Tullia tra letteratura e politica: da Martelli a Giraldi Cinthio

Matteo Bosisio

Abstract


L’articolo analizza la figura di Tullia minore, figlia del re di Roma
Servio Tullio, in due opere cinquecentesche. Lodovico Martelli sceglie
la donna quale protagonista della propria tragedia Tullia; Giovan Battista
Giraldi Cinthio traspone le sue vicende all’interno di una novella
degli Ecatommiti (VIII, 3). Il saggio segnala le differenti strategie di riuso
impiegate, le varie fonti che sostanziano la caratterizzazione del personaggio
e le ragioni della sua rilevanza culturale.



The article analyzes the figure of Tullia minore, daughter of the Roman
king Servio Tullio, in two sixteenth-century works. Lodovico Martelli
chooses the woman as the protagonist of his tragedy Tullia; Giovan
Battista Giraldi Cinthio transposes Tullia’s stories in a novella in the Ecatommiti
(VIII, 3). The essay analyses the different strategies of literary
elaboration used by the writers, the various sources that form Tullia’s
character and the reasons of her cultural relevance.


Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


Alessandro de’ Pazzi e il Rinascimento fiorentino: dalle posizioni machiavelliane ai Medici e a Bembo, a cura di A. Sorella e A. Civitareale, Chieti-Pescara, cisdid, 2013.

Luigi Alamanni, Tragedia di Antigone, a cura di F. Spera, San Mauro torinese, RES, 1997

G. Alfano, Sul concetto di verisimile nei commenti cinquecenteschi alla «Poetica» di Aristotele, «Filologia e critica», xxvi (2001), pp. 187-209

G. M. Anselmi, Bene e male, in Enciclopedia machiavelliana, i, pp. 158-61.

G. G. Balestrieri, Grandi e popolo, in Enciclopedia machiavelliana, i, pp. 664-72.

J. Barthas, Un giardino, due congiure: gli Orti Oricellai, in Atlante della Letteratura italiana. Dalle origini al Rinascimento, a cura di S. Luzzatto e G. Pedullà, Einaudi, Torino, 2010, pp. 694-701.

Pietro Bembo, Lettere, a cura di E. Travi, Bologna, Commissione per i testi di lingua, 1990.

F. Bertini, «Havere a la giustitia sodisfatto». Giovan Battista Giraldi Cinzio e le tragedie giudiziarie nel ventennio conciliare, Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2008.

A. Bianchi, Alterità ed equivalenza. Modelli femminili nella tragedia italiana del Cinquecento, Milano, unicopli, 2007, p. 43.

A. Bianchi, Autonomia e normalizzazione del personaggio donna nei drammi del Giraldi, in Id., Alterità ed equivalenza, pp. 51-108.

M. Bosisio, Lodovico Martelli, «Tullia»: censimento delle tragedie cinque-seicentesche, «Studi giraldiani. Letteratura e teatro», iii (2017), pp. 217-34.

R. Bragantini, La novella del Cinquecento. Rassegna di studi (1960-1980), «Lettere italiane», xxxiii (1981), pp. 77-114.

R. Bruscagli, Il racconto del matrimonio negli «Ecatommiti» del Giraldi, in Studi di Letteratura Italiana per Vitilio Masiello, a cura di P. Guaragnella e M. Santagata, Bari, Laterza, 2006, pp. 553-75.

L. Byatt, Niccolò Ridolfi, in Dizionario biografico degli Italiani, lxxxvii, 2016, pp. 471-75.

G. Cadoni, Machiavelli, il Bene, il Male e la politica, «La Cultura», ii (2010), pp. 221-62

T. Camous, Tarquin le Superbe: roi maudit des Étrusques, Paris, Payot & Rivages, 2014.

A. Capata, Occasione, in Enciclopedia machiavelliana, ii, pp. 241-43

C. Caruso, Niccolò Machiavelli: capitolo dell’Occasione, in Filologia e storia letteraria: studi per Roberto Tissoni, a cura di W. Spaggiari e C. Caruso, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2008, pp. 141-51

F. Carpanelli, Eschilo: pensiero (dianoia) e spettacolo (opsis), Roma, Bonanno, 2012.

G. M. Chiodi, Machiavelli: la storia come “magistra exemplorum” e custode dell’esperienza politica, in La filosofia politica di Machiavelli, a cura di G. M. Chiodi e R. Gatti, Milano, FrancoAngeli, 2014, pp. 71-101.

