Cesare de’ Cesari, «Scilla»
Abstract
Nel contesto del censimento delle tragedie cinque-seicentesche si pubblica la scheda sulla Scilla di Cesare de’ Cesari.
----------
In the context of the census of sixteenth and seventeenth century tragedies, we publish the record of Cesare de’ Cesari’s Scilla
Parole chiave
Full Text
PDFRiferimenti bibliografici
L. ALLACCI, Drammaturgia di Leone Allacci, Roma, Mascardi, 1666
L. ALLACCI, Drammaturgia di Lione Allacci accresciuta e continuata fino all’anno MDCCLV, Venezia, G. Pasquali, 1755
M. ARIANI, Tra classicismo e manierismo. Il teatro tragico del Cinquecento, Firenze, Olschki, 1974.
M. BarthÉlemy, Theobaldo di Gatti et la tragédie en musique «Scylla», «Recherches sur la musique française classique», ix (1969), pp. 56-66.
E. BERTANA, La tragedia, Milano, Vallardi, [1906]
A. BISANTI, Scilla e Romilda: due modelli per una lavandaia omicida. Sulla ‘‘tragedia’’ «Due lotrices» di Giovanni di Garlandia, «Studi Medievali», IL (2008), pp. 657-77.
S. CAPONETTO, La Riforma protestante nell’Italia del Cinquecento, Torino, Claudiana, 1992.
S. CLERC, Tra mito e storia: le tragedie di Cesare de’ Cesari, «Aevum», XC (2015), pp. 629-51.
S. CLERC, Cesare de’ Cesari, «Romilda». Censimento: tragedie cinque-seicentesche, «Studi giraldiani. Letteratura e teatro», VII (2021), pp. 109-117.
S. CLERC, Cesare de’ Cesari, «Cleopatra». Censimento: tragedie cinque-seicentesche, «Studi giraldiani. Letteratura e teatro», VII (2021), pp. 131-140.
R. CREMANTE (a cura di), Teatro del Cinquecento. I. La tragedia, Milano-Napoli, Ricciardi, 1988.
C. DI FILIPPO BAREGGI, Il mestiere di scrivere. Lavoro intellettuale e mercato librario a Venezia nel Cinquecento, Roma, Bulzoni, 1988.
F. DOGLIO, Il teatro tragico italiano, Parma, Guanda, 1972.
M. FAINI, Fortunato Martinengo, Girolamo Ruscelli e l’Accademia dei Dubbiosi tra Brescia e Venezia, in Girolamo Ruscelli. Dall’accademia alla corte alla tipografia. Atti del Convegno internazionale di studi (Viterbo, 6-8 ottobre 2011), a cura di P. MARINI e P. PROCACCIOLI, Manziana, Vecchiarelli, 2012, II, pp. 455-519.
L. FIRPO, La chiesa italiana di Londra nel Cinquecento e i suoi rapporti con Ginevra, in Ginevra e l’Italia. Raccolta di studi promossa dalla Facoltà Valdese di Teologia di Roma, a cura di D. CANTIMORI, L. FIRPO, G. SPINI, F. VENTURI e V. VINAY, Firenze, Sansoni, 1959.
F. FLAMINI, Il Cinquecento, Milano, Vallardi, [1902].
V. GALLO, Ancora sulla polemica intorno alla «Canace»: la lettera latina attribuita a Giraldi, «Studi giraldiani. Letteratura e teatro», V (2019), pp. 233-63.
S. Jossa, Rappresentazione e scrittura. La crisi delle forme poetiche rinascimentali (1540-1560), Napoli, Vivarium, 1996.
B. Kayachev, Allusion and Allegory. Studies in the «Ciris», Berlin-Boston, De Gruyter., 2016..
M. MAYLENDER, Storia delle Accademie d’Italia, Bologna, Forni, 1977 (= Bologna, Cappelli, 1926-30).
M.P. MUSSINI SACCHI, «Romilda» di Cesare de’ Cesari: un confronto con Bandello IV, 8, in Storie mirabili. Studi sulle novelle di Matteo Bandello, a cura di G.M. ANSELMI ed E. MENETTI, Bologna, il Mulino, 2012, pp. 145-62.
F. NERI, La tragedia italiana del Cinquecento, Firenze, Galletti e Cocci, 1904.
S. SPERONI, La «Canace» e altri scritti in sua difesa - G.B. GIRALDI CINZIO, Scritti contro la «Canace»: «Giudizio» ed ‘‘Epistola latina’’, a cura di C. ROAF, Bologna, Commissione per i testi di lingua, 1982.
G. RUSCELLI, Lettere, a cura di C. GIZZI e P. PROCACCIOLI, Manziana, Vecchiarelli, 2010.
N. Scorrano, Melpomene amorosa: prime ricognizioni cinquecentesche, «L’immagine riflessa», XXIII, 1-2 (2014), pp. 231-242.
N. TOPPI, Biblioteca napoletana, et apparato a gli huomini illustri in lettere di Napoli, e del regno delle famiglie, terre, città, e religioni, che sono nello stesso regno. Dalle loro origine, per tutto l’anno 1678, Napoli, Antonio Bulifon, 1678.
DOI: https://doi.org/10.13129/2421-4191/2021.7.119-130
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.