Da Girolamo da Carpi al Riccio: scene di teatro tra la Ferrara di Giraldi Cinthio e la Siena medicea degli Accademici Intronati

Gabriele Fattorini

Abstract


Nella Ferrara estense le imprese teatrali di Giovan Battista Giraldi
Cinthio furono rappresentate in scene “all’antica” che non sono giunte
fino a noi, spesso allestite dal pittore e architetto Girolamo da Carpi
(Ferrara, 1501-1566), cui si deve anche un possibile ritratto del letterato.
Le indagini sui perduti palcoscenici ferraresi sono messe in parallelo con
il caso del teatro commissionato a Siena dagli Accademici Intronati in
occasione della visita di Cosimo de’ Medici (1561), che fu progettato dal
pittore e architetto Bartolomeo Neroni detto il Riccio (Siena, documentato
dal 1531-1571), e del quale conosciamo la scena grazie a disegni e
incisioni. Nonostante la distanza geografica tra le due città, tali argomenti
ben si compensano, trovando un comune denominatore nel ruolo fondamentale
giocato dal senese Baldassarre Peruzzi, quanto all’elaborazione
della scenografia teatrale del Cinquecento.



At the Este court of Ferrara the theatrical productions of Giovan
Battista Giraldi Cinthio were represented in “all’antica” stages, often set
up by the painter and architect Girolamo da Carpi (Ferrara, 1501-1566),
who was also the author of a possible portrait of the man of letters. The
investigations on those Giraldi’s lost sceneries are paralleled with the
case of the theater commissioned in Siena by the Accademici Intronati
on the occasion of the visit of Cosimo de’ Medici (1561), which was
designed by the painter and architect Bartolomeo Neroni called il Riccio
(Siena, documented from 1531-1571), the stage of which is testified by
drawings and engravings. Despite the geographical distance between the
two cities, these arguments are well compensated, finding a common
denominator in the fundamental role played by the Sienese Baldassarre
Peruzzi, in designing a new kind of perspective and “all’antica” sceneries
for the Sixteenth century theatre.


Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


C. Acidini, Due episodi della conquista cosimiana di Siena, «Paragone», xxix, 345, 1978, pp. 3-26

Alessandro Piccolomini (1508-1579). Un siennois à la croisée des genres et des savoirs, atti del convegno (Parigi, 23-25 settembre 2010), a cura di M.-F. Piéjus, M. Plaisance e M. Residori, Paris, Université Sorbonne, 2011

F. Antal, Observations on Girolamo daCarpi, «The Art Bulletin», xxx (1948), pp. 81-103

A. Ballarin, Dosso Dossi. La pittura a Ferrara negli anni del ducato di Alfonso i, 2 vol., Cittadella, Bertoncello, 1995.

A. Bartsch, Le Peintre graveur, xii, Vienne, Degen, 1803

G. Baruffaldi, Vite de’ pittori e scultori ferraresi, Ferrara, Domenico Taddei, 1844-1846

Scipione Bargagli, Descrizzione dell’entrata dell’Illustriss. e Reverendiss. Monsig. Ascanio Piccolomini, alla possession del suo Arcivescovado in Siena, il dì xxi di novembre 1589, Siena, Luca Bonetti, 1590

Scipione Bargagli, I trattenimenti, a cura di L. Riccò, Roma, Salerno editrice, 1989

R. Bartalini - A. Zombardo, Giovanni Antonio Bazzi, il Sodoma. Fonti documentarie e letterarie, Vercelli, Museo Borgogna - Società Storica Vercellese, 2012, pp. 47-49, n. 17.

R. Bartalini, Le occasioni del Sodoma: dalla Milano di Leonardo alla Roma di Raffaello, Roma, Donzelli, 1996.

L. Berthé de Besaucèle, J.-B. Giraldi 1504-1573, Paris, Auguste Picard, 1920

N. Borsellino, Bargagli Scipione, in Dizionario biografico degli Italiani, vi, Roma, Istituto dell’Enciclopedia italiana, 1964, pp. 343-46

M. Butzek, Chronologie, in Die Kirchen von Siena. 3. Der Dom S. Maria Assunta. Architektur, München, Bruckmann, 2006, pp. 1-262.

