Umanesimo in Sicilia: scuole e "humanae litterae" a Messina al tempo di Antonello
Abstract
Il saggio intende riflettere sul rapporto tra la Messina quattrocentesca e l’attività del pittore Antonello, che nacque e operò soprattutto nella città dello Stretto. A questo scopo si delinea il panorama politico-culturale della città peloritana, ponendo l’accento in particolar modo sullo stato delle scuole e dell’insegnamento del latino e del greco, sulla presenza di biblioteche, sullo sviluppo della stampa. Ne deriva un quadro piuttosto chiaroscurale che induce a ritenere che l’ambiente messinese non abbia potuto supportare e comprendere un genio come Antonello. Il quale mantiene ad ogni modo un legame fortissimo con la città natale, e ciò emerge da taluni aspetti dei suoi dipinti, soprattutto legati al paesaggio.
This paper intends to reflect on the relationship between fifteenth century Messina and the activity of the painter Antonello, who was born and operated in the so-called “city of the Strait”. To this end, Messina’s political and cultural landscape will be outlined by focusing in particular on the context of schools and the teaching of Latin and Greek, on the presence of libraries and on the development of printing. The ensuing contrasting picture gives evidence to the fact that the environment in Messina was not suitable to support and understand a genius such as Antonello.
He nonetheless kept an intense bond with his native city, as it emerges from some aspects of his paintings, mainly linked to landscape.
Full Text
PDFRiferimenti bibliografici
G. Albanese, Lo storico Ludovico Saccano e la sua biblioteca: umanesimo meridionale e ritorno dei classici, in Il ritorno dei classici nell’Umanesimo. Studi in memoria di Gianvito Resta, a cura di G. Albanese, C. Ciociola, M. Cortesi e C. Villa, Firenze, Sismel, Edizioni del Galluzzo, 2015, pp. 3-53.
Aldo Manuzio editore. Dediche, prefazioni, note ai testi, intr. di C. Dionisotti, testo latino con traduzione e note a cura di G. Orlandi, I, Milano, Edizioni Il Polifilo, 1975.
Antonello da Messina. Catalogo della mostra (Rovereto, Museo d’arte moderna e contemporanea, 5 ottobre 2013-12 gennaio 2014), a cura di F. Bologna e F. De Melis, Milano, Electa, 2013.
Around Antonello da Messina. Reintegrating Quattrocento Culture. Proceedings of the international conference held at the Dutch University Institute for Art History (Florence, 19-20 October 2012), a cura di M. W. Kwakkelstein e B. Talvacchia, Firenze, Centro Di, 2014.
C. Bianca, Stampa cultura e società a Messina alla fine del Quattrocento, Palermo, Centro di studi filologici e linguistici siciliani, 1988, pp. 339-56.
E. Bigi, Aurispa, Giovanni, in Dizionario biografico degli Italiani, vol. IV, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, 1962, pp. 593-95.
S. Bottari, Città, mutamento sociale e cultura del Rinascimento in Sicilia tra Quattrocento e Cinquecento: il caso di Messina, in Palazzo Ciampoli tra arte e storia. Testimonianze della cultura figurativa messinese dal XV al XVI secolo. Catalogo della mostra (Taormina, 29 dicembre 2015- 1 maggio 2016), a cura di G. Musolino, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2016, pp. 29-38.
S. Bottari, Messina tra Umanesino e Rinascimento. Il “caso” Antonello, la cultura, le élites politiche, le attività produttive, postfazione di G. Giarrizzo, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2010.
G. Bottari, Le antiche biblioteche delle comunità religiose siciliane, Messina, Tip. Zona, 1972.
H. Bresc, Un monde méditerranéen: économie et société en Sicile 1300-1450, Roma - Palermo, École française de Rome - Accademia di Scienze, Lettere e Arti di Palermo, 1986, 2 vol.
H. Bresc, Les livres et la culture à Palerme sous Alphonse le Magnanime, «Mélanges d'Archéologie et d'Histoire publiés par l'École française de Rome», LXXXI (1969), pp. 321-86.
H. Bresc, Livre et société en Sicile (1299-1499), Palermo, Centro di studi filologici e linguistici siciliani, 1971.
H. Bresc, La diffusion du livre en Sicile à la fin du Moyen-Âge. Note complémentaire, «Bollettino del Centro di studi filologici e linguistici siciliani», XII (1973), pp. 167-89.
F. Bruni, La cultura e la prosa volgare nel ’300 e nel ’400, in Storia della Sicilia, Palermo, 1980, vol. IV, pp. 179-279.
K. Burdach, Riforma, Rinascimento, Umanesimo. Due dissertazioni sui fondamenti della cultura e dell’arte della parola moderne, trad. it. di D. Cantimori, Firenze, Sansoni, 1935.
