Un modello bipolare per la novella del Cinquecento: Lasca e Giraldi
Abstract
L’articolo si sofferma sull’opposizione tra i modelli culturali espressi da due capitali del Rinascimento italiano: Firenze e Ferrara. In particolare esso mette a fuoco il contrasto tra i modi di coltivare il genere della novella in entrambe le città, scegliendo Le Cene di Lasca e gli Ecatommiti di Giambattista Giraldi come i testi più rappresentativi di questa polarità culturale e letteraria. L’opera di Lasca – incompiuta, inedita, chiusa entro la tradizione quattrocentesca e il genere delle “novelle spicciolate”, ossessionata dall’espediente sadico della “beffa” – manifesta la geniale originalità, ma anche l’arretratezza e la marginalità, della situazione della narrativa fiorentina del XVI secolo. L’impresa di Giraldi (sebbene forse meno godibile sul piano del “plaisir du texte”) apre invece nuovi percorsi narrativi, gravidi di prospettive future, e ricchi nella ricerca di intrecci tortuosi, complicati, ambigui e di inedite attitudini psicologiche.
The article deals with the opposition between the cultural models embodied by two capitals of the Italian Renaissance: Florence and Ferrara. In particular, it focusses on the contrast between the way the literary genre of the “novella” is cultivated in both cities, choosing Lasca’s Le Cene and Giambattista Giraldi’s Ecatommiti as the most representative texts of this cultural and literary polarity. Lasca’s oeuvre, which is unfinished, and unpublished, is close to the Quattrocento tradition and format of “novelle spicciolate”, and is obsessed by the sadistic device of the “beffa”. It shows the bright originality, as well as the backwardness and marginality, of the Florentine narrative condition in the 16th century. On the other hand, Giraldi’s exploit (even if it may be less enjoyable as for the “plaisir du texte”) opens up new narrative paths, which are full of future possibilities, and rich in the investigation of tortuous, complicated, ambiguous plots and uncommon psychological dispositions.
Parole chiave
Full Text
PDFRiferimenti bibliografici
F. BERTINI, «Hor con la legge in man giudicheranno». Moventi giuridici nella drammaturgia tragica del Cinquecento italiano, Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2010.
L. BERTHÉ DE BESAUCÈLE, J.B. Giraldi, 1504-1573. Etude sur l’evolution des théories littéraires en Italie au XVIe siècle, suivie d’une notice sur G. Chappuys, traducteur français de Giraldi, Paris, Picard, 1920 (ristampa anastatica Genève, Slatkine, 1969).
R. BIZZOCCHI, Genealogie incredibili, Bologna, Il Mulino, 2009.
R. BIZZOCCHI, Tra Ferrara e Firenze: culture genealogico-nobiliari a confronto, in L’arme e gli amori: Ariosto, Tasso and Guarini in Late Renaissance Florence. Atti del Convegno Internazionale (Firenze, Villa I Tatti, 27-29 Giugno 2001), a cura di M. ROSSI e F. GIOFFREDI SUPERBI, Firenze, Olschki, 2004, vol. I, pp. 3-15.
R. BRUSCAGLI, Il racconto del matrimonio negli «Ecatommiti» del Giraldi, in Studi di Letteratura Italiana per Vitilio Masiello, a cura di P. GUARAGNELLA e M. SANTAGATA, Bari, Laterza, 2006, pp. 553-75.
R. BRUSCAGLI Mediazioni narrative nel novelliere del Bandello, in Matteo Bandello novelliere europeo. Atti del Convegno Internazionale di Studi (Tortona, 7-9 Novembre 1980), a cura di U. ROZZO, Tortona, Litocoop, 1982, pp. 61-94.
A. M. CABRINI, Un’idea di Firenze. Da Villani a Guicciardini, Roma, Bulzoni, 2001.
Formes et significations de la “Beffa” dans la littérature italienne de la Renaissance. Études réunies par A. ROCHON, Paris, Presses de la Sorbonne Nouvelle, 1972 (Prima serie) e 1975 (Seconda serie).
COSIMO I DE’ MEDICI, Lettere, a cura di G. SPINI, Firenze, Vallecchi, 1940
GIOVAN BATTISTA GIRALDI CINTHIO, Gli Ecatommiti, a cura di S. VILLARI, Roma, Salerno Editrice, 2012, tomi 3.
ANTONFRANCESCO GRAZZINI DETTO IL LASCA, Le rime burlesche edite e inedite, a cura di C. VERZONE (Firenze, Sansoni, 1882).
ANTONFRANCESCO GRAZZINI (IL LASCA), Le cene, a cura di R. BRUSCAGLI, Roma, Salerno, 1976.
ANTONFRANCESCO GRAZZINI, Egloghe I, X. Appendice a M. PLAISANCE, La formation litteraire de Lasca, in Antonfrancesco Grazzini dit Lasca, (1505-1584). Ecrire dans la Florence des Médecis, Manziana, Vecchiarelli Editore, 2005, pp. 107-19.