D. Chiodo e R. Sodano, Le muse sediziose. Un volto ignorato del petrarchismo, Milano, FrancoAngeli, 2012[1] Ivi, p. 172.

P. Cosentino, Cercando Melpomene. Esperimenti tragici nella Firenze del primo Cinquecento, Roma, Vecchiarelli, 2003

P. Cosentino, Lodovico Martelli, in Dizionario biografico degli Italiani, lxxi, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 2008, pp. 58-60.

C. Delcorno, Exemplum e letteratura: tra Medioevo e Rinascimento, Bologna, il Mulino, 1989

C. Delcorno, Letteratura in forma di sermone. I rapporti tra predicazione e letteratura nei secoli xiii-xvi, a cura di G. Auzzas, G. Baffetti e C. Delcorno, Firenze, Olschki, 2003.

Dionisio Alicarnaseo, Delle cose antiche della città di Roma, Venezia, Tramezzino, 1545.

Dionigi di Alicarnasso, Le antichità romane, a cura di F. Donadi e G. Pedullà, Torino, Einaudi, 2010.

C. Fenoglio, Onore e compassione: Griselda negli «Ecatommiti» di Giraldi Cinzio, «Levia gravia», xv-xvi (2013-2014), pp. 339-53

C. Fenoglio, Tra narrazione e trattato morale: la questione dell’onore negli «Ecatommiti» di Giraldi Cinzio, in «In qualunque lingua sia scritta». Miscellanea di studi sulla fortuna della novella nell’Europa del Rinascimento e del Barocco, a cura di G. Carrascón, Torino, Accademia University Press, 2015, pp. 36-66.

M. Finazzi, Due manoscritti della «Tullia» di Lodovico Martelli, «Studi di Filologia italiana», lix (2001), pp. 117-66.

G. Fissore, Un caso di follia: la novella ii, 3 e altre follie, in Storie mirabili. Studi sulle novelle di Matteo Bandello, a cura di G.M. Anselmi ed E. Menetti, Bologna, Mulino, 2012, pp. 99-127

J.-L. Fournel, De l’acquisition par le crime: le Temps des cruaités (Lecture du chapitre viii du «Prince» de Machiavel), «Quaderni di Italianistica», xxi (2000), pp. 127-40.

V. Gallo, Da Trissino a Giraldi, miti e topica tragica, Roma, Vecchiarelli, 2005.

F. Gilbert, Machiavelli e Guicciardini, Torino, Einaudi, 1970

Paolo Giovio, Dialogus de viris et foeminis aetate nostra florentibus, in Opera, ix, a cura di E. Travi e M. Penco, Roma, Libreria dello Stato, 1984.

G. Giorgini, Uomini, in Enciclopedia machiavelliana, ii, pp. 632-36.

Giovan Battista Giraldi Cinzio, Gli Ecatommiti, a cura di S. Villari, Roma, Salerno editrice, 2012.

Giovan Battista Giraldi Cinzio, Orbecche, in Teatro del Cinquecento: la tragedia, a cura di R. Cremante, Milano-Napoli, Ricciardi, 1988

Giovan Battista Giraldi Cinzio, Cleopatra, a cura di M. Morrison e P. Osborn, Exeter, University of Exeter, 1985.

Giambattista Giraldi Cinzio, Scritti contro la «Canace». «Giudizio» ed epistola latina, a cura di C. Roaf, Bologna, Commissione per i testi di lingua, 1982, p. 98, §§ 12-18.

M. Hagen, Il progetto drammaturgico di Giambattista Giraldi: retorica e tematica di un dramma moderno, Tesi di dottorato, Bergen, Universitet i Bergen, 2013.

P. R. Horne, The Tragedies of Giambattista Cinthio Giraldi,Oxford, University Press, 1962.

G. Inglese, Per Machiavelli, Roma, Carocci, 2013

S. Landi, Lo sguardo di Machiavelli: una nuova storia intellettuale, Bologna, il Mulino, 2017.

T. Livius, Ab Urbe condita, a cura di R.S. Conwat e C.F. Walters, Oxford, Clarendon Press, 1960.

F. Longoni, L’«Antigone» di Luigi Alamanni, in Antigone, volti di un enigma. Da Sofocle alle Brigate Rosse, a cura di R. Alonge, Bari, Edizioni di pagina, 2008.

