Brevi riflessioni sul «Bidone» di Fellini e la novella I 4 degli «Ecatommiti»: alcuni punti di contatto
Abstract
Partendo dal confronto fra la novella I 4 degli Ecatommiti e il film Il Bidone di Fellini, il contributo ricostruisce le vicende narrative del tesoro sepolto e della truffa commessa ai danni dei contadini e mette in evidenza alcuni elementi significativi al confine fra tradizione popolare e letteraria. Un breve affondo nella letteratura latina, italiana e spagnola, offre, inoltre, una prima chiave di lettura per evidenziare le connessioni che intercorrono fra la novella e la sceneggiatura del film.
Starting from the comparison between the novel I 4 of the Ecatommiti and Fellini’s film Il Bidone, the paper reconstructs the narrative events of the “buried treasure” and the fraud against the farmers. Also, some significant elements on the border between popular and literary tradition will be highlighted. A brief analysis of the Latin, Italian and Spanish literature also offer a first guide to highlight the connections between the novel and the film’s screenplay.
Parole chiave
Full Text
PDFRiferimenti bibliografici
C. COLLODI, Le avventure di Pinocchio, edizione critica a cura di O. CASTELLANI POLLIDORI, Pescia, Fondazione nazionale Carlo Collodi, 1983.
V. CONSOLO, Filosofiana (relato de las piedras de Pantálica) [2ª Edición, introducción, traducción y notas (revisadas y ampliadas)], a cura di I. ROMERA PINTOR, Madrid, Fundación Updea, 2011
V. CONSOLO, Filosofiana, in ID., L’opera completa, Milano, Mondadori, 2015, pp. 539-59
G. DELEDDA, La dama bianca, in Racconti sardi, Novelle, I, Nuoro, Ilisso, 1996, pp. 154-63.
ANTON FRANCESCO DONI, La filosofia morale […], Venezia, Rampazetto, 1567.
ANTON FRANCESCO DONI, La moral filosofia […], Vinegia, Marcolini 1552.
ANTON FRANCESCO DONI, Le novelle. I. La moral filosofia. Trattati, a cura di P. PELLIZZARI, Roma, Salerno Editrice, 2002.
F. FELLINI, Il Bidone, film, 1955.
AGNOLO FIRENZUOLA, Le novelle, a cura di E. RAGNI, Roma, Salerno Editrice, 1971.
GIOVAN BATTISTA GIRALDI CINTHIO, Gli Hecatommiti, in Venetia, appresso Domenico Imberti, 1593.
GIOVAN BATTISTA GIRALDI CINZIO, Gli Ecatommiti, a cura di S. VILLARI, Roma, Salerno Editrice, 2012.
T. KEZICH, Il teatro del mondo. Incontro con Tullio Pinelli, in Federico Fellini autore di testi. Dal «Marc’Aurelio» a «Luci del Varietà» (1939-1950). Atti del convegno di Bologna (29-30 ottobre 1998), a cura di M. FILIPPINI e V. FERORELLI, Bologna, Istituto per i beni artistici, culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna, 1999, pp. 169-84: 179.
La Sacra Bibbia, CEI, online al seguente indirizzo: laparola.net.
M.J. LACARRA, El «Exemplario contra los engaños y peligros del mundo»: las transformaciones del «Calila» en Occidente, in Exemplario contra los engaños y peligros del mundo. Estudios y edición, a cura di M. HARO CORTÉS, Valencia, Publicacions de la Universitat de València, 2007, pp. 15-41.
Motti e facezie del Piovano Arlotto, a cura di G. FOLENA, Milano-Napoli, Ricciardi, 1953, pp. 61-63.
DOI: https://doi.org/10.6092/2421-4191/2020.6.181-193
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.
![Creative Commons License](http://i.creativecommons.org/l/by-nc-nd/4.0/88x31.png)
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.