Luigi Groto lettore di Feo Belcari. Appunti sul dramma sacro «Lo Isac» (1586) e sui suoi rapporti con la «Rappresentazione di Abramo ed Isaac» (1449)

Marta Fumi

Abstract


L’articolo presenta l’unica opera drammaturgica a carattere sacro giunta a noi di Luigi Groto, il Cieco d’Adria (Adria, 1541 - Venezia, 1585), intitolata Lo Isac e dedicata al sacrificio di Isacco. Dopo un’introduzione all’opera, sono delineati i rapporti de Lo Isac con Rappresentazione di Abramo ed Isaac di Feo Belcari (1449), un testo che il Cieco d’Adria ebbe ben presente durante la stesura della sua pièce teatrale. Tali rapporti dimostrano la vitalità del testo belcariano fino alla seconda metà del Cinquecento.


 


The article presents Lo Isac, the only sacred drama belonging to Luigi Groto, il Cieco d’Adria (Adria, 1541 - Venice, 1585), that has come down to us. This drama is dedicated to the sacrifice of Isaac. After an introduction to the play, the author highlights the relationship between Lo Isac and Feo Belcari’s Rappresentazione di Abramo ed Isaac (1449), an important source for Luigi Groto’s play. This relationship demonstrates the vitality of Belcari’s text until up the second half of the 16th century.


Parole chiave


Groto Belcari; sacred drama; Isac; 16th century

Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


Scipione Agnelli, Il sacrificio d’Isac, poesia sacra, Napoli, per Giovanni Domenico Roncagliolo, 1629

G. BENZONI, Corner, Vincenzo, in Dizionario biografico degli Italiani, vol. XXIX, Roma, Istituto

dell’Enciclopedia italiana Treccani, 1983, pp. 262-67

Bibliografia delle antiche rappresentazioni italiane sacre e profane stampate nei secoli XV e XVI, a cura di P. COLOMB DE BATINES, Roma, Borzi, 1967

A. BOCCATO, Guida storico-artistica della Basilica di S. Maria Assunta “della Tomba” in Adria (Ro), Vicenza, Tipografia commerciale Giuliani, 1975

D. H. BODART, Tintoretto e il ritratto di Luigi Groto, detto il Cieco d’Adria, in Toward a Festschrift: Renaissance Studies in Honor of Joseph Connors, edited by M. ISRAELS and L. A. WALDMAN, Florence, Villa I Tatti - The Harvard Center for Italian Renaissance Studies, pp. 401-08

P.-G. BRUNET, Dictionnaire des Apocryphes, in Troisième et dernière encyclopédie théologique, Le Petit-Montrouge, J.-P. Migne, 1856-1858, tomi 23-24

L. CARNELOS, Cecità. La percezione di una (dis)abilità nella prima età moderna, in Alter-habilitas. Percezione della disabilità nei popoli - Perception of disability among people, a cura di / edited by S. CARRARO, Verona, Alteritas, 2018, pp. 235-56

L. CARNELOS, Street Voices. The Role of Blind Performers in Early Modern Italy, «Italian Studies», LXXI (2016), pp. 184-96

Agostino Cassinoto, Rappresentazioni spirituali tratte dal Vecchio e Nuovo Testamento, Monte Regale, Stamperia dei Torrentini, 1566

M. S. CELENTANO, Il fiore reciso dall’aratro: ambiguità di una similitudine (Catull. 11, 22-24), «Quaderni Urbinati di Cultura Classica», New Series, XXXVII, 1 (1991), pp. 83-100

S. CLERC, Tradizione, sperimentalismo, innovazione. Per l’edizione delle opere teatrali di Luigi Groto, «Studi giraldiani. Letteratura e teatro», VI (2020), pp. 95-110

Théodore de Bèze, Abraham sacrifiant, tragédie française, Paris, Claude Barbin, 1550

Théodore de Bèze, Abraham sacrifiant, tragédie françoise, edition critique etablie par M. Soulie et J.-D. Beaudin, Paris, Champion, 2006

Edizioni fiorentine del Quattrocento e primo Cinquecento in Trivulziana, mostra curata da A. TURA, Milano, Comune di Milano, 2001

