Tradizione, sperimentalismo, innovazione. Per l’edizione delle opere teatrali di Luigi Groto
Abstract
Questo contributo dà notizia di un progetto, avviato all’Università di Friburgo (Svizzera), incentrato su Luigi Groto e sulla sua produzione teatrale, della quale si prevede di fornire la prima edizione commentata. Letterato poliedrico, la cui notorietà conobbe alterne fortune, Groto mandò a stampa otto pièces, che spaziano dalla tragedia alla commedia, fino alla favola pastorale e al dramma sacro. Di particolare interesse sono l’evidente consapevolezza dell’autore circa le possibilità didattiche insite nel teatro, che anticipano più moderne concezioni spettacolari, e il riconoscimento del ruolo fondamentale svolto dal Cieco d’Adria nella diffusione di temi e modelli (Giraldi Cinthio, Ariosto, Ruzante), poi ripresi da drammaturghi del calibro di Molière e Shakespeare.
This article presents an ongoing research project on Luigi Groto and his theatrical production. The project is based at the University of Fribourg (Switzerland) and will provide the first commented edition of Groto’s theatrical work. Groto was an eclectic intellectual figure, whose work has gone through alternate fortunes. He printed eight theatrical pièces, spanning from tragedy to comedy, from pastoral to sacred drama. Of particular interest is the author’s clear self-awareness of the didactic possibilities offered by theater, which anticipate later modern conceptions of stage performances. Furthermore, Groto played a fundamental role in popularizing themes and models (Giraldi Cinthio, Ariosto, Ruzante), which were later adopted by dramatists such as Molière and Shakespeare.
Parole chiave
Full Text
PDFRiferimenti bibliografici
V. D’AMELJ MELODIA, Atti e fatti nel prologo dell’«Hadriana» del Groto e della «Marianna» del Dolce, in Sacro e/o profano nel teatro fra Rinascimento ed Età dei lumi. Atti del Convegno di Studi, Bari, 7-10 febbraio 2007, a cura di S. CASTELLANETA e F. S. MINERVINI, Bari, Cacucci, 2009, pp. 615-22.
M. ARIANI, Tra Classicismo e Manierismo. Il teatro tragico del Cinquecento, Firenze, Olschki, 1974.
M. ARIANI, Giovan Battista Strozzi, il manierismo e il madrigale del ’500: strutture ideologiche e strutture formali, in GIOVAN BATTISTA STROZZI IL VECCHIO, Madrigali inediti, a cura di M. ARIANI, Urbino, Argalìa, 1975.
M. ARIANI, La tragedia del Cinquecento, Torino, Einaudi, 1977.
G. BALDINI, Teatro classico italiano e teatro elisabettiano, in Il teatro classico italiano nel ’500. Atti del convegno (Roma, 9-12 febbraio 1969), Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1971, pp. 149-59.
F. BANDINI, Sui madrigali di Luigi Groto, in Luigi Groto e il suo tempo (1541-1585). Atti del convegno di studi (Adria, 27-29 aprile 1984), a cura di G. BRUNELLO e A. LODO, Rovigo, Minelliana, 1987, pp. 221-35.
G. BAZOLI, Groto e Shakespeare: un confronto possibile?, «Quaderni veneti», XXXIX (2004), pp. 7-27.
G. BENVENUTI, Il Cieco di Adria. Vita ed opere di Luigi Groto, Sala Bolognese, Forni, 1984.
E. BERTANA, Storia dei generi letterari italiani - La tragedia, Milano, Vallardi, 1905.
M. BIANCALE, La tragedia italiana nel Cinquecento, Roma, Tipografia Capitolina, 1901.
F. BOCCHI, Luigi Groto (Il Cieco d’Adria), nato 8 settembre 1541 - morto 13 dicembre 1585. Il suo tempo, la sua vita e le sue opere, Adria, Eredi Guarnieri, 1886.
D. H. BODART, Tintoretto e il ritratto di Luigi Groto, detto il Cieco d’Adria, in Toward a Festschrift: Renaissance Studies in Honor of Joseph Connors, edited by M. ISRAËLS and L. A. WALDMAN, Florence, Villa I Tatti - The Harvard Center for Italian Renaissance Studies, 2013, pp. 401-08.
