Girolamo da Carpi: in margine a una monografia
Abstract
Il contributo prende spunto da una recente monografia di Alessandra Pattanaro sul pittore Girolamo da Carpi, per focalizzarsi sulle relazioni di familiarità che corsero tra questo importante maestro padano del Cinquecento e Giovanni Battista Giraldi Cinthio. La prima parte, di Gabriele Fattorini, tocca la questione di alcuni ritratti del pittore e dell’identità dei personaggi effigiati in alcuni di essi (da Renata di Francia a un misterioso uomo di lettere, che talvolta si è voluto identificare in Giraldi), mentre la seconda, di Paolo Ervas, ripercorre la vicenda artistica di Girolamo da Carpi, con particolare attenzione all’evoluzione del suo linguaggio, guardando di volta in volta a Dosso Dossi, Raffaello e Parmigianino.
------
Girolamo da Capri: in relation to a book
The article is inspired by Alessandra Pattanaro’s recent book on the painter Girolamo da Carpi , focusing on the relationships that existed between this important master of the Padania area and Giovanni Battista Giraldi Cinthio. At first Gabriele Fattorini deals with the matter of some of the painter’s portraits and the identity of the characters portrayed in some of them (from Renée of France to a mysterious literary man, identified sometimes as Giraldi). Then Paolo Ervas retraces the artistic career of Girolamo da Carpi, with particular attention to the evolution of his language, marked from time to time by the experiences of Dosso Dossi, Raphael and Parmigianino.
Parole chiave
Full Text
PDFRiferimenti bibliografici
B. Amante, Giulia Gonzaga contessa di Fondi e il movimento religioso femminile nel secolo XVI, Bologna, Nicola Zanichelli, 1896.
A. Ballarin, Dosso Dossi. La pittura a Ferrara negli anni del ducato di Alfonso I, regesti e apparati di catalogo a cura di A. Pattanaro e V. Romani, con la collaborazione di S. Momesso e G. Pacchioni, 2 voll. Cittadella, Bertoncello Arti grafiche, 1994-1995.
C. Barbieri, Rodomonte Gonzaga, il Sacco di Roma e un riscoperto ritratto di Sebastiano del Piombo, in I Gonzaga e i papi. Roma e le corti padane fra Umanesimo e Rinascimento (1418 - 1620). Atti del convegno (Mantova, Roma, 21 - 26 febbraio 2013), a cura di R. Salvarani, Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana, 2013, pp. 331-51.
G. Baruffaldi, Vite de’ pittori e scultori ferraresi [1697-1730 circa], ed. a cura di G. Boschini, 2 vol., Ferrara, Taddei, 1844-1846.
E. Belligni, Renata di Francia, un’eresia di corte, Torino, Utet, 2012.
N.W. Canedy, The Roman Sketchbook of Girolamo da Carpi, a cura di E.H. Gombrich, London, The Warburg Institute, 1976.
F. Doglio, Sulle prime rappresentazioni dell’ «Orbecche» e Giraldi ‘corago’, in Atti del Simposio internacional en homenaje a Renzo Cremante: Giovan Battista Giraldi Cinthio: hombre de corte, preceptista y creador (Valencia, 8-10 novembre 2012), a cura di I. Romera Pintor, «Critica letteraria», XLI, 159-160 (2013), pp. 291-307.
«Egle», «Lettera sovra il comporre le satire atte alla scena», «Favola pastorale», ed. critica a cura di C. Molinari, Bologna, Commissione per i testi di lingua, 1985.
P. Ervas, Girolamo da Treviso, Saonara, Il Prato, 2014.
G. Fattorini, Da Girolamo da Carpi al Riccio: scene di teatro tra la Ferrara di Giraldi Cinthio e la Siena medicea degli Accademici Intronati, «Studi giraldiani. Letteratura e teatro», IV (2018), pp. 225-307.
