Editorial Policies

Focus e ambito

La rivista nasce dall’esigenza di promuovere e coordinare le ricerche intorno all’umanista ferrarese Giovan Battista Giraldi Cinthio (1504-1573), al suo contesto storico-culturale, alla sua fortuna, in una prospettiva europea. Oltre che per le potenzialità offerte dallo strumento on line, la rivista si caratterizza anche per il suo carattere internazionale e interdisciplinare. Intende infatti aprirsi a contributi di ampio respiro, che, nell’affrontare questioni centrali della speculazione giraldiana, al contempo indaghino aspetti peculiari della storia e della teoria letteraria: il sistema dei generi letterari, temi e forme della scrittura poetica e del teatro comico e tragico, il rapporto tra antichi e moderni, tra storia e finzione, tra testo e spettacolo, tra contenuto e forma, tra estro poetico e regole, tra obiettivi pedagogici ed edonistici e, in generale, tra tradizione e innovazione.

 

Politiche delle sezioni

Editoriali

Controllato Accetta proposte Controllato Indicizzato Non controllato Peer Reviewed

Articoli

Controllato Accetta proposte Controllato Indicizzato Controllato Peer Reviewed

Ut Pictura Poesis

Controllato Accetta proposte Controllato Indicizzato Controllato Peer Reviewed

Censimenti

Controllato Accetta proposte Controllato Indicizzato Controllato Peer Reviewed

Cronache di Convegni

Controllato Accetta proposte Controllato Indicizzato Non controllato Peer Reviewed

Recensioni

Controllato Accetta proposte Controllato Indicizzato Non controllato Peer Reviewed

Segnalazioni

Controllato Accetta proposte Controllato Indicizzato Non controllato Peer Reviewed

Rassegna bibliografica

Controllato Accetta proposte Controllato Indicizzato Non controllato Peer Reviewed
 

Processo di Peer Review

Gli articoli verranno valutati secondo il sistema di revisione a "doppio cieco".
[Elenco dei revisori aggiornato al dicembre 2022]


 


 


 

 

Frequenza di pubblicazione

La rivista pubblica un volume completo ogni anno, a parte eventuali supplementi. Gli articoli saranno pubblicati tutti insieme.

 

Open Access Policy

Studi giraldiani rende disponibile ad accesso aperto, immediato e gratuito i contenuti pubblicati, contribuendo allo scambio delle conoscenze scientifiche.

Studi giraldiani non addebita alcuna spesa per la presentazione, l'elaborazione e la pubblicazione degli articoli.

 

Archiviazione

This journal utilizes the LOCKSS system to create a distributed archiving system among participating libraries and permits those libraries to create permanent archives of the journal for purposes of preservation and restoration. More...

 

Codice etico

Tutti gli articoli pubblicati in “Studi giraldiani. Letteratura e teatro” sono sottoposti al processo di double blind peer review. Gli articoli vengono inoltrati dalla direzione ai referee privi del nome dell’autore e dei metadati. I nomi dei referee che hanno già prestato la loro collaborazione alla rivista, insieme a quelli degli studiosi che si sono dichiarati disponibili a collaborare in qualità di referee, verranno pubblicati in un elenco nel sito web della rivista, successivamente alla pubblicazione del 3° numero di “Studi giraldiani”.


Doveri di direttori, responsabili scientifici e redattori:
correttezza, riservatezza, garanzie nella valutazione delle proposte scientifiche e nella utilizzazione dei dati forniti da autori e collaboratori


I responsabili scientifici e i redattori si impegnano a:
- accertare la qualità scientifica dei prodotti presentati, anche tramite richiesta del parere dei referee esterni al comitato scientifico e di redazione della rivista
- accogliere e valutare i contributi proposti esclusivamente sulla base dei contenuti scientifici e delle competenze degli autori e senza altro tipo di discriminazione
- garantire all’autore la riservatezza in merito a dati personali e agli articoli proposti
- evitare conflitti di interesse


Doveri dei referee:
apporto scientifico, rispetto dei tempi, riservatezza, oggettività


La peer-review mira a sostenere i direttori della rivista e i componenti dei comitati scientifico e di redazione nell’assumere decisioni informate riguardo agli articoli proposti e offre agli autori suggerimenti per arricchire o migliorare i loro contributi.
Il referee che ritenga di non essere competente sui temi specifici dell’articolo sottoposto a peer review o che preveda di non poter svolgere la lettura nei tempi previsti è tenuto a comunicarlo tempestivamente ai direttori di “Studi giraldiani”, che avranno modo di affidare l’articolo ad altro referee.
I referee devono garantire l’oggettività della valutazione, motivando scientificamentee adeguatamente i propri giudizi sull’articolo proposto. Si impegnano, pertanto, a indicare con precisione le eventuali carenze scientifiche dell’articolo e gli estremi bibliografici di opere trascurate dall’autore, ma fondamentali per lo svolgimento del tema trattato. I referee sono inoltre tenuti a segnalare ai responsabili della rivista fenomeni di plagio o eventuali somiglianze o sovrapposizioni del contributo loro inviato in lettura con altre opere a loro note.
Le informazioni acquisite dai referee nel corso della peer review sono riservate e non possono essere usate con altre finalità.
Chi accetta di svolgere il ruolo di referee non potrà essere autore di un articolo destinato al medesimo numero della rivista stessa, per evitare conflitti di interesse.


Misure antiplagio
Tutti gli articoli proposti per “Studi giraldiani” sono sottoposti a un’attenta verifica volta a rilevare eventuali usi impropri di altri testi.
Gli articoli proposti nei quali si riscontrassero plagi di qualsiasi entità verranno preventivamente respinti. La direzione si prenderà carico di informare l’autore delle motivazioni dell’esclusione.
Per gli eventuali fenomeni di plagio, sfuggiti all’attenzione dei comitati scientifico e di redazione della rivista “Studi giraldiani”, ma segnalati dai lettori, i responsabili si impegnano a procedere secondo legge, previa opportuna verifica, per evidenziare l’abuso e concordare le azioni da intraprendere.

 

Accreditamenti