L’epica degli “Ecatommiti”. Sulla fortuna di alcune novelle giraldiane tra la «Gerusalemme Liberata» e il Seicento

Tancredi Artico

Abstract


Partendo dalle recenti sistemazioni critiche sull’opera del Giraldi novellista, il presente articolo mira a compiere un primo scavo circa la fortuna degli Ecatommiti nell’epica del Cinque e Seicento. Primo tra gli autori in qualche misura interessati alle cento novelle è Tasso, che accoglie qualche suggestione morale e scenica nella Gerusalemme liberata, nei canti II, VIII e XX: gli Ecatommiti si dimostrano un più che discreto filtro per l’adattamento alla modernità letteraria di motivi classici. L’anamorfosi di motivi epici e il gusto per il melodrammatico sono materia di interesse per gli autori del Seicento: da Francesco Bracciolini a Tomaso Stigliani, gli Ecatommiti si conquistano uno spazio rilevante nell’epica barocca.


Starting from the recent critical observations on the work of the novelist Giraldi, this article aims to provide a first research on the reception of the Ecatommiti in the epic of the 16th and 17th centuries. Tasso was the first author who was – to some extent – interested in these hundred short stories. He welcomes some moral and scenic suggestion in the Gerusalemme liberata, in cantos II, VIII and XX. The Ecatommiti prove to be a more than discreet filter for adapting to the literary modernity of classic themes. The anamorphosis of epic themes and the taste for melodramatic contents are a matter of interest for the authors of the seventeenth century: from Francesco Bracciolini to Tomaso Stigliani, the Ecatommiti gain a relevant space in the Baroque epic.


Parole chiave


Giraldi - Ecatommiti - Epica- Novellistica

Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


T. ARTICO, Fortuna e particolarità del codice tassiano a metà Seicento: «Gerusalemme liberata» e «Adone» nel «Conquisto di Granata» di Girolamo Graziani in La fortuna del Tasso eroico tra Sei e Settecento. Modelli interpretativi e pratiche di riscrittura, a cura di T. ARTICO ed E. ZUCCHI, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2017, pp. 157-78.

G. BALDASSARRI, «Inferno» e «cielo». Tipologia e funzione del «meraviglioso» nella «Liberata», Roma, Bulzoni, 1977.

G. BALDASSARRI, Il sonno di Zeus. Sperimentazione narrativa nel poema rinascimentale e tradizione omerica, Roma, Bulzoni, 1982.

G. BALDASSARRI, Sulla «Croce racquistata», in Dopo Tasso. Percorsi del poema eroico. Atti del Convegno di Studi (Urbino, 15 e 16 giugno 2004), a cura di G. ARBIZZONI, M. FAINI e T. MATTIOLI, Roma-Padova, Antenore, 2005, pp. 63-94.

A. BELLONI, Gli epigoni della «Gerusalemme liberata», Padova, Draghi, 1893.

PAOLO BENI, Il «Goffredo», overo la «Gerusalemme liberata» del Tasso col commento del Beni, Padova, Bolzetta, 1616.

Bernardo Tasso, gentiluomo del Rinascimento, Bergamo-Padova, 14-27-28 ottobre 2016, Atti del convegno di prossima stampa per le cure di M. CASTELLOZZI e G. FERRONI.

L. BOCCA, Le «Lettere poetiche» e la revisione romana della «Gerusalemme liberata», Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2014.

N. BORSELLINO, Novella e commedia nel Cinquecento, in La novella italiana. Atti del Convegno (Caprarola, 19-24 settembre 1988), Roma, Salerno Editrice, 1989, t. I, pp. 469-82.

FRANCESCO BRACCIOLINI, Lettere sulla poesia, introduzione, testo e note a cura di G. BALDASSARRI, Roma, Bulzoni, 1979.

P. CHERCHI, Una novella sulla cavalleria («Hecatomithi», X, IX) e una controversia di Seneca il Vecchio, in Giovan Battista Giraldi Cinzio gentiluomo ferrarese, a cura di ID., M. RINALDI e M. TEMPERA, Firenze, Olschki, 2008, pp. 157-70.

P. CHERCHI, Il tramonto dell’onestade, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2017.

B. M. da Rif, Sulle annotazioni del Tasso al «Decameron», in Miscellanea di Studi in onore di Vittore Branca. II. Boccaccio e dintorni, Firenze, Olschki, 1983, pp. 253-65.

L. DI FRANCIA, Novellistica, vol. II, XVI-XVII Secolo, Milano, Vallardi, 1924.

A. FRANCESCHETTI, La novella nei poemi del Boiardo e dell’Ariosto, in La novella italiana. Atti del Convegno (Caprarola, 19-24 settembre 1988), Roma, Salerno Editrice, 1989, t. II, pp. 805-40.

M. GARCÍA AGUILAR, La épica colonial en la literatura barroca italiana: estudio y edición crítica de «Il mondo nuovo» de Tommaso Stigliani, tesi di dottorato discussa nel 2003, Università di Granada, sotto la direzione di M. D. Valencia Mirón.

G. GETTO, La novella, in ID., Barocco in prosa e in poesia, Milano, Rizzoli, 1969, pp. 349-78.

R. GIGLIUCCI, Perfezionamento del lieto fine fra Giraldi Cinzio e Shakespeare, «Critica Letteraria», XLI, 159-160 (2013), pp. 613-43.

GIOVAN BATTISTA GIRALDI, Carteggio, a cura di S. VILLARI, Messina, Sicania, 1996.

GIOVAN BATTISTA GIRALDI CINTHIO, Discorsi intorno al comporre rivisti dall’autore nell’esemplare ferrarese Cl. I 90, a cura di S. VILLARI, Messina, Centro Interdipartimentale di Studi Umanistici, 2002.

