Cleopatra tra la scena e la tela. Storia di una regina nei racconti di Giovan Battista Giraldi Cinthio e di Artemisia Gentileschi
Abstract
La Cleopatra di Giovan Battista Giraldi Cinthio fu composta su richiesta del duca Ercole II, nonostante le reticenze del tragediografo, che nell’Apologia della Didone (1541) esplicitava le sue difficoltà a comporre ed allestire una tragedia di argomento storico. Giraldi aveva, infatti, scritto tragedie d’invenzione, ispirate alle novelle dei suoi Ecatommiti e la Didone, di evidente ispirazione virgiliana. Per questo la Cleopatra è una tragedia singolare, che propone, tra l’altro, un’immagine della regina d’Egitto per nulla scontata, nella letteratura come nell’iconografia contemporanea. Il saggio indaga la Cleopatra del Giraldi, accostandola alle varie raffigurazioni pittoriche che sessant’anni più tardi saranno proposte dalla “pittora” italiana Artemisia Gentileschi.
The Cleopatra by Giovan Battista Giraldi Cinthio was made on request of the Duke Ercole II, despite the reluctance of the tragedian, who in the advocacy of Didone (1541) expressed his difficulties in composing and preparing a historical tragedy. Giraldi had, in fact, written fictional tragedies, inspired by the stories of his Ecatommiti and Didone, clearly inspired by Virgil. For this reason, Cleopatra is a singular tragedy, which proposes, among other things, an image of the queen of Egypt not obvious at all, in literature as well as in contemporary iconography. The essay investigates the Cleopatra by Giraldi, comparing it to the various pictorial representations that sixty years later would be proposed by the Italian “pittora” Artemisia Gentileschi.
Full Text
PDFRiferimenti bibliografici
Adorni Braccesi, S., La vita di Cleopatra regina d’Egitto (Venezia, 1551) di Giulio Landi, lettore di Cornelio Agrippa, in XVII Convegno del Gruppo di studio sul Cinquecento francese. Hieroglyphica. Cleopatra e l’Egitto tra Italia e Francia nel Rinascimento, sous la direction de R. Gorris Camos, Rennes, Presses Universitaires de Rennes,2017, in corso di stampa
Artemisia Gentileschi e il suo tempo (Roma, Palazzo Braschi, 30 novembre 2016- 7 maggio 2017), a cura di F. Baldassarri, Milano, Skira editore, 2016.
Artemisia Gentileschi Lettere precedute da Atti di un processo per stupro, a cura di E. Menzio, con un saggio di A. Sauzeau Boetti e uno scritto di R. Barthes, Milano, Abscondita, 2004.
Banti, A., Artemisia, con una Postfazione di A. Bertolucci, Milano, SE, 2015
Christiansen, K., Cleopatra, in Orazio e Artemisia Gentileschi, a cura di K. Christiansen e J. W. Mann, Milano, Skira, 2001, pp. 97-100.
Christiansen, K., Maddalena penitente, in Orazio e Artemisia Gentileschi, a cura di K. Christiansen e J. W. Mann, Milano, Skira, 2001, pp. 174-76
Cléopâtre dans le miroir de l’art occidental, a cura di C. Ritschard et al., Catalogo della mostra di Ginevra (Musèe Rath d’art et histoire, 25 marzo-1 agosto 2004), Milano, 5 Continents Éditions srl, 2004.
Distaso, G., Note sul personaggio di Ottaviano Augusto nella drammaturgia italiana cinque-secentesca, in Scritti di storia per Mario Pani, a cura di S. Cagnazzi, M. Chelotti, A. Favuzzi, F. Ferrandini Troisi, D. P. Orsi, M. Silvestrini, E. Todisco, Bari, Edipuglia, 2011, pp. 135-42.
Distaso, G., Un mancato trionfo dell’antichità: Ottaviano e Cleopatra nella stilizzazione tragica cinque-secentesca, in Confini dell’umanesimo letterario. Studi in onore di Francesco Tateo, a cura di M. De Nichilo, G. Distaso, A. Iurilli, Roma, Roma nel Rinascimento, 2003, II, pp. 561-84.
Garrad, M., Artemisia Gentileschi: The Image of the Female Hero in Italian Baroque Art, Princeton, University Press, 1989.
Giraldi Cinthio, Giovan Battista, Cleopatra, Exeter, University of Exeter,1985, a cura di M. Morrison et P. Osborn.
Giraldi Cinthio, Giovan Battista, Cleopatra, Venetia, Appresso Cesare Cagnacini, 1583
Giraldi Cinthio, Giovan Battista, Discorso intorno al comporre delle comedie et delle tragedie, in Id., Discorsi intorno al comporre rivisti dall’autore nell’esemplare ferrarese Cl. I 90, a cura di S. Villari, Messina, Centro Interdi-partimentale di Studi Umanistici, 2002, p. 214.