L. BOLZONI, Poesia e ritratto nel Rinascimento, Bari, Laterza, 2008.
G. BRUNELLO, Le «Rime» del Groto in musica, in Luigi Groto e il suo tempo (1541-1585). Atti del convegno di studi (Adria, 27-29 aprile 1984), a cura di G. BRUNELLO e A. LODO, Rovigo, Minelliana, 1987, pp. 163-82.
L. CARNELOS, Street Voices. The Role of Blind Performers in Early Modern Italy, «Italian Studies», LXXI (2016), pp. 184-96.
L. CARNELOS, Cecità. La percezione di una (dis)abilità nella prima età moderna, in Alter-habilitas. Percezione della disabilità nei popoli - Perception of disability among people, a cura di / edited by S. CARRARO, Verona, Alteritas, 2018, pp. 235-56.
I. CAVALLINI, Il Groto e la musica, in Luigi Groto e il suo tempo (1541-1585). Atti del convegno di studi (Adria, 27-29 aprile 1984), a cura di G. BRUNELLO e A. LODO, Rovigo, Minelliana, 1987, pp. 183-203.
G. CAVAZZINI, Dall’«Adriana» a «Romeo and Juliet»: problemi di un rapporto, in Luigi Groto e il suo tempo (1541-1585). Atti del convegno di studi (Adria, 27-29 aprile 1984), a cura di G. BRUNELLO e A. LODO, Rovigo, Minelliana, 1987, pp. 337-53.
C. CESSI, Marino Silvestri e Luigi Groto, A proposito del taglio di Porto Viro, «L’Ateneo veneto», I (1898), pp. 61-70.
F. CHANTOURY-LACOMBE, Peindre lex maux: Arts visuels et pathologie XIVe-XVIIe siècle, Paris, Hermann, 2010.
S. CLERC, Luigi Groto, in Literary Encyclopedia (online), 2018.
S. CLERC, Recensione a L. GROTO, La Calisto. Edizione, introduzione e note a cura di L. GIACHINO, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2018, «Aevum», XCIII (2019), pp. 861-62.
D. COLETTO, Aspetti del linguaggio nelle commedie del Groto, in Luigi Groto e il suo tempo (1541-1585). Atti del convegno di studi (Adria, 27-29 aprile 1984), a cura di G. BRUNELLO e A. LODO, Rovigo, Minelliana, 1987, pp. 355-71.
L. COLLAVO, «I rugginosi segni della luna». Fonti e documenti per la ricostruzione della vita e dell’attività artistica di Gasparina Pittoni, e dei suoi rapporti con Luigi Groto, il cieco d’Adria, «Studi veneziani», LVI (2008), pp. 321-59.
F. DECROISETTE, «Pleurex mes yeux!» Le tragique autoréférentiel de Luigi Groto, l’Aveugle d’Adria (1541-1585), «Cahiers d’Études Italiennes, XIX (2014), pp. 165-84.
C. DIONISOTTI, La guerra d’Oriente nella letteratura veneziana del Cinquecento, «Lettere italiane, XVI (1964), pp. 233-50 [poi in ID., Geografia e storia della letteratura italiana, Torino, Einaudi, 1967, pp. 201-26].
C. DIONISOTTI, Lepanto nella cultura italiana del tempo, «Lettere italiane, XXIII (1971), pp. 473-92.
A. DURANTI, Sulle «Rime» di Luigi Groto, «Filologia e critica», II (1977), pp. 337-88.
Eresie, magia e società nel Polesine tra ’500 e ’600. Atti del XIII convegno di studi storici, Rovigo 21-22 novembre 1987, a cura di A. OLIVIERI, Rovigo, Minelliana, 1989.
F. ERSPAMER, Luigi Groto rimatore, in Luigi Groto e il suo tempo (1541-1585). Atti del convegno di studi (Adria, 27-29 aprile 1984), a cura di G. BRUNELLO e A. LODO, Rovigo, Minelliana, 1987, pp. 205-20.
P. FABBRI, Groto in musica, in Luigi Groto e il suo tempo (1541-1585). Atti del convegno di studi (Adria, 27-29 aprile 1984), a cura di G. BRUNELLO e A. LODO, Rovigo, Minelliana, 1987, pp. 141-61.
