Sofonisba di Giovan Giorgio Trissino
Abstract
In the context of the census of sixteenth and seventeenth century
tragedies, we publish the record of Trissino’s Sofonisba, the first Italian
regular tragedy.
------
Nel contesto del censimento delle tragedie cinque-seicentesche si
pubblica la scheda sulla Sofonisba del Trissino, la prima tragedia regolare
italiana.
Full Text
PDFRiferimenti bibliografici
ADAMS 1967 = Catalogue of books printed on the continent of Europe, 1501-1600 in Cambridge libraries, compiled by H.M. Adams, Cambridge, University Press.
ARIANI 1974 = M. ARIANI, Tra classicismo e manierismo: il teatro tragico del Cinquecento, Firenze, Olschki.
BARBIERI 1964-65 = Indice delle cinquecentine conservate nella Biblioteca Carducci, a cura di TORQUATO BARBIERI, Bologna, Azzoguidi.
British Library 1986 = Short-title catalogue of books printed in Italy and of Italian books printed in other countries from 1465 to 1600 now in the British Library, London, The British Library Board.
BONETTI 2015 = C. BONETTI, La copia differente. Due riscritture di Luigi Riccoboni, «Parole rubate», rivista semestrale online, 12, pp. 137-151 (http://www.parolerubate.unipr.it).
CATTIN 1980 = G. CATTIN, La musica nella vita e nelle opere di Giangiorgio Trissino, in POZZA 1980, pp. 153-74.
CIAMPOLINI 1896 = E. CIAMPOLINI, La prima tragedia regolare della letteratura italiana, nuova ed. riveduta, Firenze, Sansoni
CIPRIANI 2013 = G. CIPRIANI, Sub specie Didonis. Sofonisba, il teatro e la sete di “grandeur”, Le chiavi del mito e della storia, a cura di G. CIPRIANI e A. TEDESCHI, Bari, Levante, pp. 55-75.
CORRIERI 2012 = A. CORRIERI, Gian Giorgio Trissino, in Cinquecento plurale. Bibliografia ( http://www.nuovorinascimento.org/cinquecento/trissino.pdf ).
COSENTINO 2003 = P. COSENTINO, Cercando Melpomene. Esperimenti tragici nella Firenze del primo Cinquecento, Roma, Vecchiarelli.
COSENTINO 2005 = P. COSENTINO, Fra verso sciolto e sperimentalismo volgare: la rinascita tragica fiorentina, in Il verso tragico dal Cinquecento al Sette-cento, a cura di G. LONARDI e S. VERDINO, Padova, Esedra, pp. 39-62.
CREMANTE 1988 = R. CREMANTE (a cura di), Teatro del Cinquecento, Tomo I: La tragedia, Milano - Napoli, Ricciardi (nuova ed.: 2 voll., Milano - Napoli, Ricciardi - Mondadori, 1997).
CREMANTE 2007 = R. CREMANTE, Esperienze di un editore (e commentatore) di testi tragici italiani del Cinquecento, in Relación entre los teatros español e italiano: siglos XVI-XX, a cura di I. ROMERA PINTOR e J. Ll. SIRERA, Valencia, Publicacions de la Universitat de València, pp. 29-38.
CREMANTE 2011 = R. CREMANTE, «With arts arising, Sophonisba rose»: appunti sul primato di Sofonisba nella tragedia del Cinquecento, in La mujer: de los bastidores al proscenio en el teatro del siglo XVI, a cura di I. ROMERA PINTOR e J. Ll. SIRERA, Valencia, Publicacions de la Universitat de València, pp. 79-95.
DE GREGORIO 1996 = M. P. DE GREGORIO, Sofonisba: dalla storia al mito, dalla vita al teatro, «Ariel, quadrimestrale di drammaturgia dell'istituto di studi pirandelliani e sul teatro contemporaneo», 1, pp. 43-71.
DELLA GIOVANNA 1883 = Note inedite di T. Tasso sulla Sofonisba di Giovan Giorgio Trissino, a cura di I. DELLA GIOVANNA (per le nozze Todeschini - Zampatelli), Piacenza, Marchesotti.
DOGLIO 1960 = F. DOGLIO (a cura di), Il teatro tragico italiano. Storia e testi del teatro tragico in Italia, Parma, Guanda (Bologna, Tip. Mareggiani).
DOGLIO 1998 = F. DOGLIO, Les origines de la tragedie italienne: «Sofonisba» de Giangiorgio Trissino. Tragedie de la liberte, in Metamorphoses de la creation dramatique et lyrique a l’epreuve de la scene, a cura di I. MAMCZARZ, Firenze, Olschki, pp. 73-80.