M. Caciorgna - R. Guerrini, La virtù figurata. Eroi ed eroine dell’antichità nell’arte senese tra Medioevo e Rinascimento, Siena, Protagon, 2003

M. Caciorgna, Il naufragio felice. Studi di filologia e storia della tradizione classica nella cultura letteraria e figurativa senese, Sarzana, Agorà 2004, pp. 143-89

G. Campori, Lettere di Cintio Gio. Battista Giraldi, «Atti e memorie delle RR. Deputazioni di Storia Patria per le Provincie Modenesi e Parmensi», viii (1876) pp. 273-85

Baldassarre Castiglione, Lettere famigliari e diplomatiche, a cura di G.La Rocca, A. Stella e U. Morando, 3 vol., Torino, Einaudi, 2016

C. Castorina, Giovan Battista Giraldi Cinthio, Orbecche. Censimento: tragedie cinque-seicentesche, «Studi giraldiani. Letteratura e teatro», iii (2017), pp. 235-62.

Catalogo de’ nomi e cognomi propri e nomi accademici degl’Intronati [...] posti per ordine d’antianità (Zucchino 4° che fu già primo), Siena, BCI, ms. Y.I.7

G. Catoni, Il carnevale degli scolari. Feste e spettacoli degli studenti senesi dal xvi al xviii secolo, in Scritti per Mario Delle Piane, Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 1986, pp. 23-26

G. Catoni, Le palestre dei nobili intelletti. Cultura accademica e pratiche giocose nella Siena medicea, in I Libri dei Leoni. La nobiltà di Siena in età medicea (1557-1737), a cura di M. Ascheri, Siena - Cinisello Balsamo, Monte dei Paschi di Siena-Amilcare Pizzi, 1996, pp. 130-69

M. Catalano, Vita di Ludovico Ariosto ricostruita su nuovi documenti, 2 vol., Genéve, Olschki, 1930-1931

A. Cattaneo, Mario Cartaro: catalogo delle incisioni, «Grafica d’arte», 41 (2000), pp. 6-14

F. Cerreta, La prima recita dell’«Ortensio» degli Intronati alla luce di testimonianze inedite, «Quaderni di teatro», v (1982), 18, pp. 201-11

T. Chirico, «La Datira»: un dramma ritrovato di Giulio Rospigliosi, «Rivista italiana di musicologia», xlvii (2012), pp. 61-81.

A. F. Cirni, La reale entrata dell’eccellentissimo signor duca e duchessa di Fiorenza in Siena, con la significazione delle latine iscrittioni et alcuni sonetti, Roma, Antonio Blado, 1560

L. G. Clubb-R. Black, Romance and Aretine Humanism in Sienese comedy, 1516: Pollastra’s «Parthenio» at the Studio di Siena, Firenze,La Nuova Italia, 1993.

S. Colucci, «Columna quae lupa gestat in cacumine»: di alcune sculture senesi trascurate o dimenticate (secc. xiii-xvii), in Sacro e profano nel Duomo di Siena. Leggere l’arte della Chiesa, «Quaderni dell’Opera», 10-12 (2006-2008), pp. 25-90, in particolare pp. 59-62 per la Lupa di Piazza Postierla, e pp. 47-56 per le Lupe delle colonne di Piazza del Duomo.

B. Concolino Mancini Abram, Alessandro Piccolomini et les “Intronati”: l’«Ortensio», l’accomplissement d’une tradition, in Alessandro Piccolomini (1508-1579), pp. 189-96.

Continenza di Scipione. Il tema della “magnanimitas” nell’arte italiana. Catalogo della mostra (Siena, 2008), a cura di M. Civai, con la collaborazione di M. Caciorgna, Siena, Protagon, 2008.

E. Crispolti - M. Civai, Una Lupa per Siena, Milano, Skira, 1996.

F. Cruciani, Il teatro del Campidoglio e le feste romane del 1513, con la ricostruzione architettonica del teatro di A. Bruschi, Milano, Il Polifilo, 1968.

F. Cruciani, Prospettive della scena: le «Bacchidi» del 1531, in L’invenzione del teatro. Studi sullo spettacolo del Cinquecento, a cura di F. Cruciani, «Biblioteca teatrale», 15-16 (1976), pp. 49-69

F. Cruciani, Gli allestimenti scenici di Baldassarre Peruzzi, «Bollettino del Centro internazionale di studi di architettura Andrea Palladio», xvi (1974), pp. 155-72

Da Sodoma a Marco Pino. Pittori a Siena nella prima metà del Cinquecento. Catalogo della mostra (Siena, 1988), a cura di F. Sricchia Santoro, Firenze, spes, 1988, pp. 147-69

