sanidinite del Monte Guardia dei Turchi (Ustica). Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze FF. MM. NN., XLVI. pp. 172-176.

T

Trimarchi, E. (1944) Comportamento dell'attività pessica del sistema reticolo-endoteliale in malarici sottoposti a cura adrenalinica venosa. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, XLVII. pp. 559-564.

Trimarchi, E. (1944) Sull'azione curativa dell'adrenoterapia venosa nell'anemia malarica: ricerche sul comportamento morfologico-funzionale del midollo. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, XLVII. pp. 789-809.

Trimarchi, E. (1944) Sulla leishmaniosi viscerale dell'adulto. Atti della Reale Accademia Peloritana dei Pericolanti, XLVI. pp. 241-242.

Trimarchi, E. and Perroni, G. B. (1944) Esplorazione della funzionalità del sistema reticolo-endoteliale cutaneo con l'intradermoreazione al trypan-blau nel corso dell'infezione malarica. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, XLVII. pp. 565-578.

Tripodo, Cesare (1944) Il valore della sierodiagnosi col ceppo paratifo N2 (Salmonella Moscow) nelle infezioni tifo-paratifiche. Atti della Reale Accademia Peloritana dei Pericolanti, XLVI. pp. 29-47.

Tripodo, Cesare (1944) Sulla biochimica delle intossicazioni: metabolismo glicidico e colchicina (Nota III). Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, XLVII. pp. 118-130.

Tripodo, Cesare (1944) Sulla biochimica delle intossicazioni: metabolismo glicidico ed intossicazione tetanica sperimentale (Nota II). Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, XLVII. pp. 77-88.

Tripodo, Cesare and Diomede Fresa, Vito (1944) Sulla istogenesi del tubercolo: il ruolo delle cellule endoteliali dei vasi nella formazione del tubercolo, indagata con la reazione statmocinetica alla colchina. Atti della Reale Accademia Peloritana - Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Biologiche, XLV. pp. 277-292.

Tripodo, Cesare and Petrera, Daniele (1944) Sulle alterazioni istologiche degli organi nella pellagra sperimentale del cane (black-tongue): quadro di nefrosi lipoidea sperimentale. Atti della Reale Accademia Peloritana - Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Biologiche, XLV. pp. 261-276.

Trovato, Antonino (1944) Polipeptidemia a digiuno e polipeptidemia da carico di caseina nei malarici. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, XLVII. pp. 810-820.

V

Volpino, G. (1944) Bacilli ed infettività nella tubercolosi. Separazione artificiale dei bacilli dalla proprietà infettante. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, XLVII. pp. 885-892.

This list was generated on Fri Sep 22 21:01:57 2023 CEST.