FERRONI 1980 = G. FERRONI, Il testo e la scena: saggi sul teatro del Cinquecento, Roma, Bulzoni, pp. 163-199. Il saggio viene pubblicato con-temporaneamente col titolo La «Sofonisba»: un classicismo senza conflitto, in POZZA 1980, pp. 111-138.
FLORIANI 1980 = P. FLORIANI, Trissino, la «questione della lingua», la poetica, in POZZA 1980, pp. 53-66.
FONTANINI-ZENO 1753 = G. FONTANINI, Biblioteca dell’eloquenza italiana, con le annotazioni di A. ZENO, vol. I, Venezia, Pasquali.
FORESTIER 2004 = Théâtre complet, Jean Mairet, édition critique, sous la direction de G. FORESTIER, I: La Sophonisbe, Paris, Champion.
GALANTE 1980 = F. M. GALANTE, Edizioni di opere di Giangiorgio Trissino esposte in occasione del convegno, in POZZA 1980, pp. 227-274.
GALLO 2002a = V. GALLO, Finito e non finito nella tragedia del Cinquecento. Per una drammaturgia del commiato, «Studi (e Testi) italiani. Semestrale del Dipartimento di italianistica e spettacolo», 10, pp. 73-92.
GALLO 2002b = V. GALLO, La «Sofonisba» di Trissino. Fondazione o riscrittura?, «Ariel, quadrimestrale di drammaturgia dell’istituto di studi pirandelliani e sul teatro contemporaneo», XVII, 1, pp. 67-103.
GALLO 2005 = V. GALLO, Da Trissino a Giraldi. Mito e topica tragica, Manziana, Vecchiarelli, 2005.
GINGUENÉ 1823-25 = P. L. GINGUENÉ, Storia della letteratura italiana, trad. di B. Perotti, 12 voll., Milano, Tipografia di commercio.
GIRALDI 1996 = GIOVAN BATTISTA GIRALDI CINTHIO, Carteggio, a cura di S. VILLARI, Messina, Sicania.
KRISTELLER 1963-1997 = P. O. KRISTELLER, Iter Italicum: a Finding List of Uncatalogued or Incompletely Catalogued Humanistic Manuscripts of the Renaissance in Italian and other Libraries, voll. I-VII, London- Leiden - New York - København - Köln, The Warburg Intitute - E.J. Brill.
LIEBER 1993 = M. LIEBER, Dibattito sulla lingua e ricerca di una norma linguistica: gli Orti Oricellari, in Actas do XIX Congreso internacional de lingüística e filoloxía románicas (Santiago de Compostela 1989), coord. R.L. VÁSQUEZ, vol. VIII, Coruña, Fundación Pedro Barrié de la Maza, pp. 53-62.
LUCIGNANO MARCHEGIANI 1990 = M. LUCIGNANO MARCHEGIANI (a cura di), La Sofonisba di Giangiorgio Trissino, con note di Torquato Tasso, «Ariel, quadrimestrale di drammaturgia dell'istituto di studi pirandelliani e sul teatro contemporaneo», V, 13/14, pp. 138-46.
MASLANKA-SORO 2013 = M. MASLANKA-SORO, Il tragico nella tragedia italiana del cinquecento alla luce della tradizione classica in «Rivista di letteratura italiana», XXXI, 1, pp. 27-46.
MARCHESE 1897 = G. MARCHESE, Studio sulla Sofonisba del Trissino, Bologna, Zamorani e Albertazzi.
MASTROCOLA 1998 = P. MASTROCOLA, L’ idea del tragico. Teorie della tragedia nel Cinquecento, Soveria Mannelli, Rubbettino.
MELLIN DE SAINT-GELAIS 1986 = MELLIN DE SAINT-GELAIS, Sophonisba, texte edite et presente par L. ZILLI, extrait de La tragedie a l'epoque d’Henri II et de Charles IX, vol. I (1550-1561), dir. par E. BALMAS et M. DASSONVILLE, Firenze, Olschki, Paris, Puf.
MONTCHRESTIEN 1889 = A. MONTCHRESTIEN, Montchrestien’s, «Sophonisbe», paralleldruck der drei davon erschienen, bearbeitungen besorgt von Ludwig Fries, Marburg, N. G. Elwert.
MONTREUX 1976 = NICOLAS DE MONTREUX, La Sophonisbe tragedie, texte etabli avec notes, introduction et glossaire par D. STONE jr, Genève, Librairie Droz.
MORSOLIN 1894 = B. MORSOLIN, Giangiorgio Trissino: monografia d’un gentiluomo letterato nel secolo XVI, Firenze, Le Monnier (ed. aggiornata; 1a ed.: Vicenza, Burato, 1878).
NUOVO 1990 = A. NUOVO, Alessandro Paganino (1509-1538), Padova, Antenore.
PAGLIERANI 1884 = La Sofonisba di Giangiorgio Trissino, con note di Torquato Tasso, edite a cura di FRANCO PAGLIERANI, Bologna, presso Gaetano Romagnoli.
