Linee programmatiche di un censimento delle tragedie cinque-seicentesche

Claudia Castorina

Abstract


We present the guidelines for a census of published and unpublished sixteenth and seventeenth century tragedies,  with the aim of creating a constantly updated database, designed as a working tool for scholars and historians of literature and theatre.


 


Si presentano le linee programmatiche di un censimento delle tragedie cinque-seicentesche, edite e inedite, con l’obiettivo di realizzare una banca dati continuamente aggiornata, progettata come strumento di lavoro per gli studiosi e gli storici della letteratura e del teatro.


Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


V. Gallo, La tragedia del Cinquecento: ancora una rassegna (1995-2000), «Esperienze letterarie», XXVI, 1 (2001), pp. 99-104;

V. Gallo, Da Trissino a Giraldi. Miti e topica tragica, Manziana, Vecchiarelli, 2005

A. Calzavara, L’«Amor soverchio» e lo «sfrenato sdegno»: rassegna di testi e studi sulla tragedia italiana del Cinquecento (con un’appendice secentesca) (1970-1993), «Lettere italiane», XLVI, 4 (1994), pp. 642-76.




DOI: https://doi.org/10.6092/2421-4191/2015.1.111-117

Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.


Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.