GIOVAN BATTISTA GIRALDI CINZIO, Gli Ecatommiti, a cura di S. VILLARI, Roma, Salerno Editrice, 2012, 3 vol.

GIROLAMO GRAZIANI, Il conquisto di Granata, edizione commentata a cura di T. ARTICO, indici a cura di M. García Aguilar, Modena, Mucchi, 2017.

E. GROOTVELD, Trumpets of Lepanto: Italian narrative poetry (1571-1650) on the war of Cyprus, «Journal of Iberian and Latin American Studies», XXIV, 1 (2018), pp. 135-54.

N. LONGO, Canto II, in Lettura della «Gerusalemme liberata», a cura di F. TOMASI, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2005, pp. 25-46.

Q. ORAZIO FLACCO, Arte poetica. Lettera ai Pisoni, a cura di C. DAMIANI, traduzione e note di G. F. Rech, Roma, Fazi, 1995.

G. PATRIZI, Giraldi Cinthio e la complicazione del racconto. Note per una lettura degli «Hecatommithi», in La novella italiana. Atti del Convegno (Caprarola, 19-24 settembre 1988), Roma, Salerno Editrice, 1989, t. II, pp. 885-99.

G. B. PELLIZZARO, Un episodio di un poema del Seicento, «Fanfulla della domenica», XXX (1903, 16 febbraio), s.n.

M. PIERI, Per Marino, Padova, Liviana, 1976.

M. PIERI, La strategia edificante degli «Ecatommiti», «Esperienze letterarie», III, 1978, pp. 43-74.

I. ROMERA PINTOR, Bibliografia giraldiana, «Studi giraldiani. Letteratura e teatro», I (2015), pp. 125-72.

I. ROMERA PINTOR, Bibliografía giraldiana «vingt ans après», Madrid, Fundación Updea, 2018 e www.studigiraldiani.it.

M. POZZI, Appunti per una rilettura degli «Ecatommiti», «Giornale Storico della Letteratura italiana», CXCI, 635 (2014), pp. 321-57.

D. QUINT, Introduction, in LODOVICO ARIOSTO, Cinque Canti. Five Cantos, translated by A. SHEERS and D. QUINT, Berkeley - Los Angeles -London, University of California Press, 1996, pp. 1-46.

R. RINALDI, Le imperfette imprese. Giraldi Cinzio novelliere, in L’arte di interpretare. Studi critici offerti a Giovanni Getto, Cuneo, L’Arciere, 1984, pp. 207-42 (in ID., Le imperfette imprese. Studi sul Rinascimento, Torino, Tirrenia Stampatori, 1997, pp. 299-339).

E. RUSSO, Tasso e i romanzi, in La tradizione epica e cavalleresca in Italia (XII-XVI sec.), a cura di C. GIGANTE e G. PALUMBO, Bruxelles, Peter Lang, 2010, pp. 321-44.

E. RUSSO, Colombo in prosa e in versi. Note sul «Mondo nuovo» di Stigliani, in Epica e Oceano, a cura di R. GIGLIUCCI, «Studi (e testi) italiani», XXXIV (2014), pp. 79-98.

E. RUSSO, Goffredo e Solimano. Geometrie e rifrazioni omeriche nella «Liberata», «Giornale Storico della Letteratura Italiana», CXCIV, 648 (2017), pp. 481-98.

C. SAITA, I confini del racconto. Modi della fruizione narrativa nell’«Orlando furioso», «Arnovit», II (2017), pp. 50-82.

V. SALMASO, Epica e ragion di stato, in Dopo Tasso. Percorsi del poema eroico. Atti del Convegno di Studi (Urbino, 15 e 16 giugno 2004), a cura di G. ARBIZZONI, M. FAINI e T. MATTIOLI, Roma-Padova, Antenore, 2005, pp. 37-62.

G. SANGIRARDI, Les nouvelles du «Roland furieux», «Cahiers d’études italiennes», X (2009), pp. 115-28.

I. SCAMUZZI, Il “curioso impertinente” fra Spagna e Italia, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2010, pp. 1-73.

E. SCOTTI, I testimoni della fase alfa della «Gerusalemme Liberata», Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2001.

TOMASO STIGLIANI, Il Mondo Nuovo, Roma, Mascardi, 1628.

BERNARDO TASSO, Lettere. Secondo volume, Venezia, Giolito, 1560.

TORQUATO TASSO Gerusalemme liberata, in ID., Opere, a cura di B. MAIER, Milano, Rizzoli, 1963.

TORQUATO TASSO, Gerusalemme liberata, a cura di F. TOMASI, Milano, Rizzoli, 2009.

F. TOMASI, Canto V, in Lettura della «Gerusalemme liberata», a cura di ID., Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2005, pp. 97-122.

S. VERDINO, Canto XX, in Lettura della «Gerusalemme liberata», a cura di F. TOMASI, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2005 pp. 499-515.

V. VIVALDI, La «Gerusalemme Liberata» studiata nelle sue fonti (episodi), Trani, Vecchi, 1907.

M. A. WATT, “Cosmopoiesis”: Dante, Columbus and Spiritual Imperialism in Stigliani’s «Mondo nuovo», «Modern Language Notes», CXXVII, 1 (2012: Italian Issue Supplement: Tra Amici: Essays in Honor of Giuseppe Mazzotta), pp. 245-56.

M. A. WATT, Dante, Columbus and the Prophetic Tradition. Spiritual Imperialism in the Italian Imagination, London - New York, Routledge, 2017.




DOI: https://doi.org/10.6092/2421-4191/2020.6.33-66

Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.


Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.