PARATORE 1971 = E. PARATORE, Nuove prospettive sull’influsso del teatro classico nel ‘500, in Il Teatro classico italiano nel ‘500, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, pp. 9-97.
PICCIOLI 1968 = G. PICCIOLI, Gli Orti Oricellari e le istituzioni drammaturgiche fiorentine, in Contributi dell’Istituto di filologia moderna serie storia del teatro, vol. I, Milano, Vita e pensiero, pp. 60-93.
PIERI 1980 = M. PIERI, La «Rosmunda» del Rucellai e la tragedia fiorentina del primo Cinquecento, «Quaderni di teatro», 1980, II, 7, pp. 96-113.
PIERI 1986 = M. PIERI, La nascita del teatro moderno in Italia tra XV e XVI secolo, Torino, Bollati Boringhieri.
PIERI 2005 = M. PIERI, Recitare la tragedia, in Il verso tragico dal Cinquecento al Settecento, a cura di G. LONARDI e S. VERDINO, Padova, Esedra, pp. 9-38.
PIZZAMIGLIO 1980 = G. PIZZAMIGLIO, Critica e storiografia su Trissino: Bernardo Morsolin e la scuola storica, in POZZA 1980, pp. 139-52.
POZZA 1980 = Convegno di studi su Giangiorgio Trissino, a cura di N. POZZA, Vicenza, Accademia Olimpica.
RICCÒ 2008 = L. RICCÒ, «Su le carte e fra le scene». Teatro in forma di libro nel Cinquecento italiano, Roma, Bulzoni.
RUCELLAI 1887 = GIOVANNI RUCELLAI, Opere, a cura di G. MAZZONI, Bologna, Zanichelli, pp. 245-248.
RUGGIRELLO 2005 = F. RUGGIRELLO, Strutture immaginative nella tragedia del Cinquecento: il “topos” del sogno premonitore, «Forum Italicum», 2, pp. 378-397.
SOZZI 1951 = B. T. SOZZI, Tasso contro Salviati con le postille inedite all’Infarinato, «Studi tassiani», 1, pp. 37-66.
STAÜBLE 2007 = A. STAÜBLE, Strutture innografiche in alcuni cori tragici cinquecenteschi, «Lettere italiane», 1, pp. 45-59.
TARTAROTTI 1784 = G. TARTAROTTI, Osservazioni sopra la Sofonisba del Trissino, con prefazione del cav. Clementino Vannetti.
TOMASI 2013 = F. TOMASI, Giovan Giorgio Trissino (Venezia 1478-Roma 1550), in Autografi di letterati italiani, Il Cinquecento, vol. II, a cura di M. MOTOLESE, P. PROCACCIOLI, E. RUSSO (consulenza paleografica di A. CIARALLI), Roma, Salerno Editrice, pp. 369-85.
TRISSINO 1729 = Tutte le opere di Giovan Giorgio Trissino gentiluomo vicentino non più raccolte. Tomo primo contenente le poesie, Verona, Jacopo Vallarsi.
TRISSINO 1864 = La Sofonisba tragedia e i Simillimi commedia di Giangiorgio Trissino, aggiuntivi a riscontro i Lucidi commedia di Agnolo Firenzuola, a cura di GIULIO ANTIMACO [E. CAMERINI], Milano, G. Daelli e C. editori.
TRIVERO 2015 = P. TRIVERO, Il Cinquecento italiano, in La tragédie et son modèle à l’époque de la Renaissance entre France. Italie et Espagne. Étude réunies et présentées par M. MASTROIANNI, Torino, Rosemberg & Sellier, pp. 177-90.
TURCHI 2003 = R. TURCHI, Sofonisba, in Alfieri tragico, a cura di E. GHIDETTI - R. TURCHI, «Rassegna della Letteratura Italiana», CVII, 2 (numero monografico), pp. 687-702.
VENTRICELLI 2009 = L. VENTRICELLI, “Thanatos” in scena: suicidi, omicidi, agonie, «Studi rinascimentali, rivista internazionale di letteratura italiana», 7, pp. 31-37.
WEINBERG 1961 = B. WEINBERG, A History of Literary Criticism in the Italian Renaissance, 2 voll., Chicago, University of Chicago Press, 1961,.
WEINBERG 1970-1974 = B. WEINBERG, Trattati di poetica e retorica del Cinquecento, 4 voll., Bari, Laterza.
ZILLI 1990 = Mellin de Saint-Gelais, Jacques Amyot e un manoscritto della tragedia Sophonisba, a cura di L. ZILLI, Firenze, Olschki, estratto da «Studi di letteratura francese», 17, pp. 7-29.
DOI: https://doi.org/10.6092/2421-4191/2016.2.121-152
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.