Dal Sodoma al Riccio: la pittura senese negli ultimi decenni della Repubblica, a cura di G. Fattorini e L. Martini, in Il buon secolo della pittura senese: dalla maniera moderna al lume caravaggesco. Catalogo della mostra (Montepulciano, Pienza, San Quirico d’Orcia, 18 marzo - 30 giugno 2017), a cura di A. Angelini et al., Pisa, Pacini, 2017, pp. 110-233 passim

G. Dauner, La casa ferrarese come luogo teatrale nel primo Cinquecento, «Studi rinascimentali», 5, 2007, pp. 77-85

Charles Davis, «Fontes» online

F. Doglio, Sulle prime rappresentazioni dell’«Orbecche» e Giraldi “corago”, «Critica letteraria», xli, 159-160 (2013), pp. 291-307.

Domenico Beccafumi e il suo tempo. Catalogo della mostra (Siena, 1990), Milano, Electa, 1990

R. Drusi, Sul Prologo dell’ «Egle» di Giovan Battista Giraldi Cinzio, «Quaderni veneti», 2 (2013), pp. 307-18.

Enciclopedia dello spettacolo, fondata da S. D’Amico, vi, Firenze - Roma, Sansoni - Le Maschere, 1959

C. Fahy, Women and Italian Cinquecento literary academies, in Women in Italian Renaissance Culture and Society, a cura di L. Panizza, Oxford, Legenda, 2000

G. Fattorini, Epilogo: Siena e la scultura “all’antica” oltre il tempo di Pio iii, in Pio ii e le arti. La riscoperta dell’antico da Federighi a Michelangelo, a cura di A. Angelini, Cinisello Balsamo - Milano, Silvana Editoriale, 2005, pp. 555-83

A. M. Fern, K. F. Beall, The “Pembroke” Album of Chiaroscuros, in Graphic Sampler, compiled by R.V. Shaw, Washington, Library of Congress, 1979

F. Gabbrielli, Prima del Teatro. Le prigioni, la sala del Consiglio e il fronte del palazzo Pubblico sulla piazza del Mercato, in Storia e restauri del Teatro dei Rinnovati di Siena: dal Consiglio della campana al salone delle commedie, a cura di L. Vigni ed E. Vio, Pisa, Pacini, 2010, pp. 85-109

G. Gaye, Carteggio inedito d’artisti dei secoli xiv, xv, xvi, 3 vol., Firenze, Giuseppe Molini, 1839-1840

Giraldi, Commentario delle cose di Ferrara et de principi da Este, tradotto per L. Domenichi, Firenze, Lorenzo Torrentino, 1556

Giovan Battista Giraldi Cinthio, Egle, edizione a cura di C. Molinari, in Teatro del Cinquecento. Tomo i. La tragedia, a cura di R. Cremante, pp. 881-967

Giovan Battista Giraldi Cinthio, Egle, s. l., s. d. [Venezia, Nicolò Boscarini, post marzo 1545?]

G. B. Giraldi Cinthio, Gli Antivalomeni: an Italian Renaissance Tragedy, ed. a cura di P. Horne, Lewiston, Edwin Mellen Press, 1999, pp. 3, 152.

G.B. Giraldi Cinthio, Gli Antivalomeni, ed. a cura di I. Romera Pintor, Madrid, Editorial Complutense, 2008.

G.B. Giraldi Cinthio, Gli Antivalomeni, Venezia, Giulio Cesare Cagnacini, 1583, Prologo, vv. 21-24

Giovan Battista Giraldi Cinthio, Orbecche, In Vinegia, in casa de’ figliuoli d’Aldo, 1543

Giovan Battista Giraldi Cinthio, Orbecche, Venezia, Gabriel Giolito de Ferrari e fratelli, 1551.

Giovan Battista Giraldi Cinthio, Discorso intorno al comporre delle comedie et delle tragedie, in Discorsi intorno al comporre dei romanzi, delle comedie e delle tragedie e di altre maniere di poesie, ed. Venezia, Giolito, 1554

Giovan Battista Giraldi Cinthio, Discorsi intorno al comporre rivisti dall’autore nell’esemplare ferrarese Cl. i 90, a cura di S. Villari, Messina Centro Interdipartimentale di Studi umanistici, 2002

Giovan Battista Giraldi Cinzio, Orbecche, in Teatro del Cinquecento. Tomo i. La tragedia, a cura di R. Cremante, Milano - Napoli, Ricciardi, 1988, pp. 261-459

Gl’Ingannati (1532), ed. a cura di M. Pieri, Siena - Corazzano, Accademia degli Intronati - Titivillus, 2009

G. Gruyer, L’art ferrarais a l’époque des princes d’Este, 2 vol., Paris, Plon, 1897

É. De Halleux, Le “Kairos” de Girolamo da Carpi ou la fusion imagée des traditions grecques et latines, «Studiolo», 9 (2012), pp. 256-70.