A. Franceschini, Note sopra un bozzetto scenografico ferrarese del sec. XVI, in L’Aquila bianca. Studi di storia estense per Luciano Chiappini, a cura di A. Samaritani e R. Varese, «Atti e Memorie della Deputazione provinciale ferrarese di Storia Patria», s. 4a, XVII, 2000, pp. 391-410.
Giovambattista Giraldi, Commentario delle cose di Ferrara et de’ principi da Este […] tratto dall’epitome di m. Gregorio Giraldi, et tradotto per m. Lodouico Domenichi, in Fiorenza, appresso Lorenzo Torrentino, 1556.
Giovan Battista Giraldi Cinthio, Discorsi intorno al comporre dei romanzi, delle comedie e delle tragedie e di altre maniere di poesie, Venezia, Gabriel Giolito del Ferrari 1554.
Giovan Battista Giraldi Cinthio, Discorsi intorno al comporre rivisti dall’autore nell’esemplare ferrarese Cl. I 90, a cura di S. Villari, Messina, Centro Interdipartimentale di Studi Umanistici, 2002.
Giovan Battista Giraldi Cinthio, Egle [senza luogo e data, ma 1545].
Giovan Battista Giraldi Cinthio, Orbecche tragedia, Venezia, figliuoli d’Aldo 1543.
Giovanbattista Gyraldi Cinthio, Degli Hecatommithi, nel Monteregale, appresso Lionardo Torrentino, 1565.
R. Gorris, «Donne ornate di scienza e di virtù»: donne e francesi alla corte di Renata di Francia, in Olimpia Morata: cultura umanistica e Riforma protestante tra Ferrara e l’Europa. Atti del Convegno di Ferrara, 18-20 novembre2004, a cura di G. Fragnito, M. Firpo e S. Peyronel, «Schifanoia», XXVIII-XXIX (2005), pp. 175-205.
R. Gorris Camos, La Corte di Renata di Francia a Ferrara, in Palazzo Renata di Francia, a cura di L. Olivato, Ferrara, Il Corbo Editore, 1997, pp. 139-173.
G. Gronau, Documenti artistici urbinati, Firenze, Sansoni, 1936.
P. Humfrey - M. Lucco, Dosso Dossi. Pittore di corte a Ferrara nel Rinascimento. Catalogo della mostra (Ferrara, Civiche Gallerie d’Arte Moderna, 26 settembre - 14 dicembre 1998; New York, The Metropolitan Museum of Art, 14 gennaio - 28 marzo 1999; Los Angeles, The J. Paul Getty Museum, 27 aprile - 11 luglio 1999), a cura di A. Bayer, Ferrara, Ferrara Arte - Sate, 1999.
Il Rinascimento di Gaudenzio Ferrari. Catalogo della mostra (Varallo, Vercelli, Novara, 24 marzo 1 luglio 2018), a cura di G. Agosti e J. Stoppa, Milano, Officina Libraria, 2018.
P. Joannides, A Bolognese Project by the Young Parmigianino, «Master Drawings», XLVI, 2008, pp. 353-66.
R. Longhi, Ampliamenti nell’Officina ferrarese, «La Critica d’Arte». supplemento all’anno IV, 1940 (riedito in Edizioni complete delle opere di Roberto Longhi, V, Officina ferrarese, Firenze, Sansoni, 1956, ed. 1980), pp. 123-71.
A. Marchesi, Delizie d’archivio. Regesti e documenti per la storia delle residenze estensi nella Ferrara del Cinquecento, 2 vol., Ferrara, Le Immagini edizioni, 2011-2015.
Pandolfini, Dipinti dal XVI al XX secolo (asta 1005), Firenze, 29 settembre 2020.
A. Pattanaro, Girolamo da Carpi. Ritratti, Cittadella, Bertoncello, 2000.
A. Pattanaro, Girolamo da Carpi, Roma, Officina libraria, 2021.
A. Pattanaro - F. Mattei, Sellari, Girolamo, detto Girolamo da Carpi, in Dizionario biografico degli Italiani, vol. XCI, Roma, Istituto dell’Enciclopedia italiana Treccani, 2018, pp. 816-21.
