Proposte

Proposte online

Hai già Username/Password per Classica Vox?
Vai al Login

 

Linee guida per gli autori

Si accolgono contributi in lingua italiana, inglese, francese, spagnolo e tedesco, in conformità con le sezioni tematiche previste dalla Rivista.
Gli Autori di articoli, note o recensioni, etc., dovranno inviare la propria proposta alla Direzione di Classica Vox all'indirizzo di posta elettronica classicavox@unime.it in doppio formato: word e pdf.


I contributi proposti saranno sottoposti, in forma anonima, a valutazione del Comitato Scientifico Internazionale e/o di (due) anonimi referees esterni alla redazione, individuati dalla Direzione sulla base del settore disciplinare o dell’ambito specifico del contributo proposto. A cadenza triennale verrà pubblicata, in una distinta sezione della Rivista, la lista dei revisori esterni al Comitato scientifico che hanno collaborato offrendo la propria consulenza.

Gli Autori, nel redigere il proprio contributo, devono scrupolosamente attenersi alle Norme Editoriali di Classica Vox. Il mancato rispetto delle norme previste e dei tempi fissati e comunicati dalla Direzione compromette la pubblicazione del testo. La Rivista ospita, di norma, contributi originali inediti. Tuttavia eccezionalmente, e in base a specifici accordi con l’Autore, la Direzione potrà, a suo insindacabile giudizio, decidere di pubblicare anche la revisione di lavori già editi in altra sede, fatto salvo apposito richiamo in nota da parte dell’Autore.

Concluso il processo di peer review e a seguito dell’accettazione da parte della Direzione, l’autore si impegna a rispettare i tempi fissati dalla Redazione e a redigere l’articolo seguendo le norme redazionali sotto elencate. La Redazione provvederà a comunicare agli Autori per email l’approvazione o meno del contributo e le eventuali modifiche da apportare in vista della pubblicazione. Sarà possibile effettuare emendamenti unicamente in fase di correzione delle bozze. Non sarà possibile effettuare ulteriori modifiche sul testo dopo l’approvazione dell’ultima bozza da parte dell’Autore. La Direzione e la Redazione non si fanno carico del lavoro di revisione linguistica del contributo e si riserveranno il diritto di respingere i testi redatti in modo inadeguato.

 

Informativa sui diritti

Classica Vox pubblica in Internet ad accesso aperto con licenza:


CCPL Creative Commons
Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0


L'autore conserva il copyright sul suo contributo, consentendo tuttavia a chiunque "di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare l'opera", purché siano correttamente citati l'autore e il titolo della rivista.
L’autore, al momento della proposta di pubblicazione, è inoltre tenuto a dichiarare che il contenuto e l’organizzazione dell’opera è originale e non compromette in alcun modo i diritti di terzi, né gli obblighi connessi alla salvaguardia di diritti morali ed economici di altri autori o di altri aventi diritto, sia per testi, immagini, foto, tabelle, sia per altre parti di cui il contributo può essere composto. L’autore dichiara altresì di essere a conoscenza delle sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali per l’ipotesi di falsità in atti ed uso di atti falsi, e che pertanto Classica Vox è esente da qualsiasi responsabilità di qualsivoglia natura, civile, amministrativa o penale, e sarà dall'autore tenuta indenne da qualsiasi richiesta o rivendicazione da parte di terzi.

 

Informativa sulla privacy

I nomi e gli indirizzi registrati in questo sito della rivista verranno usati esclusvamente per le esigenze connesse alla gestione della rivista stessa e non verrano resi disponibili per altri scopi e per altre sedi.