Niccolò Machiavelli, Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio, a cura di F. Bausi, Roma, Salerno editrice, 2001.

Niccolò Machiavelli, Il Principe, a cura di G. Inglese, Torino, Einaudi, 1995.

H. C. Mansfield, Machiavelli and the modern executive, in Machiavelli’s virtue, Chicago-London, The University of Chicago Press, 1996, pp. 296-315.

Lodovico Martelli, Tullia, a cura di F. Spera, Torino, res, 1998, pp. xi e xvi.

M. Morrison, The Tragedies of G. B. Giraldi Cinthio. The Transformation of Narrative Source into Stage Play, Lewiston-Queenston-Lampeter, The Edwin Mellen Press, 1997

J. Paul, The use of kairos in Renaissance political philosophy, «Renaissance Quarterly», lxvii (2014), pp. 43-78.

G. Pedullà, Contro il «Principe». Agostino Nifo e la nascita dell’anti-machiavellismo, Macerata, Quodlibet, in c.d.s..

G. Pedullà, La ricomparsa di Dionigi. Niccolò Machiavelli tra Roma e la Grecia, «Storica», xxviii, 2004, pp. 7-90.

G. Pedullà, Machiavelli in tumulto: conquista, cittadinanza e conflitto nei «Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio», Roma, Bulzoni, 2011.

M. Pieri, La strategia edificante degli «Ecatommiti», «Esperienze letterarie», iii (1978), p. 54

V. Raspa, Della “verità effettuale della cosa” e del riscontrare le cose. Riflessioni intorno al xv capitolo del «Principe», in Machiavelli: immaginazione e contingenza, a cura di F. Del Lucchese, L. Sartorello e S. Visentin, Pisa, ets, 2006, pp. 151-84.

C. Roberts, The Politics of Persuasion: Measure for Measure and Cinthio’s «Hecatommithi», «Early Modern Literary Studies», vii (2002), pp. 1-17.

R. Ruggiero, Machiavelli e la crisi dell’analogia, Bologna, il Mulino, 2015.

G. Sasso, Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio, in Enciclopedia machiavelliana, a cura di G. Sasso, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 2014, i, pp. 427-36

G. Sasso, Su Machiavelli, Roma, Carocci, 2015

R. Scrivano, Classicismo ed esotismo nelle tragedie di Giambattista Giraldi Cinthio, in Regards sur la Renaissance italienne. Mélanges de littérature offerts à Paul Larivaille, a cura di M. F. PiÉjus, Nanterre, Publidix, 1998, pp. 229-36.

S. Seidel Menchi, Erasmo in Italia (1520-1580), Torino, Bollati Boringhieri, 1987.

Sofocle, Sophokleous Tragōdiai epta, Firenze, Giunti, 1522.

Sophocles, Electra, a cura di P. J. Finglass, Cambridge, Cambridge University Press, 2007.

F. Spera, Modelli femminili nel tragico cinquecentesco, in Matteo Bandello. Studi di letteratura rinascimentale, a cura di D. Maestri e L. Pradi, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2007, pp. 51-69.

L. Terrusi, I nomi in tragedia nel dibattito tardorinascimentale, «Italianistica», xlii (2013), pp. 197-206.

Benedetto Varchi, Opere, ii, Trieste, Lloyd austriaco, 1859.

Benedetto Varchi, Storia fiorentina, i, a cura di L. Arbib, Firenze, Società editrice delle storie del Nardi e del Varchi, 1843

F. Verrier, Lecture paradoxale des «Discours sur la Premiére Décade de Tite Live» sub specie feminae: des exemples aux métaphores, «Revue des études italiennes», xlvii (2001), pp. 179-91.

S. Villari, Giraldi e la teoria del personaggio “mezzano” tra teatro e novellistica, «Critica letteraria», xli (2013), pp. 401-25.

S. Villari, Giraldi intellettuale e segretario alla corte estense, «Chroniques italiennes», xxxiii (2017), pp. 131-53.

S. Villari, Il «lume della ragion per guida»: l’ideologia della «Cleopatra» di Giraldi Cinzio, in xvii Convegno del Gruppo di studio sul Cinquecento francese. Hieroglyphica. Cleopatra e l’Egitto tra Italia e Francia nel Rinascimento, a cura di R. Gorris Camos, Rennes, Presses Universitaires de Rennes, in c.d.s.




DOI: https://doi.org/10.6092/2421-4191/2018.4.173-215

Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.


Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.