Antonio Benivieni il Giovane, «Massima»
Abstract
Nel contesto del censimento delle tragedie cinque-seicentesche si pubblica la scheda sulla Massima di Antonio Benivieni il Giovane.
-----------
In the context of the census of sixteenth and seventeenth century tragedies, we publish the record of Antonio Benivieni il Giovane’s Massima.
Parole chiave
Full Text
PDFRiferimenti bibliografici
M. Ariani, Tra classicismo e manierismo: il teatro tragico del Cinquecento, Firenze, Olschki, 1974.
L. Ariosto, Orlando furioso, a cura di L. Caretti, Torino, Einaudi, 1996.
S. A. Barbi, Se le commedie e le tragedie del Cod. II, Ii, 91, della Biblioteca Nazionale di Firenze appartengano a Girolamo Benivieni, «Rassegna bibliografica della letteratura italiana», VI (1899), pp. 320-24.
F. Bausi - M. Martelli, La metrica italiana. Teoria e storia, Firenze, Le Lettere, 1993.
Benivieni il Giovane = Antonio Benivieni il Giovane, Massima. Il «Ciriffo Calvaneo» a teatro. Un’inedita tragedia del cod. Fondo Nazionale ii.i.91 della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, a cura di F. Bertini, Roma, Bulzoni, 2014.
L. Caciolli, Tragedie cinquecentesche attribuite a Girolamo Benivieni, in Teatro, scena, rappresentazione dal Quattrocento al Settecento, Atti del Convegno internazionale di studi (Lecce, 15-17 maggio 1997), a cura di P. Andrioli, G. A. Camerino, G. Rizzo e P. Viti, Lecce, Congedo, pp. 153-69, 2000.
P. Cosentino, Fra verso sciolto e sperimentalismo volgare: la rinascita tragica fiorentina, in Il verso tragico dal Cinquecento al Settecento, a cura di G. Lonardi e S. Verdino, Padova, Esedra, 2005, pp. 39-62.
R. Cremante (a cura di), Teatro del Cinquecento. I. La Tragedia, Milano - Napoli, Ricciardi, 1988.
N. De Blasi, Benivieni, Antonio, il Giovane, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. viii, Roma, Istituto dell’Enciclopedia italiana Treccani, 1966, pp. 545-547.
V. Follini, Dissertazione […] sopra il Codice 91 del P. I della medesima Libreria, in «Nuovo giornale dei Letterati», tomo xx, 51 (1830-1831), pp. 214-29 (la Dissertazione prosegue poi al tomo xxi, 52, pp. 19-32; 53, pp. 81-98).
G.B. Giraldi Cinthio, Discorsi intorno al comporre rivisti dall’autore nell’esemplare ferrarese Cl. I 90, a cura di S. Villari, Messina, Centro Interdipartimentale di Studi Umanistici, 2002.
G. Piccioli, Gli Orti Oricellari e le istituzioni drammaturgiche fiorentine, in Contributi dell’Istituto di filologia moderna, serie storia del teatro, vol. I, Milano, Vita e pensiero, 1968, pp. 60-93.
C. Re, Un poeta tragico fiorentino della seconda metà del secolo XVI: Antonio Benivieni il Giovane, Venezia, Tip. Orfanotrofio di A. Pellizzato, 1906 [estratto da “Ateneo Veneto”, XXVIII (1905), pp. 213-35; 341-56; XXIX (1906), pp. 96-113; 153-99]
N. Rossi, Discorsi intorno alla tragedia, in Trattati di poetica e retorica del ’500, a cura di B. Weinberg, Bari, Laterza, vol. IV, 1974.
S. Speroni, Canace e scritti in sua difesa. G. B. Giraldi Cinzio, Scritti contro la Canace. Giudizio ed Epistola latina, a cura di C. Roaf, Bologna, Commissione per i Testi di Lingua, 1982.
T. Tasso, Gerusalemme liberata, a cura di F. Tomasi, Milano, BUR, 2009.
G. G. Trissino, Sωphωnisba, in Teatro del Cinquecento, Tomo I: La Tragedia, Milano - Napoli, Ricciardi, 1988.
F. Valori, Termini di mezzo rilievo e d’intera dottrina, Firenze, Cristofano Marescotti, 1604.
DOI: https://doi.org/10.13129/2421-4191/2021.7.143-162
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.