La lezione di Vittorio Alfieri nella vita e nei ‘pensieri’ di Leopardi
Abstract
Documenta la lunga frequentazione di Giacomo Leopardi con i testi alfieriani e, in particolare, con la Vita e i trattati politici, evidenziando soprattutto i modi della ricezione parziale, se non del tutto arbitraria, del pensiero politico alfieriano da parte del Recanatese e della sua cerchia familiare, nei primi decenni dell’Ottocento. Registra, parimenti, in subordine, l’evoluzione della ideologia politica di Leopardi dai ‘puerili’ e dalla orazione Agl’Italiani alla Ginestra.
The paper documents Giacomo Leopardi’s long-lasting interest with Alfieri’s texts and, in particular, with Vita and political treatises, especially highlighting the ways of the partial, if not completely arbitrary, reception of Alfieri’s political thought by the Recanatese, and his family circle, in the first decades of the 19th century. Likewise, in the alternative, he records the evolution of Leopardi’s politi-cal ideology from the ‘puerilia’ and from the oration Agl’Italiani to Ginestra.
Full Text
PDFDOI: https://doi.org/10.13129/2723-9578/APLF.3.2021.191-123
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.