P. Horne, The Three Versions of Giovan Battista Giraldi’s Satyr-play «Egle», «Italian Studies», 24 (1968), pp. 32-43

Il luogo teatrale a Firenze. Brunelleschi, Vasari, Buontalenti, Parigi. Catalogo della mostra (Firenze, 1975), a cura di M. Fabbri, E. Garbero Zorzi e A. M. Petrioli Tofani, introduzione di L. Zorzi, Milano, Electa, 1975

Il teatro italiano. ii. La commedia del Cinquecento, i, a cura di G. Davico Bonino, Torino, Einaudi, 1977

R. Krautheimer, The Tragic and Comic Scene of the Renaissance: the Baltimore and Urbino Panels, «Gazette des Beaux Arts», xxxiii, 1948, pp. 327-46

La fiesta en la Europa de Carlos V. Catalogo della mostra, Siviglia, 2000, Madrid, Sociedad Estatal parala Conmemoración de los Centenarios de Felipe II y Carlos V, 2000

L’arte a Siena sotto i Medici 1555-1609. Catalogo della mostra (Siena, 1980), a cura di F. Sricchia Santoro, Roma, De Luca, 1980, pp. 27-47

L’Hortensio, comedia de gl’Accademici Intronati, rappresentata in Siena alla presenza del serenissimo Gran Duca di Toscana, il di xxvi di gennaio mdlx, quando visitò la prima volta quella città [sic], Siena, Luca Bonetti, 1571

L’officina dei colori. La decorazione dell’oratorio dei Santi Rocco e Giobbe in Vallerozzi, «I gemelli. Quaderni della Contrada della Lupa», 8, Siena, Master Digital, 2012, pp. 79-84

La città ideale. L’utopia del Rinascimento a Urbino tra Piero della Francesca e Raffaello (Urbino, 2012; catalogo a cura di A. Marchi e M. R. Valazzi, Milano, Electa, 2012).

A. Leoncini, I tabernacoli di Siena. Arte e devozione popolare, Siena, Nuova immagine, 1994

M. Maccherini, Domenico Beccafumi e l«Amor Costante» di Alessandro Piccolomini, «Prospettiva», 65 (1992), pp. 63-65

S. Mamone, Drammaturgia di macchine nel teatro granducale fiorentino. Il teatro degli Uffizi da Buontalenti ai Parigi, «Drammaturgia», xii, 2015, pp. 17-43

Antonio Martellini, La solenne entrata del lo illustrissimo, et eccellentissimo signore il signor duca di Fiorenza et Siena, fatta a xxviii d’ottobre mdlx in Siena, Firenze, Lorenzo Torrentino, 1560)

F. Mattei, Un inedito di Girolamo da Carpi: il portale di palazzo Contughi e l’introduzione dell’opera rustica a Ferrara (1543), «Annali di Architettura», 24 (2012), pp. 55-70.

C. Mazzi, La congrega dei Rozzi di Siena nel secolo xvi, 2 vol., Firenze, Le Monnier, 1882

A. Mezzetti, Girolamo da Ferrara detto da Carpi. L’opera pittorica, Ferrara, Cassa di Risparmio di Ferrara, 1977.

G. Milanesi, Due lettere di Bartolommeo Ammannati, scultore ed architetto fiorentino del secolo xvi, Firenze, Bencini, 1869

L. Miotto, La scène de «L’Ortensio» de Bartolomeo Neroni dit Riccio, peintre et architecte, in Alessandro Piccolomini (1508-1579), pp. 197-213.