S. Peyronel Rambaldi, Una gentildonna irrequieta. Giulia Gonzaga fra reti familiari e relazioni eterodosse, Roma, Viella, 2012.
M. Pieri, Mettere in scena la tragedia. Le prove del Giraldi, Atti delle Giornate di Studio dedicate a G. B. Giraldi Cinzio (Tortona, 27-29 aprile 1989), «Schifanoia», XII (1991), a cura di R. Bruscagli e U. Rozzo, pp. 129-42.
P. Pouncey - J.A. Gere, Italian Drawings: Raphael and his Circle, 2 vol., London, Trustees of British Museum, 1962.
«Quella Donna che ha la veste azurra»: La Bella di Tiziano restaurata. Catalogo della mostra (Firenze, Galleria Palatina, 12 aprile - 10 luglio 2011), a cura di M. Ciatti, F. Navarro e P. Riitano, Firenze, Edifir, 2011.
E.H. Ramsden, Come, take this lute: a quest for identities in Italian renaissance portraiture, Salisbury, Element Books, 1983.
Representing the Life and Legacy of Renée de France: from Fille de France to Dowager Duchess, a cura di K. Digby Peebles e G. Scarlatta, Springer Nature, Palgrave Macmillan, 2021.
R.M. Ridolfi, Giovannini, Girolamo, in Dizionario biografico degli Italiani, vol. LVI, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana Treccani, 2001, pp. 376-78.
I. Romera Pintor, Bibliografía giraldiana «vingt ans après», Madrid, Fundación Updea, 2018.
J. Sander, Italienische Gemälde im Städel 1330-1550: Oberitalien, die Marken und Rom, Mainz, Philipp von Zabern, 2004.
N. Savarese, Per un’analisi scenica dell’«Orbecche» di Giambattista Giraldi Cinzio, «Biblioteca teatrale», II (1971), pp. 112-57.
A. Serafini, Girolamo da Carpi, pittore e architetto ferrarese (1501-1556), Roma, Tipografia dell’Unione, 1915.
F. Sricchia Santoro, Qualche nuova considerazione e qualche proposta sul tema del viaggio del giovane Pedro Campaña in Italia, in La cultura degli arazzi fiamminghi di Marsala tra Fiandre, Spagna e Italia. Atti del convegno internazionale [Marsala, Auditorium di S. Cecilia, 7-9 luglio 1986], Palermo, S.T.ASS., 1988, pp. 77-84.
Teatro del Cinquecento. I. La tragedia, a cura di R. Cremante, Milano - Napoli, Ricciardi, 1988.
G. Vasari, Le Vite de’ più eccellenti pittori scultori e architettori nelle redazioni del 1550 e 1568, testo a cura di R. Bettarini, commento secolare di P. Barocchi, testo, 6 vol., Firenze, Sansoni-SPES, 1966-1987.
A. Venturi, Ritratti di Girolamo da Carpi donati dal Primaticcio alla regina di Francia, «Archivio storico dell’arte», II (1889), p. 377.
A. Venturi, Storia dell’arte italiana. ix. La pittura del Cinquecento, parte VI, Milano, Hoepli, 1933.
S. Villari, Dallo scrittoio al teatro: considerazioni sulle tragedie giraldiane, «Italique. Poésie italienne de la Renaissance», XVIII (2015), pp. 13-34.
S. Villari, Le più antiche biografie giraldiane, «Studi giraldiani. Letteratura e teatro», I (2015), pp. 17-60.
Vita di Giovambattista Cintio Giraldi scritta da Ieronimo Gioannini da Capugnano Bolognese, in Hecatommiti […], Venetia, appresso Domenico Imberti, 1593.
H. Voss, Girolamo da Carpi als Bildnis Maler, «Städel-Jahrbuch», III-IV (1924), pp. 97-106.
DOI: https://doi.org/10.13129/2421-4191/2022.8.139-176
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.