Items where Year is 1979
Number of items: 106. AAbate, F. and Baviera, G. and Bonina, Maria Teresa and Cambria, M. S. and Florio, M. and Oliva, A. (1979) Livelli plasmatici di prolattina (PRL) nel sangue del funicolo e nelle successive tappe dell'età evolutiva. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, LXVII. pp. 699-704. Abate, F. and Baviera, G. and Leonardi, R. (1979) Stato attuale della contraccezione nella provincia di Messina e in Calabria. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, LXVII. pp. 337-362. Abate, F. and Oliva, A. and Baviera, G. and Leonardi, R. (1979) Su un caso di adenoma ipofisario prolattino secernente. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, LXVII. pp. 363-374. Abate, F. and Oliva, A. and Baviera, G. and Quattrone, D. and Leonardi, R. (1979) Iperprolattinemia e gravidanza. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, LXVII. pp. 375-382. Abbate, Lucia (1979) Beotico banà. Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti - Classe di Lettere Filosofia e Belle , LV. pp. 197-200. Angiò, Luigi Giuseppe and Ciccolo, A. and Tommasini, A. and Mandolfino, T. (1979) Sull'assorbimento del P.G.A. (ricerche sperimentali). Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, LXVII. pp. 53-63. Angiò, Luigi Giuseppe and Tommasini, A. and Notti, P. and Marullo, M. and Ciccolo, A. (1979) Su di un caso di lipoma pendulo di rara localizzazione (piega inguino-scrotale). Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, LXVII. pp. 65-72. Anselmo, Francesco (1979) Manzoni e Marivaux: le persone nei Promessi Sposi e nella Vie de Marianne. Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti - Classe di Lettere Filosofia e Belle , LV. pp. 45-90. Antico, F. and Leonardi, R. and Granese, D. and Caruso, C. and Di Nuzzo, S. and Violante, A. (1979) Le emorragie del III° trimestre di gravidanza. Contributo clinico-statistico. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, LXVII. pp. 801-811. Arrigo, Michele and Ricca, Giuseppe and Termini, D. (1979) Un minilinguaggio per la gestione di software matematico. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze FF. MM. NN., LVII. pp. 107-122. Aversa, M. and Fede, C. (1979) Sindrome di Schonlein-Henoch: contributo clinico-sperimentale per nuovi orientamenti immunopatogenetici. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, LXVII. pp. 693-694. BBaviera, G. and Abate, F. and Oliva, A. and Leonardi, R. (1979) Significato diagnostico del test al TRH nelle iperprolattinemie. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, LXVII. pp. 383-394. Biondo, G. and Cappuccio, S. and Cucinotta, E. and Ravidà, A. (1979) Noxytiolina e peritoniti sperimentali. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, LXVII. pp. 415-421. Bitto, Irma (1979) CIL XI 3805. L'auctoritas dei Centumviri: un momento della organizzazione municipale di Veio. Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti - Classe di Lettere Filosofia e Belle , LV. pp. 91-141. Buemi, M. and Frisina, N. and Lasco, A. and Ciraolo, O. and Barbera, N. and Nicita-Mauro, V. and Ceruso, D. (1979) Effetti della saralasina sui livelli plasmatici di aldosterone e pra in pazienti con ipertensione arteriosa ad alta reninemia. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, LXVII. pp. 829-836. Böhm, Winfried (1979) Il movimento della "educazione con l'arte" e la riforma della scuola tedesca. Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti - Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti, LV. pp. 7-18. CCalcagno, G. and Meo, A. (1979) <<Incidenza della malattia emorragica e delle anemie del neonato>>. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, LXVII. pp. 311-318. Caristi, C. and Ferlazzo, Aldo and Gattuso, M. (1979) Partecipazione di gruppi vicinali nella bromurazione del nucleo isossazolico. Nota IV 5-idrossi-isossazoline dall'acido 3-fenil-5-isossazolilacetico. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze FF. MM. NN., LVII. pp. 29-35. Carlo Stella, N. and Ainis, T. and Cavallaro, A. and Pullè, C. (1979) Utilità delle bande C nella citogenetica. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, LXVII. pp. 395-401. Caruso, R. and Quattrocchi, Giovanni and Inferrera, C. and Marullo, O. and Chimicata, S. (1979) Aspetti istopatologici ed ultrastrutturali dell'artrite reumatoide. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, LXVII. pp. 201-209. Cavallari, V. and Cavallaro, A. (1979) Un caso di Leishmaniosi faringo-laringea. Aspetti diagnostici. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, LXVII. pp. 505-506. Cavallaro, A. and Cavallari, V. and Loteta, G. and Incandela, S. (1979) Sulle adenopatie latero-cervicali nel carcinoma laringeo (studio retrospettivo). Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, LXVII. pp. 825-828. Cavallaro, G. and Venuti, A. and Micali, B. and Sturniolo, G. (1979) L'idatidosi della tiroide. Considerazioni su di un caso osservato. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, LXVII. pp. 879-885. Centorrino, T. and Ciccolo, A. and Angiò, Luigi Giuseppe and Tommasini, A. (1979) Sulla colo-colostomia a manicotto secondo Lindenmuth e Horovitz. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, LXVII. pp. 19-31. Cordaro, S. and De Francesco, F. and Cucinotta, G. (1979) Le malformazioni del tubo neurale, contributo casistico. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, LXVII. pp. 331-335. DD'Angelo, Michela (1979) Aspetti commerciali e finanziari in un porto mediterraneo: Messina (1795-1805). Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti - Classe di Lettere Filosofia e Belle , LV. pp. 201-247. De Francesco, F. and Nasso, M. and Falcone, A. (1979) Sindrome adreno genitale congenita da deficit di 21-idrossilasi: depistage degli eterozigoti. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, LXVII. pp. 687-692. Di Bernardo, N. and Biondo, G. and Cucinotta, E. (1979) Iperbarismo e reazione aderenziale peritoneale. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, LXVII. pp. 653-655. Di Paola, Lucietta (1979) I Curiosi e la datazione della Notitia Dignitatum. Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti - Classe di Lettere Filosofia e Belle , LV. pp. 249-260. Di Prima, C. and Crifò, A. and Natoli, M. C. (1979) Considerazioni sul comportamento del fibrinogeno nella epatite acuta virale dell'infanzia. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, LXVII. pp. 595-597.
Di Prima, C. and Natoli, M. C. and Crifò, A.
(1979)
L' Donato, V. and Foti, A. and Perdichizzi, C. (1979) Altre osservazioni sulla calcitonina nelle lesioni gastriche sperimentali. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, LXVII. pp. 409-413. Donato, V. and Perdichizzi, C. and Cantio, F. and Foti, A. (1979) Calcitonina di salmone e lesioni gastriche sperimentali. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, LXVII. pp. 657-662. FFalzon Santucci, Carmelo (1979) Storia, mito ed esperienza in T. S. Eliot. Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti - Classe di Lettere Filosofia e Belle , LV. pp. 143-164. Farina, F. and La Fauci, M.A. and Mauceri, A. and Arco, Alessandro (1979) Indagini morfofunzionali al microscopio elettronico a scansione sui plessi corioidei del IV° ventricolo, nell'uomo (30 mm CR). Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, LXVII. pp. 751-757. Farina, F. and Mauceri, A. and Castorino, F. and Magaudda, L. (1979) Osservazioni al microscopio elettronico a scansione sul rene di un feto umano alla 14° settimana. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, LXVII. pp. 729-742. Farina, F. and Mauceri, A. and Micali, A. and Castorino, F. (1979) Osservazioni al microscopio elettronico a scansione sul mesonefro di un embrione umano di 25mm C.R. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, LXVII. pp. 717-727. Farina, F. and Puzzolo, D. and Arco, Alessandro and Magaudda, L. (1979) Morfologia della camera posteriore dell'occhio nel pipistrello: uno studio al micorscopio elettronico a scansione. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, LXVII. pp. 743-750. Fattori, A. and Granese, D. (1979) La nostra esperienza sull'impiego dei dispositivi intrauterini medicati al rame. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, LXVII. pp. 149-154. Fimiani, V. and Bottari, C. and Carducci-Artenisio, A. (1979) Insulina e rigenerazione epatica: comportamento dell'ormone in seconda giornata dopo epatectomia parziale nel ratto. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, LXVII. pp. 589-594. Fimiani, V. and Bottari, C. and Melluso, R. and Garufi, M.F. (1979) Ruolo degli ormoni tiroidei nella rigenerazione epatica nel corso della seconda giornata dopo epatectomia parziale nel ratto. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, LXVII. pp. 177-185. Fimiani, V. and Sofo, V. and Stalteri, D. and Iacopino, L. (1979) Sull'inibizione delle rosette ME da parte delle prostaglandine. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, LXVII. pp. 627-630. Fimiani, V. and Teti, G. and Iacopino, L. and Bottari, C. (1979) Comportamento dei linfociti rosettanti nel morbo di Hogkin. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, LXVII. pp. 73-78. Florio, M. and Cammarota Romano, M.S. and Bonina Florio, M.T. (1979) <<Sul comportamento degli anticorpi antidesossiribonucleasi-B (ADNasi-B) in corso di infezioni streptococciche nell'infanzia>>. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, LXVII. pp. 423-425. Frisina, N. and Lasco, A. and Buemi, M. and Cardile, F. and Cucinotta, D. and Aloisi, C. and Di Cesare, E. (1979) Riserva ipofisaria in gonadotropine ipofisarie nella pubertà maschile ritardata. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, LXVII. pp. 837-847. Frisina, N. and Lasco, A. and Buemi, M. and Costa, G. and Scamardi, R. and Squadrito, Giovanni (1979) Effetti endocrini del trattamento cronico con sulpiride. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, LXVII. pp. 121-129. GGalioto, G. B. and Radici, A. (1979) Impianti di materiale microporoso nella chirurgia dell'orecchio. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, LXVII. pp. 607-615. Galioto, G. B. and Radici, A. (1979) La patologia della finestra rotonda. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, LXVII. pp. 669-673. Galioto, G. B. and Radici, A. and Crea, V. (1979) Aspetti cronobiologici nelle variazioni della soglia uditiva. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, LXVII. pp. 599-606. Germanò, D. and Abate, C. and Quattrocchi, A. and Polito, I. and Barbaro, M. and Di Stefano, F. and Di Pasquale, M. R. and La Torre, D. and Peditto, G. (1979) Correlazioni fra gradiente ansioso e livelli di attenzione in un gruppo di vigili del fuoco sottoposti ad indagine psicometrica. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, LXVII. pp. 759-769. Germanò, D. and Abbate, C. and Quattrocchi, A. and Barbaro, M. (1979) I pesticidi in agricoltura: aspetti tossicologici. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, LXVII. pp. 771-779. Germanò, D. and Abbate, C. and Quattrocchi, A. and Barbaro, M. (1979) Parassiticidi in agricoltura: considerazioni su taluni aspetti della patologia e sui problemi di prevenzione. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, LXVII. pp. 781-790. Granese, D. and Cancellieri, F. and Scambia, F. (1979) La malattia emolitica del neonato e la sua profilassi nella clinica ostetrica e ginecologica dell'Università di Messina nel decennio 1969-78. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, LXVII. pp. 155-161. Granese, D. and Leonardi, M.S. and Carroccio, G. and Gazzara, D. (1979) Ricerca sierologica di anticorpi antivirus citomegalico in diverse condizioni di patologia ostetrica. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, LXVII. pp. 171-175. Granese, D. and Leonardi, M.S. and Gazzara, D. and Carroccio, G. (1979) Considerazioni su una ricerca di anticorpi anti-Toxoplasma gondii nell'aborto spontaneo. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, LXVII. pp. 163-169. Granese, D. and Natoli, M. C. and Cancellieri, F. and Antico, F. and Crifò, A. (1979) La fosfatasi alcalina termostabile: studio parallelo con l'estriolo ematico ed il lattogeno placentare nella gravidanza normale e patologica. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, LXVII. pp. 791-799. Guarniere, J. and Calcagno, G. (1979) Considerazioni epidemiologiche dell'Emoglobinosi H. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, LXVII. pp. 305-310. Guarniere, J. and Ciliberto, R. and Insolia, L. (1979) Le complicanze nervose nella parotite epidemica. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, LXVII. pp. 537-555. Guarniere, J. and Ferlazzo, G. (1979) La sindrome di Virchow-Seckel. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, LXVII. pp. 293-299. IIncandela, S. and Loteta, G. (1979) Le istiocitosi X a localizzazione mastoidea. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, LXVII. pp. 817-823. LLasco, A. and Frisina, N. and Buemi, M. and Ciraolo, O. and Barbera, N. and Scamardi, R. and Nicita-Mauro, V. (1979) Dinamica prolattinemica nell'anziano. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, LXVII. pp. 849-855. Li Marzi, Enzo Maria (1979) Una nuova caratterizzazione dei semi-ipergruppi e ipergruppi completi. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze FF. MM. NN., LVII. pp. 15-22. Livrea, Gaetano and Manasseri, L. and Muraca, U. (1979) Gli effetti di uno stimolo acustico intenso e prolungato sulla secrezione di TSH e di T4 nei ratti giovani ed adulti. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, LXVII. pp. 449-455. Livrea, Gaetano and Muraca, U. and Manasseri, L. (1979) L'indipendenza dall'ACTH e dal corticosterone del diverso comportamento della secrezione del TSH e del T4 a seconda dell'età del ratto sottoposto ad uno stimolo acustico stressante. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, LXVII. pp. 457-461. Longo, G. and De Pasquale, R. and Raimondo, G. and Cucinotta, D. (1979) Eca e terapia immunosoppressiva. Contributo clinico. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, LXVII. pp. 577-587. Loteta, G. and Cavallaro, A. and Incandela, S. (1979) Considerazioni sulla curva audiometrica pre e post intervento di svuotamento petromastoideo radicale. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, LXVII. pp. 813-816. Loteta, G. and Radici, A. (1979) Microonde e potenziali corticali evocati uditivi. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, LXVII. pp. 141-144. Lucifora, Rosa Maria (1979) I loci similes del Cupido cruciatus. Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti - Classe di Lettere Filosofia e Belle , LV. pp. 261-271. MMangano, C. and Saitta, A. and Trifiletti, A. and Scamardi, R. and Intrieri, F.S. and Squadrito, Giovanni (1979) Su quattro casi di febbre bottonosa. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, LXVII. pp. 111-119. Mangano, C. and Saitta, A. and Trifiletti, A. and Scamardi, R. and Longo, G. and Castaldo, M. and Squadrito, Giovanni (1979) Fibrosi interstiziali diffuse del polmone. Contributo clinico. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, LXVII. pp. 79-98. Marsico, S. and Ardita, F. V. and Mancuso, A. and Pizzo, A. (1979) Gestosi EPH e danno fetale. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, LXVII. pp. 267-274. Marsico, S. and Mancuso, A. and Pizzo, A. and Ardita, F. V. (1979) Estriolo urinario e plasmatico nelle gestosi EPH. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, LXVII. pp. 285-292. Marsico, S. and Mancuso, A. and Pizzo, A. and Ardita, F. V. (1979) Influenza della patologia gravidica sulla maturità polmonare fetale. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, LXVII. pp. 257-266. Marsico, S. and Pizzo, A. and Ardita, F. V. and Mancuso, A. (1979) Lattogeno placentare nelle gestosi EPH. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, LXVII. pp. 275-283. Mazzù, Carlo (1979) Status del soggetto, ordinamento democratico e fruizione dei beni. Atti della Reale Accademia Peloritana dei Pericolanti, III (1). pp. 5-66. Merenda, M.D. (1979) Su 18 casi di intolleranza alla desferrioxamina B in soggetti con Morbo di Cooley. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, LXVII. pp. 569-576. Micali, B. and Caputo, G. and Venuti, A. and La Rosa, M. and Fabiano, V. (1979) Il trattamento chirurgico delle perforazioni da ulcera duodenale. Nostra esperienza. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, LXVII. pp. 871-877. Morabito, M. and Briguglio, R. (1979) La problematica psicosociale odontoiatra. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, LXVII. pp. 645-651. NNatoli, M. C. and Crifò, A. and Miceli, M. G. (1979) Comportamento dell'attività colinesterasica negli itteri neonatali. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, LXVII. pp. 557-567. Nocera Lo Giudice, M. Rita (1979) Per la datazione della Historia Apollonii Regis Tyri: strutture sociali e referti religioso. Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti - Classe di Lettere Filosofia e Belle , LV. pp. 273-284. PPavone, F. and Falcone, A. and Insolia, L. and Florio, M. (1979) Malattia da graffio di gatto. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, LXVII. pp. 695-698. Pennisi, Giuseppe (1979) Lo sposalizio delle rose nel Pervigilium Veneris: mito, funzione referenziale e trasposizione del reale. Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti - Classe di Lettere Filosofia e Belle , LV. pp. 19-43. Pinzone, Antonino (1979) Mariorum sapientia e lex hieronica: Roma e l'organizzazione della Provincia Sicilia da Gaio Flaminio a Cicerone. Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti - Classe di Lettere Filosofia e Belle , LV. pp. 165-194. Puccio, Luigia and Ricca, Giuseppe (1979) Un algoritmo per determinare l'isomorfismo di una coppia di grafi. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze FF. MM. NN., LVII. pp. 95-106. QQuattrocchi, Giovanni and Africa, G. and Caruso, R. and Grosso, M. and Grasso, E. (1979) Aspetti isto-morfologici della condrocalcinosi articolare diffusa in un caso a manifestazione clinica vertebrale. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, LXVII. pp. 463-477. Quattrocchi, Giovanni and Inferrera, C. and Caruso, R. and Bartolone, Sebastiano and Grasso, E. (1979) Nuovi aspetti d'immunologia clinica nell'artrite reumatoide. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, LXVII. pp. 211-228. RRadici, A. and Girbino, G. and Cascio, F. (1979) Rapporti fisiopatologici tra vie aeree superiori ed inferiori. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, LXVII. pp. 663-667. Radici, A. and Loteta, G. (1979) Sulla diffusione delle metastasi latero-cervicali. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, LXVII. pp. 145-148. Restuccia, Liliana (1979) Legge di evoluzione delle discontinuità e tempo critico in un particolare modello dielettrico non lineare. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze FF. MM. NN., LVII. pp. 23-28. Ricca, Mirella (1979) Fattori esogeni noti e meno noti di embriofetopatie. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, LXVII. pp. 323-330. Ricca, Mirella and Crifò, A. and Meo, A. (1979) Valore predittivo della gamma-glutamil-transpeptidasi del sangue funicolare sulla bilirubinemia neonatale. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, LXVII. pp. 521-535. Rossitto, B. and Cucinotta, E. (1979) Sulle modalità per determinare lesioni gastriche sperimentali. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, LXVII. pp. 187-200. Ruggeri, P. and Zappia, P. and Mamone, D. and Ferraù, O. and Longo, G. (1979) La polichemioterapia nel mieloma multiplo: primi risultati su 13 pazienti. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, LXVII. pp. 705-716. SSaitta, A. and Scamardi, R. and Mangano, C. and Trifiletti, A. and Intrieri, F.S. and Squadrito, Giovanni (1979) Alfa-metil-dopa e funzionalità renale. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, LXVII. pp. 99-110. Silvestro, S. and Morabito, M. and La Spada, E. (1979) Ricerca clinico statistica sulla epidemiologia della carie dentaria nella popolazione scolastica di Francavilla Sicilia (Messina). Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, LXVII. pp. 635-643. Sofo, V. and Fimiani, V. and Iacopino, L. and Stalteri, D. (1979) Prime osservazioni sulla diminuita sensibilità alle prostaglandine dei linfociti formanti rosette ME di soggetti neoplastici. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, LXVII. pp. 631-634. Squadrito, Giovanni and Quartarone, M. and Coppolino, E. and Sardo, A. and Bottari, M. (1979) Sepsi da piocianeo. Contributo clinico. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, LXVII. pp. 675-685. Stagno, F. (1979) La greenockite dei Monti Peloritani (Sicilia). Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze FF. MM. NN., LVII. pp. 3-14. TTommasini, A. and Ciccolo, A. and Notti, P. and Angiò, Luigi Giuseppe and Mandolfino, T. and Marullo, M. (1979) Le occlusioni duodenali congenite (considerazioni su di un caso di stenosi). Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, LXVII. pp. 33-52. Tommasini, Raffaele (1979) Contributo alla teoria dell'azienda come oggetto di diritti: azienda e proprietà. Atti della Reale Accademia Peloritana dei Pericolanti, III (1). pp. 67-302. Trevisani, Francesco (1979) Medicina e Filosofia in Tommaso Campailla (1668-1740). Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti - Classe di Lettere Filosofia e Belle , LV. pp. 285-302. VVaccarino, C. (1979) Disidratazione di sali idrati mediante solventi organici. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze FF. MM. NN., LVII. pp. 75-93. Vasile , Baldassare (1979) Ulteriore contributo alla conoscenza dei risultati positivi ottenuti dalla cura del morbo di Little mediante somministrazione orale di vitamina E e vitamina B1. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, LXVII. pp. 617-625. Venuti, A. and Micali, B. and Cavallaro, G. and Caputo, G. and Gioffrè Micali, M. A. (1979) L'ileo biliare. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, LXVII. pp. 857-869. Vermiglio, G. and Amato, A. and Tripepi, M. G. and Ciano, Vincenzo and Scopelliti, I. (1979) Aspetti biofisici del tumore di Yoshida. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Medico-Biologiche, LXVII. pp. 131-139. ZZoccali, Francesca (1979) Parodia e moralismo nella Satira II, 5 di Orazio. Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti - Classe di Lettere Filosofia e Belle , LV. pp. 303-321. |