F. Campagna Cicala, Quattrocento a Messina: l’ambiente e la cultura artistica al tempo di Antonello, in Palazzo Ciampoli tra arte e storia. Testimonianze della cultura figurativa messinese dal XV al XVI secolo. Catalogo della mostra (Taormina, 29 dicembre 2015- 1 maggio 2016), a cura di G. Musolino, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2016, pp. 123-68.
F. Chillemi, Messina nel Quattrocento. Il problema dell’ambiente culturale di Antonello, in Antonello a Messina, a cura di G. Molonia, Messina, Edizioni Di Nicolò, 2006, pp. 90-91.
A. Cohen-Skalli, Les «Vitae siculorum et calabrorum» de Constantin Lascaris: le texte et ses sources, «Revue d’histoire des textes», n.s. XI (2016), pp. 135-62.
La cultura in Sicilia nel Quattrocento. Catalogo della mostra tenutasi a Messina, 20 febbraio - 7 marzo 1982, a cura di G. Ferraù, Roma, De Luca editore, 1982.
G. Cusimano, Biblioteche pubbliche e private, in La cultura in Sicilia. Catalogo della mostra tenutasi a Messina, 20 febbraio - 7 marzo 1982, a cura di G. Ferraù, Roma, De Luca editore, 1982, pp. 57-72.
V. D’Alessandro, La Sicilia dal Vespro a Ferdinando il Cattolico, in Storia d’Italia, diretta da G. Galasso, Torino, Utet, 1989, vol. XVI, pp. 1-95.
A. De Stefano, Il «De laudibus Messanae» di Angelo Callimaco Siculo, «Bollettino del Centro di studi filologici e linguistici siciliani», III, 1955, pp. 84-128.
V. Di Giovanni, Notizie sull’insegnamento pubblico in Palermo e sulle provvisioni concedute agli studenti dal Comune nei secoli XIV e XV, «Atti della R. Accademia di Scienze, Lettere e Belle Arti di Palermo», n.s., IX (1887), pp. 1-10.
G. Di Marzo, Nuovi studi ed appunti su Antonello da Messina con 25 documenti, Messina, Libreria editrice Trimarchi, 1905, doc. XVII, pp. 124-35.
C. Dionisotti, Geografia e storia della letteratura italiana, Torino, Einaudi, 1967.
V. Fera, Lo Studio del “San Girolamo” di Antonello, «Prospettiva. Rivista di storia dell’arte antica e moderna», CXXVI-CXXVII, aprile-luglio 2007, pp. 105-14.
G. Ferraù, La vicenda culturale, in La cultura in Sicilia. Catalogo della mostra tenutasi a Messina, 20 febbraio - 7 marzo 1982, a cura di G. Ferraù, Roma, De Luca editore, 1982, pp. 17-36.
A. Franceschini, Giovanni Aurispa e la sua biblioteca: notizie e documenti, Padova, Antenore, 1976.
C. D. Gallo, Apparato agli annali della città di Messina Capitale del Regno di Sicilia […], I, Messina, per Francesco Gaipa regio impressore, 1756.
G. Giarrizzo, La Sicilia dal Cinquecento all’Unità d’Italia, in Storia d’Italia, diretta da G. Galasso, Torino, Utet, 1989, vol. XVI, pp. 97-261.
F. Giunta, Aragonesi e catalani nel Mediterraneo. I. Dal Regno al Viceregno in Sicilia, Palermo, Manfredi editore, 1953.
J. Huizinga, L’autunno del Medioevo, Firenze, Sansoni, 1953.
H. Haydn, Il Controrinascimento, Bologna, Il Mulino, 1967.
A. Ioli Gigante, L’organizzazione dello spazio urbano e periurbano a Messina tra Quattro e Cinquecento, in Antonello a Messina, a cura di G. Molonia, Messina, Edizioni Di Nicolò, 2006, pp. 73-78.
E. Legrand, Bibliographie hellénique […], I, Paris, Ernest Leroux editeur, 1885, pp. LXXIX-LXXXI.
G. Lipari, Per una storia della cultura letteraria a Messina (dagli Svevi alla rivolta antispagnola del 1674-78), «Archivio storico messinese», XXXIII (1982), pp. 65-187.
R. Longhi, Frammento siciliano, «Paragone. Mensile di arte figurativa e letteratura», XLVII, 4 (1953), pp. 3-44.
M. Lucco, Antonello da Messina, Milano, 24 Ore Cultura, 2011.
M. Lucco, San Girolamo nello studio, in Antonello da Messina, l’opera completa. Catalogo della mostra (Roma, 18 marzo-25 giugno 2006), a cura di M. Lucco, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2006, pp. 212-15.
M. Lucco, Crocifissione, in Antonello da Messina, l’opera completa. Catalogo della mostra (Roma, 18 marzo-25 giugno 2006), a cura di Id., Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2006, pp. 142-44.