C. Molinari, La vicenda redazionale dell’«Egle» di Giovan Battista Giraldi Cinzio, «Studi di Filologia italiana», xxxvii (1979), pp. 295-343

M. Morrison, The tragedies of G. B. Giraldi Cinthio. The transformation of narrative source into stage play, Lewiston-Queenston-Lampeter, Edwin Mellen Press, 1997, p. 220

M. Mussolin, Neroni Bartolomeo (detto il Riccio), in Dizionario biografico degli Italiani, lxxviii, Roma, Istituto dell’Enciclopedia italiana, 2013, pp. 282-86

F. Nevola, Il palazzo Chigi alla Postierla. Sistemazione urbana e genesi del progetto, in I. Bichi Ruspoli - M. Caciorgna - N. Fargnoli - F. Nevola, Il Palazzo Chigi alla Postierla a Siena, «Quaderni della Soprintendenza per il patrimonio storico, artistico ed etnoantropologico di Siena e Grosseto», 8, 2007, Asciano, Ali, pp. 10-27

A. Nicoll, Lo spazio scenico. Storia dell’arte teatrale, ed. italiana Roma, Bulzoni, 1971

C. Occhipinti, Ligorio e Vasari. Sulla ‘Pazienza’ di Ercole ii d’Este e su Girolamo da Carpi, «Horti Hesperidum», vi, 1, 2016, pp. 203-38, in particolare pp. 203-09).

D. M. Oenslager, Four Centuries of Scenic Invention. Drawings from the Collection of Donald Oenslager, Washington, International Exhibitions Foundation, 1974

D. M. Oenslager, Stage design: four centuries of scenic invention,New York, Viking Press, 1975

Palazzo Pubblico di Siena. Vicende costruttive e decorazione, a cura di C. Brandi, Siena - Cinisello Balsamo, Monte dei Paschi di Siena - Silvana editoriale, 1983

A. Pattanaro, Vasari e Ferrara, in Giorgio Vasari e il cantiere delle «Vite» del 1550. Atti del convegno [Firenze, 2012], a cura di B. Agosti, S. Ginzburg e A. Nova, Venezia, Marsilio, 2013, pp. 131-46

A. Pattanaro, Girolamo da Carpi. Ritratti, Cittadella, Bertoncello, 2000.

A. Pellegrini, Per l’arrivo di Cosimo i a Siena (1560), «Bullettino Senese di Storia Patria», X (1903), pp. 165-82

F. Petrucci, Chigi Scipione, in Dizionario biografico degli Italiani, xxiv, Roma, Istituto dell’Enciclopedia italiana, 1980, pp. 754-55

Alessandro Piccolomini, L’Amor costante, Venezia, Giovanni de’ Farri e fratelli per Andrea Arrivabene, 1540/41 (ristampa anastatica con prefazione di N. Newbigin, Bologna, Forni, 1990).

M. Pieri, La scena boschereccia nel Rinascimento italiano, Padova, Liviana, 1983

M. Pieri, Fra vita e scena. Appunti sulla commedia senese cinquencentesca, «Bullettino Senese di Storia Patria», cxviii-cxix (2012), pp. 370-414.

S. Pierguidi, L’“Occasione” e la “Penitenza” di Girolamo da Carpi e la “Stanza della Pazienza” di Ercole ii d’Este, «Schede umanistiche», 15 (2001)

A. Pinelli, La bella Maniera. Artisti del Cinquecento tra regola e licenza, Torino, Einaudi, 1993 (ed. 2003, p. 143).

F. Pozzi, Le carceri e la sala grande del Consiglio. Origine e funzioni dalla costruzione alla caduta della Repubblica, in Storia e restauri del Teatro dei Rinnovati di Siena: dal Consiglio della campana al salone delle commedie, a cura di L. Vigni ed E. Vio, Pisa, Pacini, 2010, pp. 111-39.

A. Provedi, Relazione delle pubbliche feste date in Siena negli ultimi cinque secoli, Siena, Bindi, 1791

M. Ricci, Architettura all’antica a Siena negli ultimi anni della repubblica: Bartolomeo Neroni detto il Riccio, in L’ultimo secolo della Repubblica di Siena. Arti, cultura e società. Atti del convegno (Siena, 28-30 settembre 2003 e 16-18 settembre 2004), a cura di M. Ascheri, G. Mazzoni e F. Nevola, Siena, Accademia Senese degli Intronati, 2008, pp. 213-26.