S. FASOLA, La «Dalida» di Luigi Groto, memoria di licenza dattiloscritta, Università di Friburgo, 2002.
MARTA FUMI, Note sul teatro pastorale di Luigi Groto e sui suoi rapporti con Giovan Battista Giraldi Cinthio: «La Calisto» e «Il pentimento amoroso», «Studi giraldiani. Letteratura e teatro», VI (2020), pp. 111-41
J. GALAVOTTI, Sintassi e retorica tra sonetto e madrigale nelle «Rime» di Luigi Groto, «Annales Universitatis Paedagogicae Cracoviensis», IX (2017), pp. 224-36.
V. GALLO, Groto (Grotto), Luigi (detto il Cieco d’Adria), in Dizionario biografico degli Italiani, vol. LX, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, 2003, pp. 21-24.
G. GATTI, La «Prima parte delle rime» di Luigi Groto, memoria di licenza dattiloscritta, Università di Friburgo, 1989.
G. GATTI, “Alcune cosette a stampa”. Il canzoniere di Luigi Groto Cieco d’Adria, «Rivista di letteratura italiana», XIII (1995), pp. 377-412.
G. GATTI, Tra Petrarca e Ariosto. Il lessico delle «Rime. Parte Prima» di Luigi Groto Cieco d’Adria, in Petrarca in Barocco: cantieri petrarchistici. Due seminari romani, a cura di A. QUONDAM, Roma, Bulzoni, 2004, pp. 33-71.
C. GIBELLINI, L’immagine di Lepanto. La celebrazione della vittoria nella letteratura e nell’arte veneziana, Venezia, Marsilio, 2008.
L. GROTO, Le orazioni volgari [1604], Whitefish, Kessinger Publishing, 2010.
L. GROTO, La Calisto. Edizione, introduzione e note a cura di L. GIACHINO, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2018.
L. GROTO, Il Pentimento amoroso. Edizione, introduzione e note a cura di L. GIACHINO, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2019.
G. GROTTO, La vita di Luigi Groto Cieco d’Adria, Rovigo, Jacopo Miazzi, 1777.
L. A. GROTTO, Notizie intorno alla vita del celebre Luigi Grotto (Cieco d’Adria), date l’anno 1769 da un altro Luigi della stessa famiglia, Mantova, Pazzoni, 1772.
B. HUSS, Petrarkismus und Tragödie, in Der Petrarkismus – ein europäischer Gründungsmythos, a cura di M. BERNSEN e B. HUSS, Göttingen, V&R unipress, 2011, pp. 225-57 [= Petrarchismo e tragedia, «Studi giraldiani. Letteratura e teatro», V (2019), pp. 55-104].
B. HUSS, Wenn Dichter Dichter porträtieren. Die literarischen Vergilbilder von Luigi Groto und Giovan Battista Marino, in Charakterbilder. Zur Poetik des literarischen Porträts. Festischrift für Helmut Meter, a cura di A. FABRIS e W. JUNG, Göttingen, V&R unipress, 2012, pp. 179-96.
B. HUSS, Figura auctoris und Selbstreferenz des poetischen Diskurses bei Luigi Groto, «Germanisch-Romanische Monatsschrift», LXIV (2014), pp. 407-27.
B. HUSS, Luigi Grotos «Rime»: Manierismen als implizite Metapoesie, in Manierismus. Interdisziplinäre Studien zu einem ästhetischen Stiltyp zwischen formalem Experiment und historischer Signifikanz, a cura di B. HUSS e C. WHER, Heidelberg, Winter, 2014, pp. 71-92.
B. HUSS, Luigi Grotos tragisches Diptychon aus Mitleid und Sschrecken: «La Adriana» und «La Dalida», «Archiv für das Studium der neueren Sprachen und Literaturen», CCLII (2015), pp. 83-104 [= Il dittico tragico di compassione e orrore nella «Adriana» e nella «Dalida» di Luigi Groto, «Italique», XVIII (2015), pp. 37-61].
B. HUSS, Luigi Groto’s «Adriana»: A Laboratory Experiment on Literary Genre, in Poetics and Politics. Net structures and agencies in early modern drama, a cura di T. BERNHART et. al., Berlin/Boston, De Gruyter, 2018, pp. 119-47.