T. Martínez Manzano, Constantino Láscaris. Semblanza de un humanista bizantino, Madrid, Consejo superior de investigaciones científicas, 1998.
F. Martino, «Messana nobilis Siciliae caput». Istituzioni municipali e gestione del potere in un emporio del Mediterraneo, Roma, Il cigno - Galileo Galilei - Edizioni di arte e scienza, 1994.
P. Megna, Per l’ambiente del Lascari a Messina: una «Sylva» di Francesco Giannelli, «Studi umanistici», IV-V (1993-94), pp. 307-47.
M. G. Militi, Vicende urbane e uso dello spazio a Messina nel secolo XV, in Antonello a Messina, a cura di G. Molonia, Messina, Edizioni Di Nicolò, 2006, pp. 59-72.
G. Molonia, Gaetano La Corte Cailler: note biografiche, «Archivio storico messinese», XXXII, 41 (1983), pp. 17-25.
R. Moscheo, Fermenti religiosi e vita scientifica a Messina nel XVI secolo, in Sciences et religions de Copernic à Galilée (1540-1610). Actes du colloque international organisé par l’École française de Rome, en collaboration avec l’École nationale des chartes et l’Istituto italiano per gli studi filosofici, avec la partecipation de l’Università di Napoli «Federico II» (Rome, 12-14 décembre 1996), Roma, École française de Rome, 1999, pp. 295-349.
R. Moscheo, Francesco Maurolico tra Rinascimento e scienza galileiana. Materiali e ricerche, Messina, Società messinese di Storia Patria, 1988.
Anthonii Panormitae De dictis et factis Alphonsi regis Aragonum libri quatuor […], Basileae, per Ioannem Hervagium et Ioannem Erasmium Frobenium, 1538.
L. Perroni Grande, La scuola di greco a Messina prima di Costantino Lascari: Notizie e documenti da servire per la storia della cultura in Sicilia nel secolo XV, Palermo, Scuola Tip. Boccone del Povero, 1911.
E. Pispisa, Caloria, Caio, detto Ponzio, in Dizionario biografico degli Italiani, vol. XVI, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, 1973, pp. 809-11.
E. Pispisa, Messina Medievale, Galatina, Congedo editore, 1996.
E. Pispisa, Il messinese Antonello, in Antonello a Messina, a cura di G. Molonia, Messina, Edizioni Di Nicolò, 2006, pp. 37-46.
T. Pugliatti, Antonello da Messina. Rigore ed emozione, Palermo, Edizioni d’Arte Kalós, 2008.
L. Puppi, Antonello da Messina. San Girolamo nello Studio, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2003.
L. Puppi, Il San Girolamo di Antonello. Esercizio di lettura di un ritratto “nascosto”, in San Girolamo nello studio. Antonello da Messina, a cura di G. Barbera, Napoli, Electa, 2006, pp. 21-30.
G. Resta, Beccadelli, Antonio, detto il Panormita, in Dizionario biografico degli Italiani, vol. VII, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, 1970, pp. 400-06.
G. Resta, Cassarino, Antonio, in Dizionario biografico degli Italiani, vol. XXI, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, 1978, pp. 442-46.
G. Resta, Antonio Cassarino e le sue traduzioni da Plutarco e Platone, «Italia medievale e umanistica», II (1959), pp. 207-83.
N. Rodolico, Il municipalismo nella storiografia siciliana, in Saggi di storia medievale e moderna, Firenze, Le Monnier, 1963, pp. 299-316.
A. Rollo, La grammatica greca di Urbano Bolzanio, in Umanisti bellunesi tra Quattro e Cinquecento. Atti del Convegno di Belluno (5 novembre 1999), a cura di P. Pellegrini, Firenze, Olschki, 2001, pp. 177-209.
C. M. Rugolo, Ceti sociali e lotta per il potere a Messina nel secolo XV. Il processo a Giovanni Mallono, Messina, Società messinese di Storia Patria, 1990.
R. Sabbadini, Storia documentata della R. Università di Catania. Parte prima: l’Università di Catania nel sec. XV, Catania, C. Galàtola, 1898 (con l’Appendice a cura di M. Catalano-Tirrito, Catania, Di Mattei & C., 1913).
G. Santangelo, Letteratura in Sicilia da Federico II a Pirandello, Palermo, Flaccovio Editore, 1986, pp. 33-42.
P. Scapecchi, Vecchi e nuovi appunti su Frate Urbano, in Umanisti bellunesi tra Quattro e Cinquecento. Atti del Convegno di Belluno (5 novembre 1999), a cura di P. Pellegrini, Firenze, Olschki, 2001, pp. 107-18.
F. Sricchia Santoro, De Antonio, Antonello (Antonello da Messina), in Dizionario biografico degli Italiani, vol. XXXIII, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, 1987, pp. 309-15.