L. Riccò, La «miniera» accademica. Pedagogia, editoria, palcoscenico nella Siena del Cinquecento, Roma, Bulzoni, 2002

E. Romagnoli, Biografia cronologica de’ bellartisti senesi dal secolo xii a tutto il xviii, [ante 1835], Siena, BCI, mss. L. II. 1-13, ed. anastatica, 13 vol., Firenze, spes, 1976

Rinascimento da Brunelleschi a Michelangelo. La rappresentazione dell’architettura. Catalogo della mostra (Venezia, 1994), a cura di H. Millon e V. Magnago Lampugnani, Milano, Bompiani, 1994

N. Rubinstein, Political Ideas in Sienese Art: the Frescoes by Ambrogio Lorenzetti and Taddeo di Bartolo in the Palazzo Pubblico, «Journal of the Warburg and Courtauld Institutes», xxi (1958), 3-4, pp. 179-207

F. Ruffini, Teatri prima del teatro. Visioni dell’edificio e della scena tra Umanesimo e Rinascimento, Roma, Bulzoni, 1983

L. Salviati, Il granchio, Firenze, presso i figli di Lorenzo Torrentino e Carlo Pettinari compagno, 1566

N. Savarese, Per un’analisi scenica dell’«Orbecche» di Giambattista Giraldi Cinthio, «Biblioteca teatrale», 2 (1971), pp. 112-57

L. Sbaragli, I “Tabelloni” degli Intronati, «Bullettino Senese di Storia Patria», xx (1942), pp. 177-213, 238-67

Scipione l’Africano: un eroe tra rinascimento e barocco. Atti del convegno (Roma, Academia Belgica, 24 - 25 maggio 2012), a cura di W. Geerts, M. Caciorgna e C. Bossu, Milano, Jaca Book, 2014

A. Serafini, Girolamo da Carpi pittore e architetto ferrarese (1501-1556), Roma, Tipografia dell’Unione, 1915

D. Seragnoli, Il teatro a Siena nel Cinquecento. “Progetto” e “modello” drammaturgico nell’Accademia degli Intronati, Roma, Bulzoni, 1980

F. Serrazanetti, Lo spazio prospettico e la sua rappresentazione nella definizione della scena teatrale, «Stratagemmi. Prospettive teatrali», 22 (2012), pp. 61-82.

S. Serlio, Il primo libro d’architettura [...] Il secondo libro di perspettiva, Paris, 1545

Siena e Roma. Raffaello, Caravaggio e i protagonisti di un legame antico. Catalogo della mostra (Siena, 2005-2006), a cura di B. Santi e C. Strinati, Siena, Protagon, 2005.

Storia e restauri del Teatro dei Rinnovati di Siena: dal Consiglio della campana al salone delle commedie, a cura di L. Vigni ed E. Vio, Pisa, Pacini, 2010

Teatri italiani del Cinquecento, Venezia, Neri Pozza, 1954

A. M. Testaverde, L’avventura del teatro granducale degli Uffizi, «Drammaturgia», xii, 2015, pp. 45-69

The chiaroscuro woodcut in Renaissance Italy. Catalogo della mostra (Los Angeles, County Museum of Art - Washington, National Gallery of Art), a cura di T. Takahatake,New York - Londra, Prestel, 2018.

F. Tomasi, Piccolomini Alessandro, in Dizionario biografico degli Italiani, lxxxiii, Roma, Istituto dell’Enciclopedia italiana, 2015, pp. 203-208

Il trionfo di Bacco. Capolavori della scuola ferrarese a Dresda 1480-1620. Catalogo della mostra (Ferrara-Dresda, 2002-2003), a cura di G. J. M. Weber, Torino, Allemandi, 2002

I. Ugurgieri Azzolini, Le pompe sanesi, o’ vero relazione delli huomini e donne illustri di Siena e suo stato, 2 vol., Pistoia, Pier Antonio Fortunati, 1649

L. Vallieri, Prospero Fontana pittore-scenografo a Bologna (1543), «Drammaturgia», xi, n.s. i (2014), pp. 347-68

G. Vasari, Le Vite de’ più eccellenti pittori scultori e architettori nelle redazioni del 1550 e 1568, testo a cura di R. Bettarini, commento secolare di P. Barocchi, testo, 6 vol., Firenze, Sansoni-SPES, 1966-1987

P. Ventrone, La scena prospettica rinascimentale: genesi e sviluppo, in Storia e storiografia del teatro, oggi. Per Fabrizio Cruciani, in «Culture teatrali», 7/8 (2003), pp. 141-50

D. Zaccarini, Una scena cinquecentesca con la piazza di Ferrara, «Bollettino statistico del Comune di Ferrara», 2° trimestre 1925, pp. v-viii

L. Zorzi, Il teatro e la città. Saggi sulla scena italiana, Torino, Einaudi, 1977




DOI: https://doi.org/10.6092/2421-4191/2018.4.225-307

Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.


Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.