«IdT: les idées du théâtre»: http://idt.huma-num.fr
BEN JONSON, Volpone, or the Foxe, in ID. The works of Beniamin Jonson, Imprinted at London by Will Stansby, 1616.
M. KRUSE, Autoporträt und Selbstdartstellung bei Luigi Groto, in Interpretation: Das Paradigma der Europäischen Renaissance-Literatur. Festschrift für Aldred Noyer-Weidner zum 60. Geburtstag, a cura di K. W. HEMPFER e G. REGN, Wiesbaden, Steiner, 1983, pp. 170-90.
A. LODO, Cronologia grotiana, in Luigi Groto e il suo tempo (1541-1585). Atti del convegno di studi (Adria, 27-29 aprile 1984), a cura di G. BRUNELLO e A. LODO, Rovigo, Minelliana, 1987, pp. 15-21.
D. LUPICA SPAGNOLO, Il pentimento amoroso: nuova favola pastorale di Luigi Groto, tesi di dottorato dattiloscritta, Università di Friburgo, 2005.
V. LUPICA SPAGNOLO, Il Thesoro, comedia nova di Luigi Groto, tesi di dottorato dattiloscritta, Università di Friburgo, 2005.
N. MANGINI, Il teatro veneto al tempo della controriforma, in Luigi Groto e il suo tempo (1541-1585). Atti del convegno di studi (Adria, 27-29 aprile 1984), a cura di G. BRUNELLO e A. LODO, Rovigo, Minelliana, 1987, pp. 119-37.
G. MANTESE-M. NARDELLO, Due processi per eresia. La vicenda religiosa di Luigi Groto il “Cieco di Adria” e della nobile vicentina Angelica Pigafetta Piovene, Vicenza, Officine Grafiche, 1974.
A. MARTINI, Ritratto del madrigale poetico fra Cinque e Seicento, «Lettere italiane», XXXIII (1981), pp. 529-48.
V. MONFORTE, L’attività di Luigi Groto in margine ai «Cinque Canti» dell’Ariosto, in Luigi Groto e il suo tempo (1541-1585). Atti del convegno di studi (Adria, 27-29 aprile 1984), a cura di G. BRUNELLO e A. LODO, Rovigo, Minelliana, 1987, pp. 273-88.
A. MOTT-PETAVRAKIS, Studien zum lyrischen Werk Luigi Grotos. Interpretation und literarhistorische Einordnung seiner «Rime», Hamburg, Romanisches Seminar der Universität Hamburg, 1992.
F. NERI, La tragedia italiana del Cinquecento, Firenze, Galletti e Cocci, 1904.
M. PIERI, Il “laboratorio” provinciale di Luigi Groto, «Rivista italiana di drammaturgia», IV (1979), pp. 3-35.
M. PIERI, L’Arcadia in Polesine, in Renaissance Studies in Honor of Craig Hugh Smyth, Firenze, Giunti Barbèra, 1985, vol. I, pp. 409-25 [= Ameni siti e “cannose paludi”: le favole pastorali, in Luigi Groto e il suo tempo (1541-1585). Atti del convegno di studi (Adria, 27-29 aprile 1984), a cura di G. BRUNELLO e A. LODO, Rovigo, Minelliana, 1987, pp. 317-36.
M. PIERI, La nascita del teatro moderno in Italia tra XV e XVI secolo, Torino, Bollati Boringhieri, 1989.
G. POZZI, La parola dipinta, Milano, Adelphi, 1981.
G. POZZI, Poesia per gioco, Bologna, il Mulino, 1984.
G. POZZI, Anamorfosi poetiche nelle maniere di Cinque-Seicento, in ID., Alternatim, Milano, Adelphi, 1996, pp. 191-204.
D. E. RHODES, La battaglia di Lepanto e la stampa popolare a Venezia. Studio bibliografico, in Metodologia bibliografica e storia del libro. Atti del seminario sul libro antico offerti a Dennis E. Rhodes, a cura di A. SCARSELLA, 1995, pp. 9-63.
M. RINALDI, Alcune indagini sulle «Orationi» di Luigi Groto, il “Cieco d’Adria”, «Studi veneziani», XXXIII (1977), pp. 177-96 [poi in ID., La cultura delle accademie. Immaginario urbano e scienze della natura tra Cinquecento e Seicento, Milano, Unicopli, 2005, pp. 55-83 (col titolo Mitografie urbane. Alcune indagini sulle «Orazioni» di Luigi Groto, il “Cieco d’Adria”).
