Prima del 1530: le liriche giovanili di Giovan Battista Giraldi Cinthio e di Bernardo Tasso (con l’edizione delle rime per Violante Visconti)
Abstract
Nel presente articolo si intende realizzare un confronto congetturale
fra le esperienze poetiche giovanili di Bernardo Tasso e Giovan Battista
Giraldi Cinthio. Dopo una valutazione delle lacunose notizie biografiche
dei due poeti si procede con la contestualizzazione e l’analisi delle rispettive
produzioni liriche. Considerando l’omologa scelta tematica e linguistica
di Tasso e Giraldi, la ricerca vuole evidenziare analogie e differenze
degli esiti poetici raggiunti, alla luce della diversa ricezione dei modelli
dell'epoca. Particolare attenzione è infine riservata alle rime tassiane dedicate
a Violante Visconti, trascritte e commentate in appendice, per le
quali si propone una nuova ipotesi di datazione.
In the following article, our aim is to develop a conjectural comparison
between the early poetic experimentations of Bernardo Tasso and Giovan
Battista Giraldi Cinthio. Following a primary evaluation of the biographical
information available for each author, we will proceed with the contextualisation
and analysis of their respective lyrical outputs. Considering the
fact that Tasso and Giraldi choose both the same theme and the same language,
our research seeks to highlight the similarities and differences in
these poetic outcomes, seen in light of the poets’ reception of their epoch’s
models. Special attention shall be placed on the tassian rhymes dedicated
to Violante Visconte, which will be transcribed and commented in
the appendix, and for which we shall be suggesting a new dating.
Full Text
PDFRiferimenti bibliografici
G. Arbizzoni, Bernardo Tasso, in Autografi di letterati italiani. Il Cinquecento, ii, a cura di M. Motolese, P. Procaccioli e E. Russo, Roma, Salerno Editrice, 2013, pp. 345-58.
Ludovico Ariosto, Opere minori, a cura di C. Segre, Milano-Napoli, Ricciardi, 1954
Antonio Beccari detto Antonio da Ferrara, Rime, edizione critica a cura di Laura Bellucci, Bologna, Commissione per i testi di lingua, 1967
Pietro Bembo, Gli Asolani, edizione critica a cura di Giorgio Dilemmi, Firenze, presso l’Accademia della Crusca, 1991
Pietro Bembo, Prose della volgar lingua, Gli Asolani, Rime, a cura di C. Dionisotti, Milano, TEA, 1997
Pietro Bembo, Lettere, a cura di E. Travi, Bologna, Commissione per i testi di lingua, 1987-1993).
Giovanni Boccaccio, Tutte le opere, a cura di V. Branca, Milano, Arnoldo Mondadori, 1964-1992
Matteo Maria Boiardo, Opere volgari, a cura di P. V. Mengaldo, Bari, Laterza, 1962
Matteo Maria Boiardo, Orlando innamorato, a cura di A. Scaglione, Torino, UTET, 1963
Antonio Brocardo, Rime, Tesi di laurea discussa da C. Saletti; relatore: C. Bozzetti, Università degli Studi di Pavia, a.a. 1984/85
D. Cantimori, Niccolò Machiavelli: il politico e lo storico, in Storia della letteratura italiana, diretta da E. Cecchi e N. Sapegno, Milano, Garzanti, 1966, iv, pp. 7-63: 34.
Guido Cavalcanti, Rime, a cura di D. De Robertis, Torino, Einaudi, 1986
G. Cerboni Baiardi, La lirica di Bernardo Tasso, Urbino, Argalia, 1966
R. Cremante, Appunti sulle Rime di Bernardo Tasso, in Per Cesare Bozzetti. Studi di letteratura e filologia italiana, a cura di S. Albonico, A. Comboni, G. Panizza e C. Vela, Milano, Arnoldo e Alberto Mondadori, 1996, pp. 393-407.
M. Danzi, Poeti veneti, in Poeti del Cinquecento. i. Poeti lirici, burleschi, satirici e didascalici, a cura di G. Gorni, M. Danzi e S. Longhi, Milano-Napoli-Ricciardi, 2001, pp. 229-67 e 271-364.
Dante, Vita nova, a cura di G. Gorni, Torino, Einaudi, 1996
Dante, Commedia, a cura di G. Petrocchi, Firenze, Le Lettere, 1994)
A. F. Doni, I mondi, Libro i, Venezia, Pier Francesco Marcolini, 1552, p. 11.
F. Erspamer, La lirica, in Manuale di letteratura italiana. Storia per generi e problemi, a cura di F. Brioschi e C. Di Girolamo, ii, Dal Cinquecento alla metà del Settecento, Torino, Bollati Boringhieri, 1994, pp. 185-224.
F. M. Falchi, In lode di Violante Visconti. Liriche inedite di Bernardo Tasso, «Studi tassiani», 59-61 (2011-2013), pp. 281-91.
R. Fedi, La fondazione dei modelli. Bembo, Castiglione, Della Casa, in Storia della letteratura italiana, diretta da E. Malato, iv, Il primo Cinquecento, Roma, Salerno Editrice, 1994, pp. 507-94
R. Fedi, La musa altera. Una rappresentazione di canzoniere nelle «Fiamme» di G. B. Giraldi Cinzio, in Id., La memoria della poesia. Canzonieri, lirici e libri di rime nel Rinascimento, Roma, Salerno Editrice, 1990
G. Forni, Anni di formazione, in Lirici europei del Cinquecento. Ripensando la poesia del Petrarca, a cura di G. M. Anselmi, K. Elam G. Forni e G. Monda, Milano, BUR Classici, 2004, pp. 77-133.
