Cesare de’ Cesari, «Romilda»

Sandra Clerc

Abstract


Nel contesto del censimento delle tragedie cinque-seicentesche si pubblica la scheda sulla Romilda di Cesare de’ Cesari.


---------


In the context of the census of sixteenth and seventeenth century tragedies, we publish the record of Cesare de’ Cesari’s Romilda.


Parole chiave


Cesare de’ Cesari; Romilda; Tragedies; sixteenth century; Census

Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


L. ALLACCI, Drammaturgia di Lione Allacci accresciuta e continuata fino all’anno MDCCLV, Venezia, G. Pasquali, 1755.

M. ARIANI, Tra classicismo e manierismo. Il teatro tragico del Cinquecento, Firenze, Olschki, 1974.

E. BERTANA, La tragedia, Milano, Vallardi, [1906].

F. Bertini, «Hor con la legge in man giudicheranno». Moventi giuridici nella drammaturgia tragica del Cinquecento italiano, Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2010.

Blondi Flavii forliviensis Historiarum ab inclinatione Romanorum libri XXXI, Basilea, Froben, 1531.

B. CHIURLO, Romilda («Historia Langob». IV 37). Studio di leggenda, «Nuovo Archivio Veneto», XL (1920), pp. 98-147.

S. CLERC, Tra mito e storia: le tragedie di Cesare de’ Cesari, in «Aevum», XC (2015), pp. 629-51.

S. CLERC, Cesare de’ Cesari, «Scilla». Censimento: tragedie cinque-seicentesche, «Studi giraldiani. Letteratura e teatro», VII (2021) pp. 119-130.

S. CLERC, Cesare de’ Cesari, «Cleopatra». Censimento: tragedie cinque-seicentesche, «Studi giraldiani. Letteratura e teatro», VII (2021), pp. 131-140.

R. CREMANTE (a cura di), Teatro del Cinquecento. I. La tragedia, Milano-Napoli, Ricciardi, 1988.

R. DE MAIO, Belprato, Giovanni Vincenzo, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. VIII, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana Treccani, 1966, p. 49.

F. DOGLIO, Il teatro tragico italiano, Parma, Guanda, 1972.

F. FLAMINI, Il Cinquecento, Milano, Vallardi, [1902]

P. MANTOVANELLI, In difesa di Romilda. Innamoramento classico e supplizio barbarico in Paolo Diacono, Boccaccio, Niccolò Canussio, in Integrazione Mescolanza Rifiuto. Incontri di popoli, lingue e culture in Europa dall’Antichità all’Umanesimo. Atti del convegno internazionale, Cividale del Friuli, 21-23 settembre2000, a cura di G. URSO, Roma, L’Erma di Bretschneider, 2001, pp. 337-54.

M.P. MUSSINI SACCHI, «Romilda» di Cesare de’ Cesari: un confronto con Bandello IV, 8, in Storie mirabili. Studi sulle novelle di Matteo Bandello, a cura di G.M. ANSELMI ed E. MENETTI, Bologna, il Mulino, 2012, pp. 145-62.

F. NERI, La tragedia italiana del Cinquecento, Firenze, Galletti e Cocci, 1904.

Paolo Diacono, Della origine et fatti dei Re Longobardi tradotto per M. Lodovico Domenichi, Venezia, Gabriel Giolito de Ferrari, 1548.

PAOLO DIACONO = PAOLO DIACONO, Storia dei Longobardi, a cura di L. CAPO, Milano, Mondadori, 1992.

PAOLO DIACONO, Storia dei Longobardi, introd. di B. LUISELLI, trad. e note di A. ZANELLA, Milano, BUR., 2010.

A. Perelli, Da Scilla ad Erminia (passando per Romilda), «Rivista di cultura classica e medioevale», XXXIV, 1 (1992), pp. 105-143.

N. TOPPI, Biblioteca napoletana, et apparato a gli huomini illustri in lettere di Napoli, e del regno delle famiglie, terre, città, e religioni, che sono nello stesso regno. Dalle loro origine, per tutto l’anno 1678, Napoli, Antonio Bulifon, 1678.




DOI: https://doi.org/10.13129/2421-4191/2021.7.109-118

Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.


Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.