Items where Year is 1947
Number of items: 50. AAlberti, Placido (1947) Sulla Pedagogia di C.A. Sacheli. Atti della Reale Accademia Peloritana dei Pericolanti, XLVI. pp. 208-222. Antoni, Carlo (1947) La formazione della concezione dialettica della storia. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Lettere, Filosofia e Belle Arti, 47. pp. 111-122. Attisani, Adelchi (1947) Attività teoretica, attività pratica e attività educativa. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Lettere, Filosofia e Belle Arti, 47. pp. 163-201. Attisani, Adelchi (1947) Autorità ed eteronomia nell'educazione. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Lettere, Filosofia e Belle Arti, 47. pp. 203-219. Attisani, Adelchi (1947) Intorno all'universale etico. Atti della Reale Accademia Peloritana dei Pericolanti, XLVI. pp. 145-168. Attisani, Adelchi (1947) Storicismo e iniziativa morale (dal giudizio storico all'azione morale). Atti della Reale Accademia Peloritana dei Pericolanti, XLVI. pp. 52-84. Attisani Bonanno, Teresa (1947) Spunti d'interpretazione omerica. Achille. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Lettere, Filosofia e Belle Arti, 47. pp. 669-679. BBarilà, Alfredo (1947) Giuseppe Giusti - Il poeta e la sua fortuna. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Lettere, Filosofia e Belle Arti, 47. pp. 35-62. Bottari, Stefano (1947) Appunti su Alvise Vivarini. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Lettere, Filosofia e Belle Arti, 47. pp. 311-315. CCalabrò, Giovanni (1947) Scritti musicali. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Lettere, Filosofia e Belle Arti, 47. pp. 567-605. Calabrò, Giovanni (1947) Trascrizione della lirica francese contemporanea. Atti della Reale Accademia Peloritana dei Pericolanti, XLVI. pp. 376-386.
Calapaj, Giulio Ernesto
(1947)
"Le opere d'arte in Messina e Provincia".
Callegari, Vittorio (1947) Il motivo lirico nella prosa leopardiana. Atti della Reale Accademia Peloritana dei Pericolanti, XLVI. pp. 309-352. Caramella, Santino (1947) La dottrina dell'intelletto artistico in Aristocle da Messina. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Lettere, Filosofia e Belle Arti, 47. pp. 1-10. Catalano, Michele (1947) Giovanni Alfredo Cesareo. Atti della Reale Accademia Peloritana dei Pericolanti, XLVI. pp. 90-100. Catalfamo, Giuseppe (1947) L'individualizzazione dell'insegnamento e del lavoro scolastico. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Lettere, Filosofia e Belle Arti, 47. pp. 63-81. Cione, Edmondo (1947) L'estetica di Platone. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Lettere, Filosofia e Belle Arti, 47. pp. 524-549. Cocchiara, Giuseppe (1947) Herder e "Le voci dei popoli". Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Lettere, Filosofia e Belle Arti, 47. pp. 293-309. DDella Volpe, Galvano (1947) Il messaggio etico marxiano. Atti della Reale Accademia Peloritana dei Pericolanti, XLVI. pp. 1-4. Della Volpe, Galvano (1947) La libertà moderna dal "contratto sociale" a "stato e rivoluzione". Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Lettere, Filosofia e Belle Arti, 47. pp. 493-501. Di Giacomo, Giovanni Antonio (1947) Lu vancielu nicu. Atti della Reale Accademia Peloritana dei Pericolanti, XLVI. pp. 185-207. Di Giacomo, Giovanni Antonio (1947) A rumè. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Lettere, Filosofia e Belle Arti, 47. pp. 503-521. Distefano, Giuseppe (1947) Traccie dell'estetica dei peripatetici in un frammento del poeta comico Timocle. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Lettere, Filosofia e Belle Arti, 47. pp. 481-491. G
Guglielmino, Francesco
(1947)
L'apostolato di un dotto tedesco per la rinascita della metafisica