Antonio Fileremo Fregoso, Opere, a cura di G. Dilemmi, Bologna, Commissione per i testi di lingua, 1976
Angelo Galli, Canzoniere, edizione critica a cura di G. Nonni, Urbino, Accademia Raffaello, 1987
Filenio Gallo, Rime, Firenze, Olschki, 1973
V. Gallo, Platonismo e cristianesimo: esemplarità di un’autobiografia lirica. «Le Fiamme» di Giraldi Cinzio, in Poesia e retorica del sacro tra Cinque e Seicento, a cura di E. Selmi ed E. Ardissino, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2009, pp. 5-53.
Giacomo da Lentini, Poesie, edizione critica a cura di R. Antonelli, Roma, Bulzoni, 1979
R. Gigliucci, Contraposti. Petrarchismo e ossimoro d’amore nel Rinascimento: per un repertorio, Roma, Bulzoni, 2004.
Giovan Battista Giraldi, Le Fiamme. Divise in due parti, In Vinegia, appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1548
Giovan Battista Giraldi Cinzio, Carteggio, a cura di S. Villari, Messina, Sicania, 1996, p. 296.
Giovan Battista Giraldi Cinthio, Discorsi intorno al comporre, rivisti dall’autore nell’esemplare ferrarese Cl. i 90, a cura di S. Villari, Messina, Centro Interdipartimentale di Studi Umanistici, 2002, pp. 149-50.
Giusto de’ Conti, Il Canzoniere, prima edizione completa a cura di L. Vitetti, Lanciano, Carabba, 1933
M. Gori, Profilo di Antonio Isidoro Mezzabarba, «Studi italiani», 24 (2000), pp. 139-70
G. Gorni, Metrica e analisi letteraria, Bologna, il Mulino, 1993
Lorenzo de’ Medici, Canzoniere, in Id., Tutte le opere, a cura di P. Orvieto, Roma, Salerno, 1992
Niccolò Machiavelli, Opere letterarie, a cura di L. Blasucci, Milano, Adelphi, 1964
N. Machiavelli, Scritti in poesia e in prosa, a cura di A. Corsaro, P. Cosentino, E. Cutinelli-Rèndina, F. Grazzini e N. Marcelli, coordinamento di F. Bausi, Roma, Salerno Editrice, 2012.
V. Martignone, Tra Ferrara e il Veneto: l’apprendistato poetico di Bernardo Tasso, «Schifanoia», 28-29 (2005), pp. 303-13.
C. Molinari, Il canzoniere di un «intellettuale organico» alla corte di Ercole ii d’Este: «Le Fiamme» di G.B. Giraldi Cinzio, «Schifanoia», 28-29 (2005), pp. 279-90
Francesco Petrarca, Triumphi, a cura di M. Ariani, Milano, Mursia, 1988
Francesco Petrarca, Canzoniere, a cura di U. Dotti, Roma, Donzelli, 2004.
Francesco Petrarca, Canzoniere, testo critico di G. Contini, Torino, Einaudi, 1992.
F. Pintor, Delle liriche di Bernardo Tasso, Pisa, Tipografia succ. fratelli Nistri, 1898.
Poeti del Cinquecento. i. Poeti lirici, burleschi, satirici e didascalici, a cura di G. Gorni, M. Danzi e S. Longhi, Milano-Napoli-Ricciardi, 2001.
Angelo Poliziano, Rime, edizione critica a cura di D. Delcorno Branca, Firenze, presso l’Accademia della Crusca, 1986
G. Pozzi, Temi, topoi, stereotipi, in Letteratura italiana. iii. Le forme del testo. 2. Teoria e poesia, Torino, Einaudi, 1984, pp. 391-436.
Bernardo Pulci, Rime, in Lirici toscani del Quattrocento, a cura di A. Lanza, Roma, Bulzoni, 1975
Luigi Pulci, Morgante, a cura di D. Puccini, Milano, Garzanti, 1989
A. Rossi, Serafino Aquilano e la poesia cortigiana, Brescia, Morcelliana, 1980.
Iacopo Sannazaro, Opere volgari, a cura di A. Mauro, Bari, Laterza, 1961
Scelta di rime, di diversi eccellenti poeti, di nuovo raccolte, e date in luce, in Genova, [per Cristoforo Zabata], m.d.lxxix, pp. 109-117
Serafino de’ Ciminelli dall’Aquila, Strambotti: Die Strambotti des Serafino dall’Aquila. Studien und Texte zur italienischen Spiel- und Scherzdichtung des ausgehenden 15. Jahrhunderts, a cura di B. Bauer-Formiconi, München, W. Fink, 1967
Serafino de’ Ciminelli dall’Aquila, Le rime, a cura di M. Menghini, Bologna, Romagnoli - Dall’Acqua, 1894.
E. Strada, Carte di passaggio. «Avanguardie petrarchiste» e tradizione manoscritta nel Veneto di primo Cinquecento, in «I più vaghi e i più soavi fiori». Studi sulle antologie di lirica del Cinquecento, a cura di M. Bianco e E. Strada, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2001, pp. 1-41
Bernardo Tasso, Rime, a cura di D. Chiodo e V. Martignone, Torino, res, 1995.
Torquato Tasso, Gerusalemme liberata, con note storiche di G. Sacchi, Milano, Luigi Sacchi, 1844.
Antonio Tebaldeo, Rime, a cura di T. Basile e Jean-Jacques Marchand, Modena, Franco Cosimo Panini, 1992
G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, iv, Modena, Pressola Società tipografica, 1783.
E. Williamson, Bernardo Tasso, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1951.
DOI: https://doi.org/10.6092/2421-4191/2018.4.95-171
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.