Orizzonti senza confini per l’insegnamento della fisica: una chiave interdisciplinare per le cinque macchine semplici
Abstract
It is well known that one of the essential functions of education, both in school and at university, is to provide the intellectual tools for a better understanding of society in all its dimensions. In this regard, all disciplines, whether they refer to “human sciences” or to “exact sciences”, can validly contribute to the training process. In particular, it is increasingly believed today that the history of science and technology can provide an important contribution to the teaching of physics, for many reasons. Firstly, because the historical approach helps to understand the processes of evolution of scientific knowledge, the formation of modern rationality and, more generally, the contexts in which societies have evolved. However, the current contents of scientific teachings are characterized by a very modest attention to these aspects and the topics are often proposed as already perfectly constructed and finished, that is, neglecting, if not in many times erasing, the historical processes altogether. Based on these arguments, this work will address the issue of simple machines following a historical approach as a motivating element for students and as a facilitator of learning. In particular, the process we wish to experiment will use the topic known as the five simple machines to test a multifaceted approach, in a ’historic’, ’linguistic-literary’ and ‘didactic applicative’ key, which becomes an innovative learning-functional teaching approach.
É ben noto come una delle funzioni essenziali della formazione, sia scolastica che universitaria, sia quella di fornire gli strumenti intellettuali per una migliore comprensione della società in tutte le sue dimensioni. A questo riguardo tutte le discipline, sia che facciano riferimento alle scienze umane che alle scienze esatte possono validamente concorrere al processo di formazione. In particolare si ritiene sempre piu’ oggi che la storia della scienze e delle tecnologie possa fornire un contributo importante nell’insegnamento della fisica per molteplici motivi. Innanzi tutto, perché l’approccio storico aiuta a comprendere sia i processi di evoluzione delle conoscenze scientifiche e della formazione della razionalità moderna sia, piu’ in generale, i contesti in cui si sono evolute le società. Pur tuttavia, l’attuale contenuto degli insegnamenti scientifici si caratterizza per una assai modesta attenzione verso questi aspetti e i contenuti vengono spesso proposti come già perfettamente costruiti e compiuti, ovvero trascurando, se non molte volte cancellando del tutto, gli iter storici. Sulla base di queste argomentazioni, nel presente lavoro si affronterà il tema delle macchine semplici secondo un approccio storico quale elemento motivante per gli studenti e come facilitatore dell’apprendimento. In particolare, il procedimento che desideriamo sperimentare utilizzerà un argomento noto come le cinque macchine semplici per testare un approccio multiforme, in chiave ‘storica’, ‘linguistico-letteraria’, e didattico-applicativa, che si traduce in una innovativa didattica funzionale all’apprendimento.
Full Text:
PDF (Italiano)DOI: https://doi.org/10.1478/AAPP.99S1A3
Copyright (c) 2021 Giuseppina Ferriello, Salvatore Magazù

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.