Giraldi Cinzio, Giovan Battista, Carteggio, a cura di S. Villari, Messina, Sicania, 1996.
Giraldi Cinzio, Giovan Battista, Gli Ecatommiti, a cura di S. Villari, 3 voll., Roma, Salerno Editrice, 2012.
Gorris Camos, R., La perle et le poison: Cleopatre entre Histoire science et hermetisme, in XVII Convegno del Gruppo di studio sul Cinquecento francese. Hieroglyphica. Cleopatra e l’Egitto tra Italia e Francia nel Rinascimento, sous la direction de R. Gorris Camos, Rennes, Presses Universitaires de Rennes,2017, in corso di stampa
Icone culturali d’Europa, a cura di F. Fiorentino, Macerata, Quodlibet, 2009.
Jossa, S., Rappresentazione e scrittura. La crisi delle forme poetiche rinascimentali (1540-1560), Napoli, Vivarium, 1996.
Lapierre, A., Artemisia, Milano, Oscar Mondadori, 2011.
Lattuada, R., La morte di Cleopatra, in Artemisia Gentileschi e il suo tempo (Roma, Palazzo Braschi, 30 novembre 2016- 7 maggio 2017), a cura di F. Baldassarri, Milano, Skira editore, 2016, p. 226).
Leonardo da Vinci, Libro di Pittura. Codice Urbinate lat. 1270 nella Biblioteca Apostolica Vaticana, a cura di C. Pedretti, Trascrizione critica di C. Vecce, Firenze, Giunti, 1995
Lettere di Artemisia, a cura di F. Solinas, Roma, De Luca Editori d’Arte, 2011.
Plutarco, Vite Parallele, Torino, Einaudi, 1988, trad. di Carlo Carena.
Pucci, G., Il mito di Cleopatra tra letteratura, arte e cinema, in Faraoni come dei, Tolemei come faraoni, Atti del V Congresso italo-egiziano, Torino- Archivio di Stato, 8-12 dicembre2001, a cura di N. Bonacasa, A. M. Donadoni Roveri, S. Aiosa, P. Minà, Torino-Palermo, Museo Egizio-Università degli Studi di Palermo, 2003, pp. 620-25.
R. Contini, Artemisia Gentileschi. Cleopatra, in R. Contini e F. Solinas, Artemisia Gentileschi. Storia di una passione, Milano, Il Sole 24 ore, 2011, p. 206.
Romera Pintor, I., Bibliografia giraldiana, «Studi giraldiani. Letteratura e teatro», I (2015), pp. 125-70 (aggiornata nel sito web della stessa rivista).
Romera Pintor, I., Supports ou suppôts dans La Cléopâtre de G. B. Giraldi Cinthio, ouvrage théâtral précurseur, in XVII Convegno del Gruppo di studio sul Cinquecento francese. Hieroglyphica. Cleopatra e l’Egitto tra Italia e Francia nel Rinascimento, sousla direction de R. Gorris Camos, Rennes, Presses Universitaires de Rennes,2017, in corso di stampa.
Sgarbi, V., Artemisia Gentileschi, Cleopatra, in Lotto Artemisia Guercino. Le stanze segrete di Vittorio Sgarbi, Catalogo della mostra di Osimo, Palazzo Campana (18-30 ottobre 2016), a cura di P. Natale, Milano, Silvana Editoriale, 2016, p. 92.
Spera, L., Artemisia Gentileschi. Una «pittora» tra bottega e Accademia, in Ead., Verso il moderno. Pubblico e immaginario nel Seicento italiano, Roma, Carocci, 2008, pp. 40-53.
Urbini, S., Il mito di Cleopatra. Motivi ed esiti della sua rinnovata fortuna fra Rinascimento e Barocco, «Xenia antiqua», II, 1993, pp. 181-222
Villari, S. , Le più antiche biografie giraldiane, «Studi giraldiani. Letteratura e teatro», I (2015), pp. 7-16.
Villari, S., «Il lume della ragion per guida»: l’ideologia della «Cleopatra» di Giraldi Cinzio, in XVII Convegno del Gruppo di studio sul Cinquecento francese. Hieroglyphica. Cleopatra e l’Egitto tra Italia e Francia nel Rinascimento, sous la direction de R. Gorris Camos, Rennes, Presses Universitaires de Rennes, 2017, in corso di stampa.
XVII Convegno del Gruppo di studio sul Cinquecento francese. Hieroglyphica. Cleopatra e l’Egitto tra Italia e Francia nel Rinascimento, sous la direction de R. Gorris Camos, Rennes, Presses Universitaires de Rennes,2017, in corso di stampa.
Zanini Quirini, B., Le astuzie di Cleopatra, «Civiltà classica e cristiana», X/1 (1989), pp. 71-94.
DOI: https://doi.org/10.6092/2421-4191/2017.3.175-197
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.