F. Sricchia Santoro, Antonello e l’Europa, Milano, Jaca Book, 1986.
F. Sricchia Santoro, Antonello: i suoi mondi il suo seguito, Firenze, Centro Di, 2017.
Storia della Sicilia, diretta da R. Romeo, Palermo, Società editrice Storia di Napoli e della Sicilia, 1979-81, 10 vol.
F. P. Tocco, Proposta identificativa di due ritratti di Antonello, in Antonello a Messina, a cura di G. Molonia, Messina, Edizioni Di Nicolò, 2006, pp. 90-91, pp. 47-52.
S. Tramontana, Il mezzogiorno medievale. Normanni, svevi, angioini, aragonesi nei secoli XI-XV, Roma, Carocci, 2013.
A. Tramontana, In Sicilia a scuola con Persio. Le lezioni dell’umanista Tommaso Schifaldo, Messina, Centro Interdipartimentale di Studi Umanistici, 2000.
A. Tramontana, Nelle scuole siciliane di Tommaso Schifaldo, in I classici e l’Università umanistica, Pavia, 22-24 novembre 2001, Messina, Centro Interdipartimentale di Studi Umanistici, 2006, pp. 673-92.
A. Tramontana, Polemiche linguistiche in Sicilia tra Nicolò Valla e Lucio Cristoforo Scobar, in Classico e moderno. Scritti in memoria di Antonio Mazzarino, a cura di G. Rando e M. G. Adamo, Reggio Calabria, Falzea editore, 2011, pp. 479-503.
A. Tramontana, L’eredità di Costantino Lascari a Messina nel primo ’500, in «In nobili civitate Messanae». Contributi alla storia dell’editoria e della circolazione del libro antico in Sicilia. Seminario di studi, Montalbano Elicona, 27-28 maggio 2011, Messina, Centro Internazionale di Studi Umanistici, 2013, pp. 121-63.
A. Tramontana, Marrasio, Giovanni, in Dizionario biografico degli Italiani, vol. LXX, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, 2008, pp. 706-11.
A. Tramontana, Un inedito epigramma di Giovanni Marrasio per Girolamo Forti, «Studi medievali e umanistici», V-VI (2007-08), pp. 105-23.
A. Tramontana, Schifaldo, Tommaso, in Dizionario biografico degli Italiani, vol. XCI, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, 2018, pp. 478-80.
A. Tramontana, Il «De urbis Messanae pervetusta origine» di Bernardino Rizzo (in corso di stampa).
S. Tramontana, Antonello e la sua città, Palermo, Sellerio, 1981.
S. Tramontana, Prefazione, in C. Trasselli, La “Questione sociale” in Sicilia e la Rivolta di Messina del 1464, Messina, Intilla editore, 1990, pp. X-XI.
S. Tramontana, Scuola e cultura nella Sicilia trecentesca, «Archivio Storico per la Sicilia Orientale», LIX- LX (1964-1965), pp. 5-28.
S. Tramontana, Scuole, maestri, allievi, in La cultura in Sicilia. Catalogo della mostra tenutasi a Messina, 20 febbraio - 7 marzo 1982, a cura di G. Ferraù, Roma, De Luca editore, 1982, pp. 37-56.
C. Trasselli, Siciliani tra Quattrocento e Cinquecento, prefazione di R. Romeo, Messina, Intilla editore, 1981.
C. Trasselli, Da Ferdinando il Cattolico a Carlo V. L’esperienza siciliana (1475-1525), Soveria Mannelli, Rubbettino, 1982, 2 vol.
C. Trasselli, Sulla economia siciliana del Quattrocento, «Archivio storico messinese», XXXIII (1982), pp. 5-29.
C. Vasoli, Il concetto di Rinascimento nel pensiero contemporaneo, in Il Rinascimento. Aspetti e problemi attuali. Atti del X Congresso dell’Associazione internazionale per gli studi di lingua e letteratura italiana (Belgrado, 17-21 aprile 1979), a cura di V. Branca, C. Griggio et alii, Firenze, Olschki, 1982, pp. 19-43.
P. Verrua, Umanisti ed altri «studiosi viri» italiani e stranieri di qua e di là dalle Alpi e dal mare, Genève, Olschki, 1924, pp. 13-36.
G. Villani, L’Umanesimo napoletano, in Storia della letteratura italiana, diretta da E. Malato, Il Quattrocento, Roma, Salerno editrice, 1996, III, pp. 717-21.
M. Zaggia, Tra Mantova e la Sicilia nel Cinquecento, I, La Sicilia sotto Ferrante Gonzaga 1535-1546, Firenze, Olschki, 2003, pp. 10-12.
DOI: https://doi.org/10.6092/2421-4191/2019.5.105-138
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.