ANTONFRANCESCO GRAZZINI DETTO IL LASCA, Le rime burlesche dell’autografo magliabe¬chiano (Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Magl. VII 1348, cc. 1r-105r). Testo critico e commento), a cura di D. PANNO-PECORARO (Tesi di Perfezionamento presso la Scuola Normale di Pisa, 2019) on line.
M. GUGLIELMINETTI, La cornice e il furto. Studi sulla novella del ’500, Bologna, Zanichelli, 1984.
FRANCESCO GUICCIARDINI, Oratio accusatoria, in Opere, a cura di E. LUGNANI SCARANO, vol. I, Torino, UTET, 1983, pp. 528-29.
W. L. GUNDERSHEIMER, Ferrara: The Style of a Renaissance Despotism, Princeton, Princeton University Press, 1973
Il Rinascimento nelle corti padane. Società e cultura. Atti del convegno «Società e cultura ai tempi di Ludovico Ariosto» (Reggio Emilia-Ferrara, 22-26 Ottobre 1975), Bari, De Donato, 1977.
La Corte di Ferrara e il suo mecenatismo, 1441-1598 / The Court of Ferrara & its Patronage. Atti del Convegno Internazionale (Copenhagen, maggio 1987), a cura di M. PADE, L. WAAGE PETERSEN e D. QUARTA.
La corte e lo spazio: Ferrara estense, a cura di G. PAPAGNO e A. QUONDAM, Roma Bulzoni, 1982.
NICCOLÒ MACHIAVELLI, Il principe, commentato da RICCARDO BRUSCAGLI, letto da Fabrizio Gifuni, Torino, Loescher, 2013.
B. MARACCHI BIAGIARELLI, L’armadiaccio di Padre Stradino. (La raccolta di manoscritti di Giovanni Mazzuoli detto lo Stradino - da Strada in Chianti - fondatore nel 1540 dell’Accademia degli Umidi, poi Accademia Fiorentina), Firenze, Olschki, 1982.
L. MARINI, Per una storia dello stato estense, Bologna, Pàtron, 1973.
M. MARTELLI, Firenze, in Letteratura Italiana (diretta da Alberto Asor Rosa), Torino, Einaudi, 1988 (Storia e Geografia, vol. II. L’età moderna), pp. 26-201.
A. MONGATTI, La I ecloga di Calpurnio Siculo modello di «Dimmi Damon, perché sì dolcemente» di Antonfrancesco Grazzini detto il Lasca, «Studi italiani di filologia classica», s. IV, XIV (2016), pp. 149-68.
A. MONGATTI, «La vaga et bella fiammeggiante Aurora». Un ciclo di poesie dell’Accademia degli Umidi per la nascita di Francesco I de’ Medici (1541), «Nuova rivista di letteratura italiana», XX (2017), pp. 141-76.
Phaeton’s Children: The Este Court and its Culture in Early Modern Ferrara, a cura di D. LOONEY e D. SHEMEK, Tempe, Medieval & Renaissance Texts and Studies, 2005.
M. PIERI, La strategia edificante degli «Ecatommiti», «Esperienze letterarie», III, 3 (1978), pp. 43-74.
M. PLAISANCE, L’Académie et le Prince. Culture et politique à Florence au temps de Côme Ier et de Francois de Médicis, Manziana, Vecchiarelli Editore, 2004.
M. PLAISANCE, Antonfrancesco Grazzini dit Lasca (1505-1584). Ecrire dans la Florence des Médecis, Manziana, Vecchiarelli Editore, 2005.
L. RICCÒ, Il “sacco” giraldiano e la tradizione dell’ «orrido cominciamento» nella novella cinquecentesca, «Schifanoia», XII (1991). Atti delle Giornate di Studio su G.B.Giraldi Cinzio, Tortona, 27-29 Aprile 1989, organizzate dall’«Istituto di Studi Rinascimentali» di Ferrara e dal «Centro di Studi su Matteo Bandello e la cultura rinascimentale»), pp. 21-43.
FRANCO SACCHETTI, Trecentonovelle, a cura di V. MARUCCI, Roma, Salerno Editrice, 1996, p. 632.
L. SPALANCA, Il governo della menzogna. Antonfrancesco Grazzini e l’allegoria del potere, Caltanissetta-Roma, Salvatore Sciascia Editore, 2017.
I. WERNER, Antonfrancesco Grazzini “Il Lasca” (1505-1584) and the Burlesque Poetry, Performance and Academic Practice in Sixteenth-Century Florence / Antonfrancesco Grazzini “Il Lasca” (1505-1584) en het burleske genre Poëzie, opvoeringen en de academische praktijk in zestiende-eeuws Florence (met een samenvatting in het Nederlands), tesi di dottorato, Università di Utrecht, 2009.
Manoscritti:
Firenze, Biblioteca Marucelliana, ms. B I 15
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, ms. Magl. VI 190
Perugia, Biblioteca Comunale Augusta, ms. I 65
DOI: https://doi.org/10.6092/2421-4191/2020.6.7-32
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.