Tirannia/dispotismo. Il contributo di Alfieri al dibattito europeo

Stefano De Luca

Abstract


Il saggio si propone di leggere il Della Tirannide nella sua veste dinopera critico-polemica, al fine di rivalutare il suo ruolo nel dibattito europeo sul dispotismo (ruolo che, almeno negli studi politici, non ha sinora ricevuto l’attenzione che merita). Dopo una sintetica ricostruzione del dibattito europeo – da Montesquieu a Mirabeau – il saggio si concentra sul Della Tirannide, mostrando i suoi elementi di originalità: il suo taglio incisivamente politologico, la sua serrata struttura logico-argomentativa, la prospettiva risolutamente repubblicana arricchita da inserti protoliberali e soprattutto la definizione del dispotismo europeo come dispotismo dissimulato, perché coperto dal velo ingannevole dell'apparato legale. 


The essay’s aim to read Della Tirannide as a critical and polemical work, in order to adequately assess its so far neglected role within the European debate on despotism. Followin a brief reconstruction of the latter, from Montesquieu to Mirabeau, the essay will focus on Della Tirannide, showing the elements of its originality, such as its uniquely political flair, its tight logical-argumentative structure, its adamantly republican perspective, enriched by protoliberal accents, and, most importantly, the definition of European despotism as a covert, its tyrannical nature concealed by its legal system.


Full Text

PDF


DOI: https://doi.org/10.13129/2723-9578/APLF.3.2021.11-27

Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.