F. RIZZI, Le socialità profonde. La famiglia di Luigi Groto Il Cieco d’Adria, in Luigi Groto e il suo tempo (1541-1585). Atti del convegno di studi (Adria, 27-29 aprile 1984), a cura di G. BRUNELLO e A. LODO, Rovigo, Minelliana, 1987, pp. 23-60.
U. SCHULZ-BUSCHHAUS, Das Madrigal. Zur Stilgeschichte der italienischen Lyrik zwischen Renaissance und Barock, Bad Homburg, Verlag Gehlen, 1969.
E. SIMONATO, Le commedie di Luigi Groto: questioni di datazione, rapporto con le fonti latine e volgari, «Studi giraldiani. Letteratura e teatro», VI (2020), pp. 143-82.
B. SPAGGIARI, La presenza di Luigi Groto in Shakespeare e negli autori elisabettiani, «Italique», XII (2009), pp. 173-98.
B. SPAGGIARI, Le rime di Luigi Groto, cieco d’Adria, Adria (Rovigo), Apogeo, 2014.
B. SPAGGIARI, «Sorgi Homer, vien Petrarca, esci Marone». I corrispondenti in versi di Luigi Groto, cieco d’Adria, «Italique», XIX (2015), pp. 249-62.
E. TADDEO, Il manierismo letterario e i lirici veneziani del tardo Cinquecento, Roma, Bulzoni, 1974.
C. TARALLO, Ancora su Luigi Groto Cieco d’Adria fonte di Marino, «Studi secenteschi», LV (2014), pp. 298-305.
The Battle of Lepanto, edited and translated by E. R. WRIGHT, S. SPENCE and A. LEMONS, Cambridge, Harvard University Press, 2014.
G. TIRABOSCHI, Storia della letteratura italiana, Milano, Per Nicolò Bettoni e comp., 1833.
A. TOGNI, La formula dell’equivoco nella poesia di Luigi Groto Cieco d’Adria, memoria di licenza dattiloscritta, Università di Friburgo, 1982.
J. TSCHIESCHE, Il rifacimento del «Decamerone» di Luigi Groto, in Luigi Groto e il suo tempo (1541-1585). Atti del convegno di studi (Adria, 27-29 aprile 1984, a cura di G. BRUNELLO e A. LODO, Rovigo, Minelliana, 1987, pp. 237-71.
V. TURRI, Luigi Groto Cieco d’Adria, Lanciano, Carabba, 1885.
A. WINKLER, Recensione a The Battle of Lepanto, edited and translated by E. R. WRIGHT, S. SPENCE and A. LEMONS, Cambridge, Harvard University Press, 2014, «International Journal of the Classical Tradition», XXII (2015), pp. 144-50.
L. ZAMPOLLI, La réflexion théâtrale de Luigi Groto: de la critique des codes à l’autoreprésentation, in Le théâtre réfléchi. Poétiques théâtrales italiennes des Intronati à Pasolini, édités par F. DECROISETTE, Saint-Denis, Presses Universitaires de Vincennes, 2000, pp. 29-49.
L. ZAMPOLLI, «Una scena di perpetua durevolezza»: le projet théâtral de Luigi Groto, l’aveugle d’Hadria, in Théâtre de cour, théâtre de ville, théâtre de rue. Actes du Colloque International, 26-28 novembre 1998, édités par R. HORVILLE, O. KLEINMAN et G. LOGEZ, Lille, Université de Lille, 2001, vol. III, pp. 93-104.
L. ZAMPOLLI, Les voyages du témoin: le “destinataire provilégié” de «L’istoria novellamente ritrovata di due nobili amanti» (1524) de Luigi Da Porto à «La Adriana» de Luigi Groto (1578), in Les traces du spectateur. Italie, XVIIe et XVIIIe siècles, édités par F. DECROISETTE, Saint-Denis, Presses Universitaires de Vincennes, 2006, pp. 63-82.
L. ZORZI, Il teatro e la città. Saggi sulla scena italiana, Torino, Einaudi, 1977.
DOI: https://doi.org/10.6092/2421-4191/2020.6.95-110
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.