K. EISENBICHLER, Per un nuovo approccio all’«Abramo e Isac» di Feo Belcari, in Cultura e potere nel Rinascimento. Atti del IX Convegno Internazionale (Chianciano-Pienza 21-24 luglio 1997), a cura di L. SECCHI TARUGI, Firenze, Cesati 1999, pp. 293-300

M. FUMI, Note sul teatro pastorale di Luigi Groto e sui suoi rapporti con Giovan Battista Giraldi Cinthio: «La Calisto» e «Il pentimento amoroso», «Studi giraldiani. Letteratura e teatro», VI (2020), pp. 111-40

GIOVAN BATTISTA GIRALDI CINTHIO, Discorsi intorno al comporre rivisti dall’autore nell’esemplare ferrarese Cl. I 90, a cura di S. VILLARI, Messina, Centro interdipartimentale di studi umanistici, 2002

I commentari di Caio Giulio Cesare, tradotti nuovamente di latino in lingua toscana da M. Francesco Baldelli, Venezia, Enea de Alaris, 1573

Luigi Groto e il suo tempo. Atti del convegno di studi Adria, 27-29 aprile 1984, Rovigo, Minelliana, 1987

Luigi Groto, Lettere Famigliari, Veneziana, Giovachino Brugnolo, 1601.

Luigi Groto, Le «Famigliari», a cura di M. De Poli, L. Servadei e A. Turri, saggio introduttivo di M. Nanni, Cornuda (Treviso), Antilia, 2007

Luigi Groto, Le Rime, a cura di B. Spaggiari, Adria (Ro), Apogeo editore, 2014

Luigi Groto, Lo Isac, Venezia, Fabio e Agostino Zoppini, 1586

GIUSEPPE GROTTO, La vita di Luigi Groto Cieco d’Adria, Rovigo, Jacopo Miazzi, 1777

Angelo Ingegneri, Della poesia rappresentativa e del modo di rappresentare le favole sceniche, Ferrara, Vittorio Baldini, 1598.

Il sacrificio incruento dell’Eucaristia adombrato nella vittima dell’unico figlio Isacco, a Dio offerta dal Patriarca Abramo, azione sacra musicata da Vincenzo Tozzi, lettera di dedica firmata da Giuseppe Stagno, Cosenza, Giovan Battista Rossi, 1672

P. KEEGSTRA, Abraham sacrifiant de Théodore de Bèze et le théâtre calviniste de 1550 à 1566, Den Haag, Drukkerij Van Haeringen, 1928

La rappresentazione de Abraam, et de Isaac, Venezia, in Frezzaria al segno della Regina, 1590

La representatione di Abraam et Isaac, Venezia, per Francesco Bindoni e Mapheo Pasini, 1525?

Agnolo Lottini, Sacrificio d’Abramo. Sacra rappresentazione, Firenze, Zanobi Pignoni, 1613

B. MAIER, Due sacre rappresentazioni del Quattrocento, «Ausonia» XI, 6, 1956, pp. 12-24

Salvatore Massonio, Il sacrificio di Abraham, Camerino, Eredi di Antonio Gioioso, 1584

N. NEWBIGIN, Il testo e il contesto dell’«Abramo e Isac» di Feo Belcari, «Studi e problemi di critica testuale», XXIII (1981), pp. 13-37

M. PIERI, Il «laboratorio provinciale» di Luigi Groto, «Rivista Italiana di Drammaturgia» IV, 14 (1979), pp. 3-35

E. Simonato, Le commedie di Luigi Groto: questioni di datazione, rapporto con le fonti latine e volgari, «Studi giraldiani. Letteratura e teatro», VI (2020), pp. 141-80

B. SPAGGIARI, Studi su Luigi Groto e sull’epigramma nei «Shakespeare’s Sonnets», Wien, Lit Verlag, 2019

Ή Θυσία τοῦ Αβραάμ Ίστορία ψυχωφελεστάτη, Εὐγαλμένη ἀπό τὴν Ἁγίαν Γραφήν, Συνθεμένη παλαιὰ διὰ Στίχων ἁπλῶν, etc. Εἰς τὴν Βενετίαν, Εἰς τὴν Τυπογοαφίαν το Αντανίου του Βόρτολι [per Antonio Bortoli], 1713




DOI: https://doi.org/10.13129/2421-4191/2021.7.33-56

Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.


Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.