Primi accertamenti per l’edizione delle «Fiamme»
Abstract
Le Fiamme di Giovan Battista Giraldi Cinthio non sono un libro di rime costruito a freddo e in un breve arco di tempo, ma un canzoniere lucido e meditato che prende forma lentamente nell’orma del petrarchismo bembiano e arriva tardi alle stampe a metà Cinquecento. Il saggio prende in considerazione le testimonianze manoscritte e a stampa dell’esercizio lirico del Giraldi per delineare la storia del testo delle Fiamme come premessa a un’edizione critica e commentata.
------
First findings as for the «Fiamme» edition.
The Giovan Battista Giraldi Cinthio’s Fiamme is not an extemporary book of poetry constructed in a short time, but a lucid and thoughtful “canzoniere” (organic collection of poetry) that slowly takes shape in the footsteps of Bembian Petrarchism and arrives late at print in the mid-16th century. The essay considers manuscripts and printed sources of Giraldi’s lyric writing to outline the history of the text of the Fiamme as a premise for a critical and annotated edition.
Parole chiave
Full Text
PDFRiferimenti bibliografici
Manoscritti:
Poesie e prose di Bartolommeo Ferrino ferrarese. Con le due orazioni funebri d’Alberto Lollio e di Bartolommeo Riccio in morte del medesimo, Ferrara, Biblioteca Ariostea, ms. Cl. I 341.
Rime di Curzio Gonzaga e altri, Perugia, Biblioteca comunale Augusta, ms. H. 41.
Libro di varij manoscritti e cose stampate, Modena, Biblioteca Estense Universitaria, ms. Lat. 228.
Alberto Lollio, Compendio dell’Academia degli Elevati, Milano, Biblioteca di Brera, ms. AC XIII 6/6.
Alberto Lollio, Compendio dell’Accademia dei Signori Elevati, Ferrara, Biblioteca comunale Ariostea, Ms. Antonelli, 342.
Edizioni antiche:
Anton Giacomo Corso, Rime, In Vinegia, Per Comin da Trino di Monferrato, M.D.L.
Del tempio alla divina signora donna Giovanna d’Aragona, fabricato da tutti i più gentili spiriti, & in tutte le lingue principali del mondo, prima parte […], In Venetia, per Plinio Pietrasanta, MDLIIII.
Giuliano Gosellini, De le rime […] terza editione, ampliata di molte cose, che non hebbero l’altre, In Milano, Per Paolo Gottardo Pontio, MDLXXIIII.
I fiori delle rime de’ poeti illustri, nuovamente raccolti et ordinati da Girolamo Ruscelli. Con alcune annotationi del medesimo, sopra i luoghi, che le ricercano per l’intendimento delle sentenze, o per le regole & precetti della lingua, & dell’ornamento, In Venetia, per Gio. Battista & Melchior Sessa Fratelli, 1558.
Il secondo volume delle rime scelte da diversi eccellenti Autori, novamente mandato in luce, In Vinegia, appresso Gabriel Giolito de’ Ferrari, MDLXIIII.
Libro primo delle rime spirituali, parte nuovamente raccolta da più auttori, parte non più date in luce, In Venetia, al segno della speranza, M.D.L.
Rime scelte de’ poeti ferraresi antichi, e moderni […], In Ferrara, Per gli Eredi di Bernardino Pomatelli Impr. Episc., M.DCCXIII.
Girolamo Ruscelli, Del modo di comporre in versi nella lingua italiana […], In Venetia, appresso Gio. Battista et Melchior Sessa fratelli, MDLVIII.
Studi ed edizioni moderne:
G. Auzzas, Notizie su una miscellanea veneta di rime spirituali, in Rime sacre dal Petrarca al Tasso, a cura di M. L. Doglio e C. Delcorno, Bologna, il Mulino, 2005, pp. 205-220.
S. Bongi, Annali di Gabriel Giolito de’ Ferrari da Trino di Monferrato stampatore in Venezia, vol. I, Roma, presso i principali librai, 1890.
R. Fedi, La memoria della poesia. Canzonieri, lirici e libri di rime nel Rinascimento, Roma, Salerno Editrice, 1990.
G. Forni, Tempi e figure della lirica di Bernardo Tasso, «Peloro», V, 2 (2020), pp. 49-72 https://cab.unime.it/journals/index.php/peloro/article/view/2913.
V. Gallo, Giraldi e le accademie ferrarsi degli Elevati e dei Filareti, «Critica letteraria», XLI, 159-60 (2013), pp. 309-34.
V. Gallo, Platonismo e cristianesimo: esemplarità di un’autobiografia lirica. Le «Fiamme» di Giraldi Cinzio, in Poesia e retorica del Sacro tra Cinque e Seicento, a cura di E. Ardissino, E. Selmi, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2009, pp. 5-53.
G.B. Giraldi Cinzio, Carteggio, a cura di S. Villari, Messina, Sicania, 1996.
G.B. Giraldi Cinzio, Discorsi intorno al comporre, rivisti dall’autore nell’esemplare ferrarese Cl. I 90, a cura di S. Villari, Messina, Centro Interdipartimentale di Studi Umanistici, 2002.
G.B. Giraldi Cinzio, Gli Ecatommiti, a cura di S. Villari, Roma, Salerno Editrice, 2012, 3 vol.
G. Gorni, Metrica e analisi letteraria, Bologna, Il Mulino, 1993.
N.F. Haym, Biblioteca italiana ossia Notizia de’ libri rari italiani, divisa in quattro parti cioè Istoria, Poesia, Prose, Arti e Scienze […], Edizione corretta, ampliata, e di giudizj intorno alle migliori opere arricchita, vol. II, Milano, Presso Giovanni Silvestri, 1803.
M. Messina, Rime del XVI secolo in un manoscritto autografo di G. B. Giraldi Cinzio e di B. Tasso, «La Bibliofilia», LVII, 2 (1955), pp. 108-47.
C. Molinari, Il canzoniere di un “intellettuale organico” alla corte di Ercole II d’Este: «Le Fiamme» di G. B. Giraldi Cinzio, «Schifanoia», XXVIII-XXIX (2005), pp. 279-90.
The Madrigals of Michelangelo Rossi, edited with an introduction by B. Mann, Chicago-London, The University of Chicago Press, 2002.
F. Tomasi, Alcuni aspetti delle antologie liriche del secondo Cinquecento, in «I più vaghi e i più soavi fiori». Studi sulle antologie di lirica del Cinquecento, a cura di M. Bianco ed E. Strada, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2001, pp. 77-111.
DOI: https://doi.org/10.13129/2421-4191/2022.8.36-61
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.