Guzzetta, Vito (1947) Nota oraziana. Atti della Reale Accademia Peloritana dei Pericolanti, XLVI. pp. 368-375. Guzzetta, Vito (1947) Saggi di traduzione da Demostene. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Lettere, Filosofia e Belle Arti, 47. pp. 317-346. IIlluminati, Luigi (1947) Il Meli tradotto. Atti della Reale Accademia Peloritana dei Pericolanti, XLVI. pp. 101-114. Illuminati, Luigi (1947) Uno studente umanista a Lanciano. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Lettere, Filosofia e Belle Arti, 47. pp. 103-109. MMazzarino, Santi (1947) Su un'iscrizione di Magnesia al Meandro. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Lettere, Filosofia e Belle Arti, 47. pp. 453-456. Milio, Valerio (1947) Il compianto dei figli e delle ancelle presso la tomba di Agamennone. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Lettere, Filosofia e Belle Arti, 47. pp. 445-451. Milio, Valerio (1947) Nota virgiliana. Atti della Reale Accademia Peloritana dei Pericolanti, XLVI. pp. 85-89. Milio, Valerio (1947) Note all'Agamennone di Eschilo. Atti della Reale Accademia Peloritana dei Pericolanti, XLVI. pp. 40-51. Milio, Valerio (1947) Note alle Coefore. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Lettere, Filosofia e Belle Arti, 47. pp. 11-22. PPalermo, Giuseppe (1947) Dio come atto puro in Avicenna. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Lettere, Filosofia e Belle Arti, 47. pp. 639-668. Papalia Jerace, Silvio (1947) "Della imitazione di Cristo". Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Lettere, Filosofia e Belle Arti, 47. pp. 551-566. Previtera, Carmelo (1947) Concetto di filologia romanza. Atti della Reale Accademia Peloritana dei Pericolanti, XLVI. pp. 223-253. Previtera, Carmelo (1947) Concetto di filologia romanza. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Lettere, Filosofia e Belle Arti, 47. pp. 221-273. Pugliatti, Salvatore (1947) Modernità di Chopin. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Lettere, Filosofia e Belle Arti, 47. pp. 607-637. Pugliatti, Salvatore (1947) "Semanticità patetica" della musica. Atti della Reale Accademia Peloritana dei Pericolanti, XLVI. pp. 353-367. Puliatti, Pietro (1947) La poesia di Carlo Dossi. Atti della Reale Accademia Peloritana dei Pericolanti, XLVI. pp. 254-296. R
Resta, Gianvito
(1947)
Per il Pascoli a Messina.
Rossi, Mario (1947) Tesi critiche sul principio parmenideo d'identità. Atti della Reale Accademia Peloritana dei Pericolanti, XLVI. pp. 5-12. SSciacca, Giuseppe Maria (1947) Del giudizio storico. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Lettere, Filosofia e Belle Arti, 47. pp. 23-34. Scimè, Salvatore (1947) Genesi e sviluppo della filosofia di Vincenzo Gioberti. Atti della Reale Accademia Peloritana dei Pericolanti, XLVI. pp. 13-39. Scimè, Salvatore (1947) La nuova Europa. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Lettere, Filosofia e Belle Arti, 47. pp. 83-101. Scimè, Salvatore (1947) Valore di un ipotetico postulato filosofico nel sistema di Blondel. Atti della Reale Accademia Peloritana dei Pericolanti, XLVI. pp. 297-308. Sgroi, Carmelo (1947) L'Alfieri critico di se stesso. Atti della Reale Accademia Peloritana dei Pericolanti, XLVI. pp. 115-144. Sgroi, Carmelo (1947) L'anima poetica di Giuseppe Rizzo. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Lettere, Filosofia e Belle Arti, 47. pp. 275-291. Sgroi, Carmelo (1947) La "Varia umanità" di Giovanni Pascoli. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Lettere, Filosofia e Belle Arti, 47. pp. 347-443. TTreu, Max (1947) tacitus und aufag der historien. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Lettere, Filosofia e Belle Arti, 47. pp. 123-161. |